Home Cronaca Liguria Consiglio comunale di genova acceso sul futuro dello skymetro e i fondi pubblici spesi
Liguria

Consiglio comunale di genova acceso sul futuro dello skymetro e i fondi pubblici spesi

Condividi
Condividi

Il dibattito in consiglio comunale a genova ha preso il via con un documento presentato dall’ex vicesindaco pietro piciocchi, che ha sollevato dubbi sulla fattibilità del progetto skymetro. La discussione si è concentrata sui finanziamenti già impegnati e sulle scelte della giunta salis riguardo alla realizzazione dell’opera. Diverse forze politiche hanno espresso posizioni contrastanti, mettendo in luce divisioni interne e questioni irrisolte legate al trasporto pubblico cittadino.

Le polemiche sull’organizzazione del dibattito in consiglio comunale

La seduta di oggi ha visto subito tensione tra maggioranza e opposizione per la gestione degli interventi. La minoranza ha chiesto di poter disporre di cinque minuti a gruppo per parlare, invece dei tre stabiliti dal regolamento interno. Questa richiesta non è stata accolta, alimentando ulteriormente le critiche verso l’atteggiamento della giunta salis. L’opposizione ha sostenuto che un tempo più lungo avrebbe permesso una discussione più approfondita su temi cruciali come lo skymetro.

Le preoccupazioni di pietro piciocchi

L’ex vicesindaco pietro piciocchi si è fatto portavoce delle preoccupazioni riguardanti la reale possibilità di completare il progetto nei tempi previsti. Ha ricordato che secondo il decreto 95 del 30 giugno 2025 l’accesso ai fondi ministeriali può avvenire solo aggiornando il cronoprogramma esistente, mentre una nuova proposta comporterebbe la restituzione dei 19 milioni già spesi per le progettazioni precedenti. Piciocchi ha invitato la giunta a prendersi carico delle responsabilità legate a queste scelte.

Accuse all’amministrazione salis sulla gestione del progetto skymetro

I rappresentanti dell’opposizione hanno puntato il dito contro l’amministrazione guidata dalla sindaca salis per quella che definiscono una mancanza nella gestione delle interlocuzioni con il ministero delle infrastrutture e trasporti . In particolare si è sottolineata l’assenza della sindaca durante gli incontri chiave dell’8 luglio scorso, considerati fondamentali per discutere dello stato avanzamento lavori.

Francesca ghio, capogruppo di avs, ha denunciato lo spreco dei soldi pubblici: “la città di genova ha speso 19 milioni per realizzare un’opera irrealizzabile”. Questo punto è stato rafforzato da marco maesmaker del movimento 5 stelle che ha criticato la nascita ripetuta dello stesso progetto sbagliato nel tempo senza trovare soluzioni concrete: “invece di fare polemica ci si attivi presso i partiti romani affinché i fondi vengano utilizzati correttamente”.

LEGGI ANCHE
Regione Liguria stanzia 6 milioni per bonus badanti e babysitter nel 2025 con nuove regole di accesso

Opinioni divergenti sull’utilizzo dei fondi pubblici e proposte alternative

Tra i membri dell’opposizione sono emerse posizioni diverse ma unite nel richiamare attenzione sull’importanza della trasparenza nell’impiego dei finanziamenti statali destinati al trasporto pubblico locale. Lorenzo pellerano ha evidenziato come non sia possibile ricominciare da zero con nuovi progetti senza compromettere risorse già stanziate: “i cittadini devono sapere che non si può tornare indietro continuamente”.

Altri esempi di progetti falliti

Sergio gambino, passato al gruppo misto, invece, ha ricordato altri tentativi falliti come quello della tramvia in val bisagno iniziata nel 2011 con un investimento pari a tre milioni: “dove è finito quel progetto? È dimostrazione evidente dell’incapacità politica del centrosinistra nel portare avanti opere importanti”. Queste dichiarazioni riflettono un clima politico teso dove ogni parte cerca punti fermi su cui basare future decisioni amministrative.

Il confronto odierno mette quindi sotto pressione la giunta salis chiamata a chiarire tempi e modi della realizzazione dello skymetro dopo anni di ritardi e investimenti consistenti ma ancora privi d’una soluzione definitiva riconosciuta da tutti gli attori coinvolti nella vicenda cittadina sul trasporto pubblico genovese.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.