Home Cronaca Liguria Genova celebra le vetrine fiorite per Euroflora: premiazioni all’insegna di natura e creatività
Liguria

Genova celebra le vetrine fiorite per Euroflora: premiazioni all’insegna di natura e creatività

Condividi
Vetrine fiorite a Genova celebrate per Euroflora con premi e creatività. - Unita.tv
Condividi

Ieri a Genova si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “La natura si fa spazio”, che ha acceso il centro cittadino con vetrine ispirate alla tredicesima edizione di Euroflora. Una trentina di negozi e sedici Consorzi di Imprese di Vicinato si sono sfidati a colpi di piante e allestimenti floreali, portando un’ondata di verde e colori tra le vie della città. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio, promosso da enti locali e associazioni di categoria, per dare nuova vita al cuore di Genova.

Vetrine in gara: tra piante e creatività

Circa trenta negozi di Genova hanno preso parte al concorso, allestendo vetrine visibili dalla strada e interpretando il tema “La natura si fa spazio” con decorazioni naturali che si sposassero bene con l’ambiente urbano. Tra le proposte, spiccava l’utilizzo di ben 380 piante di margherite, messe a disposizione dalla Camera di Commercio insieme a Coldiretti, soprattutto dai sedici Consorzi di Imprese di Vicinato . Questi ultimi hanno curato installazioni che coinvolgevano più negozi, mettendo in risalto angoli pubblici con la forza della floricoltura.

La giuria, composta da rappresentanti della Camera di Commercio, Comune di Genova, Confcommercio e Confesercenti, ha visitato tutte le vetrine tra il 24 aprile e il 4 maggio. I criteri? Originalità, coerenza con il tema, integrazione con l’ambiente e qualità artistica. Hanno valutato con attenzione l’uso di materiali naturali, la disposizione degli spazi e soprattutto l’effetto visivo capace di catturare lo sguardo e invogliare a fermarsi.

I vincitori: tra novità e tradizione

Il primo premio è andato a Vermilion, in via Luccoli, per aver saputo unire un’idea originale a un uso attento degli elementi naturali, valorizzando l’intera area commerciale. Il secondo posto è stato diviso tra Oliva, a Pontedecimo, e Amelie, anche lui in via Luccoli. Al terzo posto, ex aequo, Jacadi di via Luccoli e Corderia Nazionale di via Gramsci, con allestimenti altrettanto curati e ben inseriti nel contesto urbano.

Non sono mancati riconoscimenti per le botteghe storiche. L’Antica Gioielleria Magnone 1914, a Sestri Ponente, ha ricevuto il premio come miglior vetrina storica, grazie alla perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Il premio per i locali di tradizione è andato ex aequo a Elettricità Negri di via Ilva e alla Gioielleria Natoli di via XX Settembre, sottolineando l’importanza di tenere vive attività storiche con un occhio attento al decoro cittadino.

La sfida dei consorzi: fiori e cultura nel cuore storico

Tra i Consorzi di Imprese di Vicinato, ha trionfato il progetto “Fiorisce San Lorenzo”, promosso dal CIV San Lorenzo. L’idea ha portato colore e vita nei vicoli intorno a Piazza delle Erbe, mescolando allestimenti floreali a una mostra itinerante di fotografie del centro storico rivisitate con dettagli floreali. Un modo originale per animare gli spazi pubblici e offrire un’esperienza visiva e sensoriale a chi passeggia in zona.

Al secondo posto si è piazzato il CIV Sestiere del Doge, che ha trasformato le strade intorno a Campetto e Soziglia con piante dai colori scelti per ogni via. Il CIV San Lorenzo ha deciso di donare il premio, un addobbo floreale del valore di mille euro, al reparto pediatrico “Il guscio dei bimbi” dell’Istituto Gaslini, confermando così un legame forte con la comunità e un’attenzione concreta al sociale.

Euroflora e il ruolo del concorso: natura, commercio e città

“La natura si fa spazio” è solo una parte di un progetto più grande che coinvolge Comune di Genova, Camera di Commercio, Porto Antico, Confcommercio e Confesercenti per celebrare il ritorno di Euroflora in città. L’evento vuole mostrare una Genova curata e accogliente, dove il verde e la sostenibilità si intrecciano con l’arredo urbano e le attività commerciali del centro.

L’iniziativa aiuta a mantenere pulito e bello il centro città, migliorando l’esperienza di chi abita e di chi visita Genova. Con la partecipazione attiva di negozi e consorzi, la città si colora di profumi e forme floreali, creando un ponte tra natura e vita urbana che dà nuova energia al tessuto cittadino.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.