Home Cronaca Liguria Antonio Giaccari nuovo prefetto di Imperia: tra sicurezza e sfide sul territorio
Liguria

Antonio Giaccari nuovo prefetto di Imperia: tra sicurezza e sfide sul territorio

Condividi
Antonio Giaccari assume la guida della Prefettura di Imperia. - Unita.tv
Condividi

Il 2025 segna l’inizio del mandato di Antonio Giaccari come nuovo prefetto di Imperia. Arriva da Lecce, dove era viceprefetto vicario, occupandosi di coordinamento territoriale e supporto al Pnrr. Il suo arrivo coincide con un periodo delicato: dalla lotta alla criminalità organizzata alla gestione dell’immigrazione, fino alla sicurezza durante eventi come il Festival di Sanremo.

Antonio Giaccari: un curriculum da prefetto navigato

Giaccari prende servizio a Imperia dopo anni di esperienza in prefettura. Prima di questa nomina, ha lavorato a Lecce come viceprefetto vicario, occupandosi di coordinare le attività sul territorio e di sicurezza. Ha anche dato una mano nella gestione della cabina di coordinamento del Pnrr, contribuendo a far partire gli interventi sul territorio.

Succede a Valerio Massimo Romeo, che ha guidato la Prefettura di Imperia per un periodo significativo prima di trasferirsi a Siena. Giaccari porta con sé una solida esperienza nella gestione di situazioni complesse, dalla prevenzione alla risposta alle emergenze, sempre in stretto raccordo con le forze dell’ordine.

Il cambio al vertice arriva in un momento delicato. Imperia deve affrontare problemi legati a criminalità radicata e questioni sociali complesse. Il ruolo del prefetto è quindi fondamentale per mantenere l’ordine e supportare gli enti locali.

Criminalità organizzata nel mirino: le mosse di Giaccari

Uno dei punti chiave del suo mandato sarà la lotta alla criminalità organizzata, un tema che pesa molto in provincia e in Liguria. Giaccari ha chiarito che lo Stato sarà duro nell’applicare la legge, soprattutto nella prevenzione amministrativa. L’Italia dispone di strumenti avanzati per tenere sotto controllo le infiltrazioni mafiose negli appalti e nelle attività economiche.

Il prefetto ha ribadito che l’attenzione non calerà. Intende rafforzare le misure già in campo, coordinando forze di polizia e uffici statali per tenere sotto controllo il territorio. L’obiettivo è bloccare l’espansione dei gruppi criminali con controlli serrati e monitoraggi continui.

Imperia, per la sua posizione geografica e il lungo litorale, è un’area delicata. La criminalità cerca di influenzare appalti pubblici e imprese. Per questo Giaccari insiste sulla necessità di una vigilanza costante e su una stretta collaborazione tra istituzioni.

I prossimi mesi saranno decisivi per capire se queste strategie funzioneranno. Fondamentale sarà anche il supporto di risorse da parte di enti nazionali e locali per un coordinamento efficace contro ogni tentativo di infiltrazione.

Migrazione: nuove soluzioni per gestire i flussi

Un altro tema importante è la gestione dei flussi migratori e la possibile apertura di una nuova struttura per l’accoglienza. Giaccari ha portato all’attenzione delle forze di sicurezza la necessità di un secondo Punto di Assistenza Diffusa in provincia. Questi centri sono essenziali per offrire supporto ai migranti, coordinare il primo soccorso e gestire le richieste di permessi.

Il prefetto ha discusso con il questore e gli altri responsabili locali per trovare soluzioni concrete, sia dal punto di vista logistico sia operativo. L’obiettivo è gestire in modo ordinato e sicuro la presenza dei migranti, evitando tensioni e garantendo rispetto e legalità.

La sua esperienza nella protezione civile e il lavoro con le comunità liguri gli danno un approccio pratico per affrontare questa sfida.

L’aumento dei flussi si riflette su più fronti: dal controllo del territorio all’inclusione sociale. Giaccari punta a creare un sistema dove sicurezza e tutela dei diritti fondamentali vadano di pari passo, sostenendo enti e associazioni impegnati nell’accoglienza.

Festival Di Sanremo: la sicurezza sotto i riflettori

Con Sanremo nel suo territorio, Giaccari dovrà anche garantire la sicurezza di eventi di grande richiamo nazionale e internazionale. Il Festival di Sanremo attira ogni anno migliaia di persone, e gestire la sicurezza diventa una vera sfida.

Il prefetto ha detto che l’impegno sarà massimo. Vuole mantenere gli standard elevati già raggiunti negli anni passati, lavorando a stretto contatto con le forze dell’ordine. La pianificazione riguarda ogni dettaglio: dalla gestione degli assembramenti ai percorsi di accesso, fino alla prevenzione di possibili criticità.

Il Festival è una prova importante per il coordinamento tra istituzioni. Serve attenzione anche alle esigenze della popolazione e al rispetto delle regole. L’obiettivo è garantire un clima tranquillo, dove cultura e spettacolo possano svolgersi senza intoppi, mantenendo sempre il controllo sulla sicurezza.

Antonio Giaccari si prepara così a guidare la Prefettura di Imperia con un piano chiaro: mantenere l’ordine e proteggere la comunità, affrontando con equilibrio e concretezza le sfide locali più complesse.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.