Home Cronaca Liguria Bilancio comunale 2025: manovra da 20 milioni e aumento imposte sulle case in affitto a canone concordato
Liguria

Bilancio comunale 2025: manovra da 20 milioni e aumento imposte sulle case in affitto a canone concordato

Condividi
Bilancio 2025, in arrivo aumento tasse per case in affitto a canone concordato - Unita.tv
Condividi

Il Comune ha presentato la nuova manovra economica che punta a riequilibrare il bilancio. Oltre a un taglio di spese pari a 20 milioni di euro, la giunta propone il recupero di fondi da alcune partecipate e l’anticipo di crediti. Tra le misure più delicate spicca l’incremento dell’aliquota Imu sulle abitazioni locate con contratti a canone concordato. Il provvedimento, già al centro di discussioni, dovrà avere il via libera del consiglio comunale entro fine luglio.

La composizione della manovra di riequilibrio finanziario comunale

La giunta Salis ha varato una manovra complessiva che dovrà permettere di coprire le necessità di spesa emerse per la seconda parte dell’anno. Si parla di un totale di 51 milioni di euro aggiuntivi richiesti dalle diverse direzioni comunali dal mese di luglio fino a dicembre. Per far fronte a questo fabbisogno si interviene su più fronti: si prevedono economie su spese correnti per circa 20 milioni, una somma importante che deriva da una revisione accurata dei conti dell’amministrazione.

Oltre ai risparmi, si conta sul recupero di avanzi dalle partecipate, aziende pubbliche collegate al Comune, che hanno residui di bilancio non ancora utilizzati. L’anticipo di crediti vantati nei confronti di terzi rappresenta un’altra voce della manovra, un modo per accelerare il flusso di cassa già maturato. Infine, l’aumento dell’Imu sulle abitazioni affittate con canone concordato deve contribuire con 5,5 milioni di euro in più nelle casse del Comune.

Le risorse destinate ai servizi pubblici e alle aree prioritarie

Il grosso dei 51 milioni di spese aggiuntive si distribuirà tra vari settori chiave gestiti dall’amministrazione. Circa 7 milioni di euro verranno destinati ai servizi sociali, rispecchiando una crescente domanda di assistenza nelle fasce di popolazione più fragili. I servizi scolastici assorbiranno 5,7 milioni, fondi necessari a garantire qualità e continuità nelle attività educative durante l’anno.

Per la manutenzione urbana, sono riservati 2 milioni per le strade e ulteriori 2 milioni per la pulizia dei corsi d’acqua, in modo da prevenire disagi e condizioni di rischio durante le stagioni più piovose. Il verde pubblico riceve 1,5 milioni per gestire adeguatamente parchi e aree verdi, mantenendoli in condizioni decorose e sicure per i cittadini.

Un milione e centomila euro li destineranno alla cultura, settore che continua a ricevere attenzione anche nella programmazione finanziaria annuale. Significativi i 14 milioni previsti per la sicurezza, segno di un impegno deciso a mantenere un ambiente urbano tranquillo e controllato. Nel campo della tecnologia, si investiranno 2,5 milioni in progetti di digitalizzazione per modernizzare servizi e infrastrutture comunali. Infine, 2 milioni di euro saranno utilizzati per l’adeguamento contrattuale del personale, assicurando ai lavoratori comunali un aumento salariale in linea con le normative vigenti.

Il dibattito sull’aumento dell’aliquota imu per le case in affitto a canone concordato

Tra le novità più criticare relative alla manovra, l’aumento dell’aliquota Imu sulle abitazioni concesse in affitto a canone concordato ha suscitato reazioni varie. Questa misura comporterà un maggior onere fiscale per i proprietari che scelgono formule di locazione con condizioni calmierate, una scelta che ha il duplice effetto di aumentare le entrate comunali e influire sul mercato immobiliare locale.

L’aliquota, aumentata di circa 5,5 milioni di euro negli introiti previsti, mira a compensare i maggiori costi gestionali dell’ente e a sostenere i servizi pubblici senza intervenire troppo sulle famiglie residenti. Tuttavia, la misura ha acceso uno scambio di opinioni tra amministratori e associazioni di categoria, preoccupate per gli effetti possibili sull’offerta di alloggi a prezzi contenuti nella città.

Il provvedimento rappresenta una delle principali novità fiscali della manovra e sarà al centro del dibattito tra consiglieri comunali nelle prossime settimane con l’avvicinarsi della scadenza del 31 luglio per l’approvazione definitiva.

La presentazione pubblica con sindaca e assessori in conferenza stampa

La presentazione ufficiale del bilancio di riequilibrio è avvenuta in mattinata in una conferenza stampa convocata dalla sindaca stessa, insieme al suo vice Alessandro Terrile e ad alcuni componenti della giunta. Sono stati esposti i dettagli della manovra economica e le ragioni alla base delle scelte indicate.

La prima cittadina ha motivato le scelte finanziarie, spiegando la necessità di affrontare con rigore un aumento dei costi da luglio fino a fine anno. Ha sottolineato i passaggi necessari per garantire la continuità dei servizi e la copertura delle spese. Il vice sindaco e gli assessori hanno approfondito alcuni interventi specifici dei rispettivi settori, illustrando le priorità su cui l’amministrazione si concentrerà nel prossimo semestre.

La conferenza ha inoltre dato l’occasione di rispondere ad alcune domande riguardanti le polemiche sull’Imu e l’impatto sociale delle misure previste. Al momento resta da completare l’iter in consiglio comunale, chiamato a valutare e approvare il testo entro fine luglio per assicurare il bilancio in pareggio per il 2025.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.