Il Comune di Genova ha annunciato l’imminente abbattimento di tre pini lungo viale Paolo Thaon di Revel, a Brignole. Il provvedimento è stato preso a causa di gravi danni strutturali riscontrati agli alberi, che presentano un rischio concreto di caduta. Gli interventi, previsti dalla notte di lunedì, fanno parte di un piano di manutenzione del verde urbano volto a garantire la sicurezza dei cittadini.
Lesioni gravi ai pini e decisione di abbattimento a Genova Brignole
I tre pini oggetto dell’abbattimento mostrano lesioni estese tali da compromettere la loro stabilità. Secondo la relazione tecnica realizzata da Aster, l’agenzia comunale che si occupa della cura del verde, una verifica mediante trazione controllata ha evidenziato una scarsa capacità di ancoraggio delle piante al terreno. Questo riduce notevolmente la loro resistenza a eventuali sollecitazioni, con il risultato che i pini rischiano di cadere. Lo stato delle piante non consente di intervenire con tecniche di potatura o riduzione della chioma per ripristinare la sicurezza, facendo così scattare la decisione di rimuoverle.
L’assessora comunale al Verde, Francesca Coppola, ha sottolineato in una nota quanto sia spiacevole dover procedere con l’abbattimento, segnalando però l’impossibilità di rinviare i lavori. La priorità resta quella di salvaguardare l’incolumità dei frequentatori di viale Thaon di Revel, zona particolarmente trafficata da pedoni e automobilisti. I cittadini riceveranno aggiornamenti tempestivi sui lavori e sulle misure adottate.
Analisi tecnica e nuove piantumazioni previste dopo l’abbattimento
Dalle verifiche effettuate è emerso un rischio di crollo elevato per le tre piante. Andrea Bassoli, presidente di Aster, ha spiegato che l’intero apparato radicale dei pini è compromesso, uno dei fattori chiave che assicura la stabilità dell’albero. Considerando il contesto urbano e la presenza di passanti, il monitoraggio delle piante presenti in quest’area è continuo. Il piano d’intervento prevede non solo l’abbattimento ma anche la sostituzione degli alberi con nuove essenze.
La piantumazione dei nuovi pini è stata programmata entro la fine dell’estate, periodo scelto per favorire un attecchimento ottimale nel terreno. I nuovi esemplari sostituiranno quelli rimossi, mantenendo l’aspetto arboreo del viale e contribuendo a preservarne il verde pubblico nel tempo.
Strategia comunale per la manutenzione e la trasparenza nella gestione del verde urbano
L’assessorato al Verde e l’agenzia Aster sono al lavoro per definire una linea condivisa che migliori la gestione delle piante cittadine. Di recente si è puntato a garantire una maggiore cura del verde e a comunicare in modo più chiaro e frequente con la cittadinanza. Lo scopo è informare tempestivamente sulle operazioni necessarie e spiegare le motivazioni tecniche dietro ogni intervento.
Francesca Coppola ha preso l’impegno di coinvolgere maggiormente le associazioni ambientaliste e gli abitanti della città nelle decisioni relative al patrimonio arboreo. Questa collaborazione punta a limitare situazioni di criticità, incoraggiare la tutela del verde e sviluppare una visione a lungo termine per le aree verdi di Genova.
Interventi anche su lecci colpiti da infestazioni a Viale Caviglia
Parallelamente ai lavori su viale Thaon di Revel, in viale Caviglia sarà abbattuto un gruppo di tre lecci danneggiati da un’infestazione di cerambice, un coleottero le cui larve scavano gallerie all’interno dei tronchi e compromettono la solidità delle piante. Questo attacco rende gli alberi pericolosi e ne determina la rimozione.
L’intervento ha ricevuto l’autorizzazione della Soprintendenza, che vigila sul patrimonio storico e naturalistico cittadino. La comunicazione del progetto è stata fornita dalla stessa assessora Coppola ai membri della Consulta del Verde, organismo che segue le questioni legate all’arboricoltura urbana.
Il Comune continua a monitorare le condizioni delle aree verdi più frequentate e a programmare attività di manutenzione, per garantire sicurezza e qualità ambientale ai genovesi.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Davide Galli