Home Cronaca Liguria Genova, assessora Beghin incontra i commercianti: cantieri a Fontane Marose tra disagi e soluzioni urgenti
Liguria

Genova, assessora Beghin incontra i commercianti: cantieri a Fontane Marose tra disagi e soluzioni urgenti

Condividi
Assessora Beghin a confronto con i commercianti sui cantieri di Fontane Marose. - Unita.tv
Condividi

A Genova l’assessora al Commercio, Tiziana Beghin, ha incontrato le associazioni di categoria per parlare dei cantieri in arrivo, in particolare quelli di piazza Fontane Marose e delle vie intorno. L’obiettivo è chiaro: capire come contenere i disagi causati dai lavori e ridurre l’impatto sulle attività commerciali della zona. Il tema è particolarmente sentito, soprattutto per l’urgenza legata alle scadenze del PNRR e alle difficoltà economiche che la città sta attraversando.

La comunicazione ai commercianti: ritardi e critiche a Genova

Nel corso dell’incontro, Beghin ha ascoltato le critiche delle associazioni sul ritardo con cui sono state date informazioni sui cantieri e sui cambiamenti alla viabilità. I commercianti hanno denunciato una mancanza di chiarezza e di dati concreti, che ha reso complicata la loro organizzazione nei mesi scorsi. L’assessora ha ammesso queste lacune, ma ha assicurato che l’amministrazione sta cercando di tenere un dialogo costante con gli esercenti.

Beghin ha spiegato che la fretta dei lavori nasce dall’obbligo di rispettare le scadenze imposte dal PNRR, che non lascia margini per posticipi o variazioni. Ha anche sottolineato come il progetto iniziale dei “4 assi di Forza” fosse incompleto e poco dettagliato, complicando la pianificazione e il coordinamento degli interventi.

Questa situazione ha creato tensioni, ma l’assessora ha ribadito l’importanza di mantenere un confronto aperto con le categorie per valutare l’impatto dei cantieri e adattare le strategie mano a mano che i lavori procedono.

Cantieri in centro: tempi e strategie per limitare i disagi

I lavori in centro partiranno con un programma ben definito. Si comincerà da via XXV Aprile, con una durata prevista di circa 60 giorni. Poi toccherà a piazza Fontane Marose, per un periodo simile, mentre via Interiano sarà l’ultima a essere interessata, per circa 25 giorni. Beghin ha ipotizzato che alcuni cantieri possano sovrapporsi nel tempo, proprio per abbreviare la durata complessiva.

Per via XXV Aprile, sono già stati avviati tentativi per contenere i problemi legati al carico e scarico delle merci. Alcune delle proposte arrivate dai commercianti sono state raccolte e girate agli uffici per trovare soluzioni che limitino le interferenze con le attività.

L’assessora ha riconosciuto che i disagi sono inevitabili, ma ha garantito un impegno concreto per tenerli sotto controllo. L’obiettivo è evitare che i cantieri diventino un ostacolo insormontabile per negozi e residenti della zona.

Via Roma, la viabilità cambia: possibili alternative per non danneggiare i negozi

Un punto caldo è il doppio senso di circolazione previsto in via Roma. I commercianti temono che questa scelta possa complicare l’accesso ai negozi e rallentare il lavoro quotidiano. Beghin ha confermato che la misura è necessaria per motivi di viabilità, ma ha preso a cuore le preoccupazioni.

L’assessora si è impegnata a valutare, insieme agli uffici tecnici, soluzioni meno invasive. L’idea è di garantire una circolazione più fluida e mantenere facile l’accesso alle attività commerciali. Il monitoraggio sarà costante e, se si presenteranno problemi imprevisti, si potrà intervenire modificando il piano.

Il confronto continuo con i commercianti serve proprio a questo: avere un riscontro diretto e tempestivo sull’andamento dei lavori, per intervenire subito e ridurre al minimo i disagi sulle attività lungo la zona interessata.

Il commercio a Genova: fragilità e il ruolo dell’assessora nel rilancio

Genova sta attraversando un momento difficile per il commercio. Oltre ai cantieri, pesano il calo dei consumi e le difficoltà di accesso ai negozi, aggravate da problemi infrastrutturali mai risolti. Beghin ha messo in luce questo quadro complicato che mette a dura prova il tessuto commerciale cittadino.

Il suo mandato punta a recuperare terreno per le attività locali, cercando anche di legare il commercio al turismo e ad altre risorse della città. L’obiettivo è creare condizioni che permettano ai negozi di reggere l’urto dei lavori e di mantenere o aumentare l’attrattiva di Genova, sia per chi ci vive sia per chi la visita.

Con questa strategia, l’assessorato vuole lavorare a stretto contatto con le categorie per trovare un equilibrio tra le esigenze delle infrastrutture e la salute economica delle attività commerciali.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.