La decima edizione di Libri in corte anima Garbagnate Milanese con appuntamenti dedicati alla letteratura, al cinema e allo sport. Dal 20 al 25 maggio, nella biblioteca civica corte valenti e in varie location della città , si susseguiranno incontri con scrittori, proiezioni, laboratori per bambini e presentazioni di libri. Tra i protagonisti ci sono registi, autori di gialli e storie per ragazzi, oltre a una figura storica del basket italiano.
Anteprima al cimitero monumentale di milano: arte e letture per aprire la manifestazione
La rassegna si apre con un appuntamento particolare e fuori sede: martedì 20 maggio alle 15, una visita guidata al cimitero monumentale di Milano condotta dai volontari del servizio civile e del patto di Milano per la lettura. Il percorso propone una combinazione di arte, storia e letteratura, attraverso letture selezionate in un contesto ricco di memorie e sculture. L’iniziativa è gratuita ma i posti sono limitati; per partecipare si deve prenotare telefonando o scrivendo alla mail del comune di Garbagnate Milanese. Questa anteprima introduce la rassegna con un legame stretto tra cultura e patrimonio, diffondendo l’interesse verso luoghi cittadini poco frequentati ma di grande valore.
Film e letteratura si incontrano al cinema teatro italia: la proiezione de le assaggiatrici con soldini e ricca
Il secondo appuntamento significativo arriva giovedì 22 maggio alle 20.30 al cinema teatro italia, in via Varese 29. Verrà proiettato il film “Le assaggiatrici” alla presenza del regista Silvio Soldini e dello sceneggiatore Lucio Ricca. Il film racconta una storia ispirata a fatti reali durante la seconda guerra mondiale, narrando la vicenda di Margot Wölk, una delle donne incaricate di assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler per proteggerlo da eventuali avvelenamenti. La protagonista si trasferisce in un villaggio vicino al quartier generale di Hitler, dove assume un ruolo cruciale ma pericoloso. La pellicola, tratta dal romanzo che vinse il premio Campiello nel 2018, coniuga tensione e dramma storico. L’evento sarà introdotto da Luca Malini, con un biglietto di ingresso di 5 euro.
Leggi anche:
Milano e la criminalità : al corte valenti l’ultimo giallo di alessandro robecchi
Venerdì 23 maggio alla biblioteca corte valenti, alle 20.30, sarà la volta dell’incontro con Alessandro Robecchi, scrittore noto per la serie di gialli con protagonista Carlo Monterossi, personaggio che ha ispirato anche una serie televisiva. Robecchi presenterà “Il tallone da killer”, una nuova prova letteraria definita da lui stesso una commedia nera ricca di sarcasmo. La storia prende luogo in una Milano oscurata dalla malavita, dove due killer ironici e dissacranti si muovono nelle trame sotterranee della città . L’autore racconterà il processo di scrittura e i retroscena di questo racconto che unisce colpi di scena a umorismo graffiante. Al termine è previsto un breve rinfresco per favorire il confronto diretto col pubblico.
Sabato 24 maggio, attività per bambini e presentazioni di libri per ragazzi e adulti
La giornata di sabato è interamente dedicata alla biblioteca corte valenti, con un programma variegato e adatto a tutte le età . Si parte alle 16 con un laboratorio gratuito firmato dall’associazione Lilopera per bambini tra gli 8 e gli 11 anni, focalizzato sul celebre “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Segue alle 17 la presentazione di Valentina Sagnibene, autrice di romanzi per giovani lettori come “Con o senza di noi”, che narra l’incontro di due adolescenti con vite agli antipodi e le difficoltà che affrontano quotidianamente. Alle 18.30, Silvia Cinelli illustrerà “L’elisir dei sogni – La saga dei Campari”, un racconto storico della famiglia Campari e della nascita del famoso aperitivo meneghino, partendo dal fondatore Gaspare fino agli eredi che hanno perpetuato l’attività . Conclude la serata alle 21 il thriller “Il fiore della vendetta. La bomba di via Palestro continua a uccidere” raccontato da Fabrizio Carcano e Giorgio Maimone. Il romanzo, ambientato nell’estate 2024, intreccia una complessa indagine a nuovi omicidi a Milano, portando alla luce passato e presente della città .
Domenica 25 maggio: autori locali, premiazioni e l’incontro con dan peterson
L’ultimo giorno della rassegna propone un pomeriggio ricco di eventi in biblioteca a partire dalle 16. Quattro scrittori del territorio presenteranno le loro opere mostrando la varietà della scena culturale locale. Laura Bega parlerà di “Ama: auto mutuo aiuto”, un diario che racconta la ricerca dell’armonia personale. Emilia Covini illustrerà la vita di Virginia Apgar, anestesista e neonatologa che inventò nel 1952 un metodo tuttora usato per valutare i neonati nelle sale parto. Luca Gennari porterà invece un racconto fantasy in due volumi ambientato in un mondo dilaniato da conflitti. Corrado Montrasi tratterà infine della storia e del galateo del profumo, svelando segreti sulle fragranze e i loro usi. Alle 17.30 si svolgerà la premiazione delle borse di studio dedicate agli studenti di Garbagnate Milanese. Il programma si chiuderà con l’intervista a Dan Peterson, ex allenatore dell’Olimpia Milano e volto noto delle telecronache, che presenterà “La mia Olimpia in 100 storie + 1”, raccolta di aneddoti e ricordi legati al basket milanese. L’incontro prevede un aperitivo per i partecipanti.
Disponibilità dei libri e informazioni pratiche sulla manifestazione
Tutti i libri presentati nei diversi appuntamenti di Libri in corte potranno essere acquistati presso un bookshop allestito per l’occasione. La libreria La Memoria del Mondo di Magenta coordina lo spazio vendita, permettendo ai lettori di portare a casa le opere degli autori presenti. Il Comune di Garbagnate Milanese ha confermato il successo dell’evento, che si svolge in una cornice accessibile e comoda per il pubblico, offrendo una settimana ricca di occasioni per approfondire temi letterari e culturali. L’iniziativa contribuisce a valorizzare la biblioteca civica corte valenti come fulcro culturale per la cittadinanza e la zona metropolitana.