Home Cronaca Liguria Code fino a sei chilometri sull’A10 tra Borghetto e Finale Ligure nel controesodo estivo 2025
Liguria

Code fino a sei chilometri sull’A10 tra Borghetto e Finale Ligure nel controesodo estivo 2025

Condividi
Code di sei chilometri sull’A10 tra Borghetto e Finale Ligure nel controesodo estivo. - Unita.tv
Condividi

Le giornate di fine agosto segnano tradizionalmente il controesodo estivo, con il traffico che si concentra lungo le principali arterie di rientro verso le città. Nel weekend del 23 e 24 agosto 2025, l’autostrada A10 Savona-Ventimiglia ha registrato code pesanti, causate da un afflusso di veicoli in uscita dalle località di villeggiatura. Anche l’A12 Genova-Roma ha visto rallentamenti significativi, complicando gli spostamenti verso nord e verso il centro Italia. La gestione del traffico da parte delle società di controllo è stata fondamentale per cercare di limitare disagi.

Traffico in tilt sull’A10 Savona-ventimiglia: code tra Borghetto e Finale Ligure

Durante le prime ore del controesodo estivo, si sono formate code lunghissime sull’A10 tra Borghetto Santo Spirito e Finale Ligure in direzione Savona. La società Concessioni del Tirreno ha segnalato ben sei chilometri di traffico congestionato in questa zona. Il tratto, già delicato per la sua conformazione, si è rivelato particolarmente critico a causa dell’elevato numero di auto in transito. Questi rallentamenti hanno interessato soprattutto chi tornava verso le città dopo le ferie, creando ingorghi quasi continui.

Vicino al confine con la Francia, tra Bordighera e Ventimiglia, si sono verificati ulteriori due chilometri di coda, sempre in direzione nord, verso la barriera del confine di Stato. Qui il traffico era intenso da diversi giorni, con un flusso elevato di veicoli, anche dovuto alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche in alcune regioni italiane. La presenza dei caselli e delle barriere al confine crea inevitabilmente rallentamenti, accentuati in momenti di picco.

La collocazione geografica della A10, che collega Genova al confine francese, la rende un’arteria cruciale per chi si sposta lungo la costa ligure. Nei periodi di vacanza la sua importanza aumenta in modo esponenziale e questo presenta difficoltà oggettive per garantire una fluidità di traffico costante.

Rallentamenti anche sull’A12 Genova-roma: code verso il bivio con l’A7

Non solo la A10, anche l’autostrada A12 ha risentito della pressione del controesodo. Tra Genova Est e il bivio con l’A7 Milano-Genova sono state segnalate code per traffico intenso. L’A12 è una strada di collegamento fondamentale tra Genova e Roma, e spesso funge da alternativa per chi si dirige verso il centro-sud, o per chi deve raggiungere la rete autostradale verso Milano. In questo tratto, l’incremento del traffico è noto per generare frequenti rallentamenti, soprattutto nei fine settimana di rientro dalle vacanze.

Le arterie liguri, spesso strette e con curve, soffrono molto la pressione dei veicoli quando aumentano i flussi. Durante il controesodo di agosto 2025, la presenza di altri cantieri ha complicato ulteriormente la situazione, con segnalazioni di chiusure temporanee in alcuni tratti. Questi lavori, necessari per la manutenzione, hanno contribuito a ridurre la capacità di assorbire il traffico, allungando le code e aumentando i tempi di percorrenza.

Gestione del traffico e misure adottate nel controesodo estivo

Le società che gestiscono l’autostrada, come Concessioni del Tirreno per l’A10 e Autofiori per il tratto vicino al confine francese, hanno monitorato costantemente la situazione del traffico in queste giornate. Attraverso sistemi di controllo e comunicazioni tempestive agli automobilisti, hanno segnalato i punti critici e consigliato prudenza. La presenza di aggiornamenti in tempo reale è stata fondamentale per indirizzare gli utenti verso alternative o per prepararli ai rallentamenti inevitabili.

Per tentare di contenere il traffico pesante in questi momenti di picco, nei giorni indicati è stato imposto il divieto di circolazione per mezzi pesanti in determinate fasce orarie. Questa misura serve a liberare quanta più carreggiata possibile per le auto dei vacanzieri e limitare gli ingorghi. Anche se il traffico è rimasto forte, questa restrizione ha contribuito a smaltire le file in modo più rapido.

Nonostante gli sforzi di gestione, la combinazione di voli di rientro, flussi turistici importanti e interventi manutentivi ha mantenuto la pressione alta sulle infrastrutture liguri. La situazione rimane critica nelle ore di punta, con tempi di attesa considerevoli soprattutto nei tratti a nord del capoluogo ligure.

L’impatto delle festività e del controesodo estivo 2025 sulle principali autostrade liguri ricorda come queste vie di comunicazione siano strategiche e vulnerabili. Le istituzioni e le società di gestione continuano a monitorare la situazione per informare gli automobilisti e ridurre i disagi, soprattutto in giornate segnate da bollino rosso. La convivenza tra flussi turistici e cantieri resta una sfida aperta per l’intera regione.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.