Home Cronaca Liguria Dalla Milano Genova in treno: disagi e proteste per i lavori sui ponti del nord e l’assenza di servizi
Liguria

Dalla Milano Genova in treno: disagi e proteste per i lavori sui ponti del nord e l’assenza di servizi

Condividi
Disagi e proteste per i lavori sui ponti tra Milano e Genova - Unita.tv
Condividi

Un gruppo di politici del Movimento 5 Stelle ha compiuto un viaggio questa mattina da Milano Rogoredo a Genova Principe per verificare direttamente i disagi segnalati dai pendolari e dai turisti lungo questa tratta ferroviaria. La mobilitazione nasce da una serie di criticità legate ai lavori di manutenzione sui ponti nel nord Italia, che provocano rallentamenti e interruzioni senza un’adeguata comunicazione ai viaggiatori. Dopo il viaggio, i rappresentanti del Movimento hanno esposto uno striscione di protesta davanti alla stazione di Genova, richiamando l’attenzione sull’uso dei fondi pubblici destinati al ponte sullo Stretto di Messina, mentre nel presente persistono problemi infrastrutturali.

Viaggio sul treno Milano-Genova: testimonianze dirette di pendolari esasperati

Il viaggio odierno, partito da Milano Rogoredo con destinazione Genova Principe, è stato organizzato dai membri del Movimento 5 Stelle per raccogliere sul campo le segnalazioni di chi usa quotidianamente questa tratta. L’eurodeputato Gaetano Pedullà, che ha partecipato all’iniziativa, ha raccontato in conferenza stampa le difficoltà incontrate. “Siamo partiti senza sapere quando saremmo arrivati, il ritardo si è protratto senza informazioni chiare,” ha spiegato. Molte persone si sono lamentate per la mancanza di comunicazioni precise riguardo ai blocchi dei treni, previsti a partire dalla settimana successiva.

I disagi non colpiscono solo i lavoratori pendolari, ma anche i turisti che attraversano questa zona strategica nel loro percorso. L’europarlamentare ha riferito di un malcontento diffuso e di un senso di sdegno per la cattiva gestione del servizio ferroviario, definito “non decoroso”. La protesta punta anche a denunciare la disparità tra i fondi stanziati per il “monumento all’inutilità” rappresentato dal ponte sullo Stretto di Messina, e la scarsa attenzione dedicata alle infrastrutture del nord, dove invece serve una rete efficiente di treni e servizi.

Manutenzione dei ponti: le critiche dei Cinque Stelle e le assenze istituzionali

Secondo il Movimento 5 Stelle, i lavori sulle infrastrutture ferroviarie e sui ponti del nord sono necessari, ma la gestione del processo evidenzia molte lacune. La manutenzione del ponte di Bressana, ad esempio, è un progetto atteso e conosciuto da tempo, ma è stato affrontato senza un dialogo con le regioni coinvolte o con il Ministero competente. Pedullà ha sottolineato questo aspetto, parlando di un “silenzio olimpico” da parte del ministro Salvini.

La proposta avanzata dai Cinque Stelle chiedeva un tavolo di confronto tra le parti interessate per pianificare in modo più efficace gli interventi e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Il rifiuto o la mancanza di una risposta concreta ha portato a questa mobilitazione. L’eurodeputato ha anche citato l’esempio del viaggio del ministro in Giappone per osservare ponti considerati più complessi, mettendo in evidenza come qui, tra Lombardia, Liguria e Piemonte, ci siano strutture “molto più semplici” che potrebbero essere realizzate o ristrutturate con meno sprechi.

Protesta davanti alla Stazione Di Genova: lo striscione contro le scelte infrastrutturali

All’arrivo a Genova Principe, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno esposto uno striscione di protesta davanti alla stazione, con la scritta: “Per il ponte dello stretto miliardi sprecati, sui ponti del Nord disagi assicurati. Salvini Vergogna!”. Questo gesto ha voluto mettere in luce la rabbia per una politica che, a loro giudizio, privilegia progetti faraonici come il ponte sullo Stretto, a scapito di interventi essenziali sul territorio nazionale.

Il messaggio del gruppo pone un accento sulla discrepanza tra investimenti immensi verso un’opera che molti considerano inutile e la carenza di fondi per infrastrutture realmente utilizzate dalla popolazione. La mobilitazione punta a dare voce agli utenti del trasporto pubblico che vivono un’esperienza quotidiana di disagio e confusione, accentuata dall’assenza di informazioni durante i lavori e dai ritardi causati da ponti non adeguatamente manutenuti.

Senza un piano di interventi chiari e condivisi, situazioni come quella affrontata sul treno Milano-Genova rischiano di ripetersi, generando insoddisfazione e problemi concreti per migliaia di viaggiatori che da anni chiedono soluzioni più semplici e efficaci.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.