Home Cronaca Le sfide del mare nel xxi secolo al centro del convegno della lega navale italiana a roma
Cronaca

Le sfide del mare nel xxi secolo al centro del convegno della lega navale italiana a roma

Condividi
Condividi

Il 3 luglio nella sala capitolare del senato, a palazzo della minerva, si terrà un convegno promosso dalla Lega Navale Italiana dedicato alle principali sfide che il mare affronta nel XXI secolo. L’evento mette in luce il ruolo cruciale delle risorse marine non solo dal punto di vista ambientale ma anche sociale e formativo. Saranno affrontati temi legati all’inclusione, alla formazione nautica e allo sviluppo di attività sportive legate al mare.

La centralità del mare tra inclusione sociale e formazione nautica

Il convegno punta a riflettere sulla rilevanza della “risorsa mare” come elemento capace di coinvolgere diverse fasce della popolazione. La Lni sottolinea l’importanza dell’accesso alle attività marittime per tutti, considerando sia l’aspetto sociale sia quello sportivo. In particolare si discuterà di come avvicinare persone con disabilità o provenienti da contesti socio-economici svantaggiati alle esperienze legate al mare.

L’obiettivo è tracciare un bilancio dei primi venticinque anni del nuovo millennio dal punto di vista marittimo e definire le traiettorie future per favorire una partecipazione più ampia alla nautica. Il tema dell’inclusione assume così una dimensione istituzionale che riguarda non solo la promozione sportiva ma anche progetti sociali concreti.

I saluti istituzionali saranno affidati a figure chiave come la senatrice Stefania Pucciarelli, rappresentanti dei ministeri della Difesa e delle Infrastrutture e Trasporti, il capo di stato maggiore della marina militare ammiraglio Enrico Credendino e il presidente della Lega Navale Italiana ammiraglio Donato Marzano . Questi interventi apriranno i lavori ponendo le basi per un confronto approfondito sulle tematiche proposte.

Inclusione sociale attraverso lo sport

La prima sessione del convegno si intitola “Un mare per pochi o per tutti? La prospettiva sociale-sportiva”. Qui verranno analizzati i modi in cui il mondo marittimo può diventare uno spazio aperto anche alle persone più fragili o escluse. Saranno presentate iniziative volte ad abbattere barriere fisiche ed economiche che impediscono l’accesso agli sport acquatici o alla navigazione da diporto.

Si parlerà inoltre dei programmi dedicati all’inclusione delle persone con disabilità motoria o sensoriale attraverso attività specifiche pensate proprio per superare ostacoli pratici ed emotivi. Un focus particolare sarà riservato ai progetti contro il disagio socio-economico che spesso limita le opportunità ricreative offerte dal mare.

Tra gli ospiti spicca la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli che interverrà durante questa sessione portando testimonianze dirette sul valore degli interventi pubblici rivolti all’integrazione tramite lo sport nautico. Questo approccio mira a valorizzare non solo l’aspetto ludico ma anche quello educativo-sociale collegato alla frequentazione degli ambienti marini.

Formazione marinaresca: nuove sfide tra militari, mercantili e sportivi

La seconda parte dell’appuntamento sarà dedicata al tema “Quali sono le sfide della formazione del marinaio nel XXI secolo?”. Verranno esaminati i diversi percorsi formativi rivolti ai marinai militari, ai professionisti mercantili così come agli appassionati dello sport nautico e ai semplici diportisti.

Si discuterà delle competenze richieste oggi in ambito navale tenendo conto dei cambiamenti tecnologici nei mezzi utilizzati ma anche delle esigenze operative sempre più complesse imposte dalla sicurezza in alto mare. La preparazione deve adattarsi quindi tanto alle nuove tecnologie quanto agli aspetti normativi internazionali in continua evoluzione.

Strategie didattiche innovative

Verranno analizzate inoltre strategie didattiche innovative adottate dagli enti formativi italiani coinvolti nella preparazione degli operatori marittimi civili e militari affinché possano rispondere efficacemente alle richieste contemporanee senza perdere radici nelle tradizioni marinare consolidate nel tempo.

Questa parte mira infine ad evidenziare come la formazione debba includere aspetti pratico-sportivi oltre quelli professionali tradizionali offrendo così una visione completa sul ruolo moderno del marinaio sotto molteplici punti di vista.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.