Home Cronaca Liguria Digital Content Creator Di Genova scoperta per evasione fiscale di 55mila euro con onlyfans
Liguria

Digital Content Creator Di Genova scoperta per evasione fiscale di 55mila euro con onlyfans

Condividi
Creator genovese scoperta per evasione fiscale su OnlyFans - Unita.tv
Condividi

L’attività delle fiamme gialle di Genova ha portato alla scoperta di una digital content creator coinvolta in un’evasione fiscale legata alla piattaforma online “Onlyfans”. La verifica ha rivelato come i compensi percepiti su abbonamenti e contenuti multimediali non fossero dichiarati al fisco, comportando sanzioni per la mancata emissione di fatture e dichiarazioni infedeli. Questo caso illumina i rischi fiscali connessi alla monetizzazione dei contenuti digitali e il controllo su guadagni provenienti dall’estero.

Accertamenti della guardia di finanza sui guadagni di una digital creator ligure

Gli ufficiali della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Genova, nello svolgimento delle normali attività di contrasto all’evasione fiscale, hanno avviato una verifica su una creatrice di contenuti digitale che opera tramite canali social. La donna, residente nell’area di Chiavari, riceveva compensi sotto forma di denaro e regali per fotografie, video e dirette streaming pubblicate su “Onlyfans”, piattaforma nota per il commercio diretto tra creator e utenti.

Durante le indagini, i finanzieri hanno controllato diverse fonti: dati bancari estratti dai conti correnti della creatrice, archivi ufficiali gestiti dal corpo di polizia tributaria e informazioni pubbliche disponibili su internet. Risultato: sono stati rintracciati pagamenti provenienti direttamente dalla sede estera della piattaforma, elusi dalle dichiarazioni fiscali italiane. È così emerso un totale di circa 55.000 euro di redditi non dichiarati, accumulati in quattro anni.

Redditi da lavoro autonomo occultati e violazioni fiscali accertate

I servizi offerti dalla digital creator sono stati classificati dalle fiamme gialle come un’attività autonoma di natura artistica-professionale. Questo inquadramento ha permesso ai militari di definire l’entità delle tassazioni dovute e la violazione delle normative fiscali. In particolare, la donna non avrebbe emesso fatture richieste per legge e risultava inoltre infedele nelle dichiarazioni annuali Iva e delle imposte dirette.

Tali omissioni configurano violazioni di carattere amministrativo e concretano un’ipotesi di elusione fiscale sistematica. L’importo del reddito occultato è stato stimato attraverso l’analisi incrociata dei movimenti bancari e dei pagamenti effettuati dagli abbonati alla piattaforma. Con queste risultanze, la Guardia di Finanza ha irrogato le sanzioni previste e inviato gli atti all’autorità competente, consentendo l’avvio di eventuali ulteriori verifiche o procedimenti.

Il ruolo crescente delle verifiche fiscali sulle piattaforme digitali internazionali

Negli ultimi anni, le forze di polizia tributaria hanno concentrato l’attenzione sui guadagni realizzati attraverso le piattaforme online, che generano flussi economici spesso difficili da monitorare. Nel caso specifico di “Onlyfans”, la presenza di sedi estere, moltissimi utenti privati e transazioni digitali solleva complessità nel rilevare tutte le entrate da parte delle autorità italiane.

La vicenda di Chiavari testimonia la crescente attenzione verso chi utilizza social network e piattaforme digitali per recuperare denaro, senza rispettare gli obblighi di legge. Le fiamme gialle si avvalgono di tecnologie avanzate e banche dati integrate per scoprire casi di evasione. L’azione permette anche di rimarcare che qualsiasi reddito, benché percepito via internet, deve essere dichiarato e assoggettato a tassazione nazionale, a prescindere dalla sede del servizio.

Operazioni come questa rafforzano i controlli a livello territoriale sulle nuove forme di lavoro digitale autonomo e segnalano una svolta nel contrasto alle frodi fiscali, includendo nel mirino attività fino a qualche anno fa poco esaminate dalle autorita tributare. Le verifiche proseguono costantemente su altri profili simili, per assicurare il rispetto delle norme e la parità tra operatori economici tradizionali e digitali.

Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.