Home Cronaca Liguria Genova in prima fila con il concerto di Simon Zhu a Villa San Michele per il Premio Paganini 2025
Liguria

Genova in prima fila con il concerto di Simon Zhu a Villa San Michele per il Premio Paganini 2025

Condividi
Simon Zhu incanta a Villa San Michele per il Premio Paganini 2025 a Genova. - Unita.tv
Condividi

Il 25 luglio 2025 Anacapri ospiterà l’ultimo evento prima della 58ª edizione del Premio Paganini. A Villa San Michele, location che ospita il Consolato onorario di Svezia e il museo dedicato ad Axel Munthe, Simon Zhu, vincitore dell’ultima edizione, si esibirà in un concerto che fa parte della rassegna “Un’estate per sognare”. Un momento importante che segna il legame sempre più forte del Premio Paganini con l’Italia e il resto del mondo.

Anacapri chiude il sipario sulla vigilia del Premio Paganini

La serie di appuntamenti che anticipano il concorso si chiuderà proprio a Villa San Michele, un luogo carico di storia e fascino. Simon Zhu salirà sul palco insieme alla pianista Sophie Pacini. In programma, brani che vanno da Paganini a Brahms, passando per Mozart. Tra i pezzi più attesi, le “Variazioni Di tanti palpiti” di Paganini, la Sonata in mi minore K. 304 di Mozart e la terza Sonata op. 108 di Brahms. Un viaggio nel cuore della musica classica e romantica per violino e pianoforte.

Prima del concerto, è prevista la presentazione ufficiale della 58ª edizione del concorso. All’incontro parteciperà Uto Ughi, presidente della giuria internazionale e figura di rilievo nel panorama musicale mondiale. Sarà l’occasione per illustrare le novità e per ribadire il livello artistico che contraddistingue il Premio Paganini.

Villa San Michele, oltre a ospitare il Consolato onorario di Svezia, è il museo di Axel Munthe, medico e scrittore svedese che visse ad Anacapri. Un contesto che unisce musica e storia, offrendo al pubblico un’esperienza unica e valorizzando il legame tra arte e territorio.

Genova, una città che tiene viva la tradizione musicale internazionale

Il concerto a Villa San Michele non è solo un evento di alto livello, ma anche la conferma del ruolo di Genova come crocevia tra passato e presente nella cultura italiana. La sindaca Silvia Salis ha sottolineato come la collaborazione con il Premio Paganini e gli spazi di Villa San Michele e del Museo Axel Munthe faccia di Genova una città capace di attrarre pubblici diversi e di mantenere viva la memoria musicale e artistica.

Secondo la sindaca, l’evento rafforza il volto culturale della città e la proietta verso un respiro internazionale. La presenza di artisti come Simon Zhu e Sophie Pacini aumenta l’importanza di Genova nel circuito della musica classica, creando un legame tra arte, storia e contemporaneità che supera i confini nazionali.

La collaborazione tra le istituzioni culturali genovesi e i musicisti internazionali apre inoltre nuove prospettive di crescita, coinvolgendo un pubblico variegato, dagli appassionati di musica classica ai turisti che vogliono scoprire la città attraverso il suo patrimonio artistico.

Genova punta sulla musica e sui giovani talenti

L’assessore alla Cultura di Genova, Giacomo Montanari, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per consolidare la reputazione culturale della città a livello mondiale. Ha rimarcato il contributo di artisti come Simon Zhu e Sophie Pacini e la scelta di location prestigiose come Villa San Michele e il Museo Axel Munthe, segni concreti dell’impegno della città nella musica classica.

Per Montanari, il Premio Paganini è una vetrina per i giovani talenti e un trampolino di lancio per la crescita artistica delle nuove generazioni. Genova diventa così non solo una città che ospita eventi musicali, ma un luogo dove si costruiscono percorsi di formazione e crescita artistica che attirano professionisti da tutto il mondo.

Sostenere le risorse culturali, materiali e immateriali, è una strategia fondamentale per rilanciare il territorio, portando vantaggi sia al turismo sia alla promozione della cultura locale.

In vista del Premio Paganini 2025, Genova si prepara a confermare il suo ruolo di capitale della musica per giovani violinisti, capace di unire tradizione e innovazione in un contesto che premia l’eccellenza artistica.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.