Home Cronaca Liguria Economia Genovese, primo semestre 2025: servizi in crescita, manifattura in affanno
Liguria

Economia Genovese, primo semestre 2025: servizi in crescita, manifattura in affanno

Condividi
Crescita nei servizi, crisi nella manifattura genovese nel 2025 - Unita.tv
Condividi

Il primo semestre del 2025 a Genova offre un quadro economico a due velocità. I servizi tengono e mostrano una crescita lenta ma costante, mentre la manifattura continua a perdere terreno. L’export tiene soprattutto grazie alla cantieristica navale, ma le vendite all’estero restano un terreno insidioso. I dati raccolti da Confindustria Genova e le analisi degli esperti locali disegnano una situazione che richiede prudenza e decisioni concrete nei prossimi mesi.

Manifattura in calo, ma l’export straniero dà qualche speranza

Nei primi sei mesi del 2025 la produzione industriale a Genova cala dell’1%, proseguendo un trend negativo che dura da un anno e mezzo. È il quarto semestre su cinque in rosso. Le difficoltà si concentrano soprattutto in settori come tessile e alimentare, che faticano sia nella produzione sia nelle vendite. Sul fronte interno, il fatturato delle industrie manifatturiere cala del 2%, mentre all’estero il calo è quasi nullo, solo lo 0,1%.

Gli ordini dal mercato italiano sono in calo, tra l’1% e il 7%, segno di crescenti incertezze tra aziende e consumatori. Diverso il discorso per l’export, che registra un aumento del 3,9%. Questo balzo è legato soprattutto a un fenomeno di “acquisti anticipati” negli Stati Uniti, dove gli importatori hanno accelerato gli ordini per evitare l’aumento dei dazi minacciati dall’amministrazione Trump. Una corsa che però rischia di pesare sulle vendite future, con un possibile calo nei mesi a venire. Giacomo Franceschini del Centro studi di Confindustria Genova ha sottolineato proprio questo aspetto durante la presentazione dei dati semestrali. “In sostanza, la manifattura resta ferma, frenata dalla debolezza del mercato interno e dai problemi di alcuni settori chiave.”

Servizi in ripresa, spinta da trasporti, logistica e sanità privata

Il comparto dei servizi è invece il vero motore della crescita a Genova. Nei primi sei mesi del 2025, trasporti, logistica ed energia hanno visto aumentare il fatturato interno del 3,3%, anche se le vendite all’estero sono leggermente calate dello 0,6%. I porti genovesi registrano un aumento del traffico container, confermando il ruolo cruciale della città come snodo logistico, anche in un contesto internazionale difficile. Bene anche i servizi professionali e tecnici, che mostrano segnali positivi.

Da segnalare la sanità privata, che cresce del 5,8% grazie sia a un aumento delle prestazioni erogate sia a un rialzo dei prezzi . Questo indica una domanda in crescita e una buona capacità di adattamento delle strutture sanitarie private. Nel turismo, dopo una fase di rallentamento nel secondo semestre 2024, si registra una ripresa che riporta i flussi ai livelli alti dello stesso periodo dell’anno scorso. Il ritorno dei turisti fa bene anche a ristorazione, trasporti e alberghi, settori fondamentali per l’economia locale.

Lavoro: piccoli passi avanti, stabilità senza slanci

Sul mercato del lavoro, i dati mostrano una lieve ma positiva crescita. Nel primo semestre del 2025, le imprese genovesi hanno aumentato gli organici dello 0,5%, segnando una stabilizzazione dopo mesi di incertezza. Il settore dei servizi è quello che più assorbe nuovi lavoratori, mentre l’industria resta più cauta e rallenta le assunzioni. “Non si tratta di un boom, ma almeno le aziende non riducono ulteriormente il personale.” In un momento difficile come questo, è un segnale di prudenza e una moderata fiducia nel futuro.

Questa crescita contenuta ha effetti anche sui consumi e sull’attività economica della città. Mantenere stabile l’occupazione può aiutare a tenere in piedi la domanda interna, che però secondo Confindustria Genova dà segni di rallentamento. La sfida ora è evitare di tornare a cali che metterebbero a rischio la ripresa dei servizi e peggiorerebbero ancora di più la situazione della manifattura.

Il bilancio di questi primi sei mesi parla di una Genova che cerca di reagire a un mondo difficile. I servizi crescono, il turismo riparte e il lavoro tiene, mentre l’industria soffre con cali nella produzione e nel fatturato. L’export resta un punto chiave, soprattutto grazie ai cantieri navali, e sarà fondamentale seguire con attenzione come evolverà la situazione nei prossimi mesi.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.