Il Festival Paganiniano di Carro, che anima la costa e l’entroterra della provincia della Spezia, parte con un concerto di grande spessore. Protagonista sarà la violinista Anna Tifu. L’evento d’apertura, organizzato dalla Società dei Concerti di Spezia, si terrà nella piazza della Chiesa di Carro, il paese natale della famiglia Paganini, un luogo simbolo che dà il via alla rassegna. Il festival si snoderà per tutta l’estate con appuntamenti sparsi nei vari centri del territorio.
Anna Tifu in scena: un viaggio tra barocco e romanticismo
Sabato prossimo, Anna Tifu salirà sul palco insieme al pianista Romeo Scaccia per un recital che spazierà da Vitali a Bach fino a Ravel. Si comincia con la “Ciaccona” per violino e pianoforte di Vitali, un brano barocco che mette in mostra virtuosismo e una struttura ricca di dettagli. Poi toccherà alla “Ciaccona” dalla Partita n. 2 per violino solo di Johann Sebastian Bach, uno dei pezzi più intensi e impegnativi per violino. Il concerto si chiuderà con la “Sonata n. 2” di Maurice Ravel, una composizione del Novecento dal tono moderno e sfumato, che esalta il dialogo tra violino e pianoforte.
È un’occasione da non perdere per ascoltare un’artista di fama internazionale in un contesto raccolto e suggestivo. La scelta di Carro per l’apertura sottolinea il forte legame tra la musica e la storia del luogo, che conserva le radici della famiglia Paganini.
Dodici appuntamenti tra teatro e paesaggi mozzafiato
Il Festival Paganiniano si allunga per tutta l’estate fino al 14 agosto, con dodici concerti sparsi tra i vari centri della provincia della Spezia, tra mare e collina. Il fatto che gli eventi siano itineranti permette di far risaltare non solo la musica, ma anche le caratteristiche uniche di ogni luogo.
Dopo Carro, il 22 luglio il festival si sposta a Bonassola, nella sala Ugo Maria Morosi, dove suonerà il Memoriam String Quartet, composto da Giulio Plotino e Chiara Sannicandro ai violini, Florian Peelman alla viola e Paolo Bonomini al violoncello. Il quartetto replicherà poi l’8 agosto a Brugneto, nel cuore verde della zona.
A fine luglio, il 30, il festival arriva a Levanto con il violinista Alexis Cardenas accompagnato dai chitarristi Francisco Gonzales Giraldo e Nelson Gomez. L’ingresso delle chitarre aggiungerà un tocco diverso agli appuntamenti tradizionali.
Musica e mare: il concerto di Carro che celebra la costa
Il 31 luglio a Carro si terrà un concerto dedicato proprio al rapporto tra musica e paesaggio marino. L’evento si legherà idealmente all’ambiente circostante, proponendo un programma in cui il mare sarà fonte d’ispirazione per l’interpretazione.
Il festival mette così in primo piano il legame tra suono e natura, creando appuntamenti in cui la musica dialoga con il territorio. Questa fusione rende la rassegna unica, mettendo sotto i riflettori la provincia della Spezia come fonte continua di ispirazione artistica.
Paganini e Puccini in chiave jazz, e gli ultimi eventi tra Santo Stefano Magra e Carro
La prima settimana di agosto porta con sé appuntamenti originali. Il 9 agosto a Carrodano, per esempio, si terrà un concerto che ripropone musiche di Paganini e Puccini in versione jazz. Andrea Tofanelli alla tromba e Riccardo Arrighini al pianoforte daranno nuova vita a due grandi autori classici, avvicinandoli a un pubblico più ampio.
Il 4 agosto a Santo Stefano Magra, grazie alla collaborazione con il Festival di Cervo, si esibirà il duo Pagano-Spada, violoncello e pianoforte. La chiusura del festival è fissata per il 14 agosto a Carro con Joshua Brown, secondo classificato al prestigioso concorso “Queen Elisabeth”. Accompagnato dalla pianista Valentina Messa, Brown offrirà uno degli appuntamenti più attesi, con un’esibizione di grande livello tecnico e interpretativo.
L’edizione 2025 del Festival Paganiniano di Carro conferma così la sua formula: un mix di artisti diversi, un forte legame con il territorio e un dialogo continuo tra tradizione e nuove sonorità.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci