La Regione Liguria ha ottenuto un incremento del 30% dei posti disponibili in economy e super economy su tutti i treni intercity tra genova e milano. Inoltre, chi usa l’abbonamento potrà usufruire di un indennizzo pari al 25%, mentre sarà offerto un mese gratuito della Carta Tutto Treno. Queste misure riguardano il periodo dal 21 luglio al 29 agosto, durante il quale la tratta ferroviaria sarà interrotta a causa di lavori sul ponte Po di Bressana Bottarone, con deviazioni che allungheranno i tempi di viaggio.
Modifiche ai servizi Trenitalia tra Genova e Milano durante l’ interruzione della Linea Ponte po a Bressana Bottarone
Tra fine luglio e fine agosto la linea ferroviaria tra genova e milano subirà una sospensione totale per consentire interventi sul ponte Po di Bressana Bottarone, nel territorio lombardo. I treni regionali saranno deviati via Mortara, mentre quelli a lunga percorrenza transiteranno da Piacenza. Questi cambiamenti comporteranno inevitabili ritardi nei tempi di percorrenza.
Per far fronte alle difficoltà previste in questo arco temporale la Regione Liguria ha ottenuto da Trenitalia un aumento significativo dell’offerta sui treni intercity: i posti disponibili nelle classi economy e super economy saliranno del 30%, passando dagli iniziali circa settantamila a oltre centomila sedili messi a disposizione. Questo ampliamento mira ad alleggerire l’impatto delle deviazioni sulle abitudini dei viaggiatori.
Le corse regionali vedranno inoltre l’aggiunta di due coppie supplementari di autobus nelle fasce orarie più frequentate dai pendolari, ovvero quelle legate agli orari lavorativi tradizionali per entrare ed uscire dal lavoro.
Agevolazioni economiche per pendolari su linee Genova – Milano e infrastrutture regionali liguri
La Regione Liguria ha negoziato con Trenitalia anche una serie d’indennizzi pensati soprattutto per chi utilizza regolarmente il servizio ferroviario lungo questa tratta. Gli abbonati potranno contare su uno sconto del 25% sull’abbonamento mensile relativo al periodo interessato dall’interruzione.
In aggiunta viene offerta gratuitamente per un mese la Carta Tutto Treno, strumento che permette ai pendolari ulteriori vantaggi tariffari o servizi dedicati durante gli spostamenti in treno su tratte nazionali convenzionate.
Le richieste relative agli indennizzi devono essere presentate entro il 30 settembre direttamente presso le biglietterie Trenitalia; è quindi fondamentale conservare tutta la documentazione relativa agli abbonamenti acquistati nel periodo indicato per poter accedere alle agevolazioni previste.
Regione Liguria e Trenitalia collaborano per minimizzare i disagi dei cantieri su Genova – Milano e Ponte Po
Il governatore Marco Bucci insieme all’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola hanno sottolineato come si tratti “di un risultato senza precedenti” ottenuto grazie alla collaborazione fra istituzioni locali, associazioni consumatori e comitati pendolari.
I rappresentanti regionali evidenziano che fin da dicembre scorso sono stati portati avanti negoziati continui volti ad attenuare gli effetti negativi dell’interruzione sulla mobilità quotidiana degli utenti: dall’aumento dei posti sui convogli alla predisposizione degli autobus sostitutivi fino all’erogazione degli sconti sugli abbonamenti mensili.
Bucci e Scajola puntano a una gestione più equa delle infrastrutture tra Genova e Milano
Bucci e Scajola auspicano che iniziative simili diventino prassi ogni volta che si verifichino situazioni analoghe legate a cantieri o interruzioni importanti lungo linee strategiche come quella fra genova e milano. Tale approccio permetterebbe una gestione più equa ed efficace delle ripercussioni sugli utenti coinvolti nei lavori infrastrutturali futuri.
Articolo ripreso da ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli