Home Cronaca Liguria Due giorni di musica da camera con Enrico Pace al festival di Cervo: recital solistico e concerto con i fratelli Piccotti
Liguria

Due giorni di musica da camera con Enrico Pace al festival di Cervo: recital solistico e concerto con i fratelli Piccotti

Condividi
Enrico Pace protagonista al festival di Cervo con recital e concerto cameristico. - Unita.tv
Condividi

Nel cuore di Cervo, in provincia di Imperia, si svolgeranno due serate dedicate alla musica da camera. Il festival offrirà un doppio appuntamento con un protagonista ben conosciuto, il pianista Enrico Pace, che proporrà programmi che indagano profondamente il rapporto tra musica e introspezione. Il cartellone prevede un recital solistico e un concerto in trio, entrambi ricchi di scelte musicali significative che offrono al pubblico uno sguardo particolare sulle opere di compositori come Schoenberg, Schubert, Brahms e Liszt.

Il recital solistico di Enrico Pace: un viaggio nell’introspezione musicale

Venerdì sera, alle 21.30 in piazza dei Corallini, Enrico Pace presenterà un programma solistico che ruota intorno all’introspezione psicologica. Il concerto prende avvio con i Sei Piccoli pezzi op. 19 di Arnold Schoenberg, composizioni nate in una fase di passaggio del compositore verso il serialismo. Questi pezzi mantengono ancora il legame con le atmosfere espressionistiche di inizio Novecento, caratterizzate da un linguaggio aforistico e asciutto, quasi a anticipare lo stile del suo allievo Anton Webern.

Dopo questa introduzione di delicate sfumature, il programma si sposta verso la Sonata op. 78 di Franz Schubert. Questa pagina è celebre per le sue “celestiali lunghezze”, una durata che coinvolge profondamente l’ascoltatore tra melodie dolci e un’armonia intensa e riflessiva. Enrico Pace porta alla ribalta, in seguito, i Tre Intermezzi op. 117 di Johannes Brahms, brani che mostrano un atteggiamento ponderato e meditativo, segnando così un passo significativo nelle fasi tarde della produzione del compositore tedesco.

Il concerto si chiude con Vallée d’Obermann di Franz Liszt, un pezzo che incarna una riflessione profonda sul destino umano, sul pensiero e sull’anima. Questo finale permette di chiudere un percorso che ha toccato vari aspetti dell’animo umano attraverso le note, offrendo una esperienza musicale che invita ad un ascolto attento e coinvolgente.

Il concerto in trio con i fratelli piccotti: Brahms protagonista tra giovinezza e maturità

Sabato alle 21.30 all’Oratorio di Santa Caterina, Enrico Pace sarà affiancato da Erica Piccotti al violoncello e Federico Piccotti al violino in un concerto tutto dedicato a Johannes Brahms. Il programma abbina due lavori molto diversi ma con legami profondi, che evidenziano aspetti contrastanti e complementari della musica del compositore.

Il Trio, composto in gioventù da Brahms, mostra un’esuberanza e freschezza tipiche delle prime opere di un artista ancora in fase di formazione. Con il tempo, l’autore ha temperato queste energie, diventando più riflessivo e misurato nella scrittura. In contrapposizione, la Sonata n.2 per violoncello e pianoforte appartiene a un periodo più tardo della vita di Brahms. Qui emerge un vigore intenso, quasi una vitalità che rimanda alla forza delle composizioni giovanili, pur nelle pieghe di una maturità artistica più consapevole.

Prima delle due pagine brahmsiane il trio proporrà due movimenti tratti dalla Sonata FAE per violino e pianoforte, un’opera che lega Robert Schumann e Brahms. L’Intermezzo è stato composto da Schumann, mentre lo Scherzo è di Brahms. Questa apertura contribuisce a creare una cornice musicale interessante, piena di contrasti e di continuità, sottolineando un rapporto forte tra i due compositori.

Enrico Pace incontra gli studenti: la musica come scelta di vita

Oltre ai concerti, lo stesso 19 aprile nel pomeriggio Enrico Pace si impegnerà in un incontro con studenti locali, organizzato dal Festival di Cervo in collaborazione con istituti scolastici della zona. L’appuntamento punta ad offrire ai giovani una occasione per conoscere da vicino la realtà e i sacrifici della professione del musicista.

Pace parlerà della musica come vocazione più che scelta razionale. Descriverà gli anni di studio e di duro lavoro necessari per affrontare questa carriera, un percorso continuo che tuttavia regala emozioni grandi a chi ama davvero la musica. Il pianista metterà in luce come suonare da soli permetta una maggiore libertà interpretativa, mentre fare musica da camera richieda una collaborazione stretta con i colleghi.

Nel suo caso questa collaborazione è appagante proprio grazie alla sintonia con i fratelli Piccotti, con cui il rapporto è intenso e profondo, un elemento che aggiunge piacere e valore all’esperienza artistica in trio.

Un festival che unisce concerti e scuola nel segno della musica

Il Festival di Cervo conferma, con questi due giorni dedicati alla musica da camera, la sua capacità di portare sul territorio eventi di qualità elevata. L’appoggio a iniziative formativa per i giovani mette in luce un aspetto spesso trascurato dai festival musicali: l’attenzione alla crescita culturale e alla formazione di nuove generazioni di ascoltatori e musicisti.

La scelta di programmi impegnativi come quelli proposti da Enrico Pace evidenzia la volontà di offrire al pubblico esperienze affascinanti e che richiedono un ascolto attento, alimentando così un dialogo continuo tra musica e vita.

I prossimi appuntamenti promettono di mantenere alta l’attenzione, dando spazio a un repertorio che parla al cuore e alla mente, con artisti che affrontano la musica con rispetto e profondità.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.