Home Cronaca Le condizioni degli immobili e le irregolarità riscontrate
Cronaca

Le condizioni degli immobili e le irregolarità riscontrate

Condividi
Condividi

operazione interforze a vigne nuove: sgomberi, droga e allacci abusivi negli alloggi ater

Nel quartiere vigne nuove, a roma nord, si è svolta un’operazione congiunta che ha portato alla luce gravi irregolarità in un complesso abitativo di proprietà dell’ater. L’intervento ha messo in evidenza occupazioni abusive, rifiuti abbandonati e collegamenti illeciti alle utenze pubbliche. Tra i fatti più rilevanti anche il rinvenimento di sostanze stupefacenti nascoste all’interno di una scatola di cioccolatini.

Il blitz si è concentrato su alcune palazzine gestite dall’ater nella zona di via sergio tofano. Le forze dell’ordine hanno trovato situazioni igienico-sanitarie estremamente critiche con ambienti sporchi e invasi da rifiuti lasciati in modo incontrollato nelle aree comuni e private. Molti appartamenti risultavano occupati senza alcun titolo legale, causando non solo problemi sociali ma anche rischi per la sicurezza degli stessi residenti.

Occupazioni abusive e allacci clandestini

Oltre alle occupazioni abusive sono emersi numerosi allacci clandestini alle forniture elettriche e idriche; sistemi improvvisati che mettono a rischio l’incolumità delle persone oltre a causare danni economici rilevanti agli enti gestori dei servizi pubblici. La presenza del personale dell’ama durante l’intervento ha permesso inoltre di verificare lo stato degradato delle aree esterne dove i rifiuti erano ammassati senza alcuna forma di raccolta differenziata o controllo.

L’attività investigativa: persone identificate, denunce e arresto per droga

Durante l’azione coordinata tra polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza insieme ai tecnici dell’ater, ispettorato del lavoro e asl sono state identificate 71 persone presenti nel complesso abitativo. Di queste cinque sono state denunciate per “invasione arbitraria degli edifici pubblici”.

L’aspetto più grave è emerso dal ritrovamento – in uno degli appartamenti liberati – di circa 120 grammi d’hashish nascosti dentro una scatola usata originariamente per i cioccolatini; accanto alla sostanza stupefacente c’erano 500 euro in contanti, probabilmente guadagnati dall’attività illegale dello spaccio. Per questo motivo è stata arrestata una donna italiana ventiduenne accusata della “detenzione ai fini dello spaccio”.

Collaborazione tra enti pubblici

La complessità della situazione ha richiesto l’intervento simultaneo delle forze dell’ordine assieme ad operatori specializzati dei diversi enti coinvolti nella gestione degli immobili popolari e dei servizi urbani come asl e ama. Questo tipo d’approccio integrato mira a ripristinare condizioni minime dignitose nelle abitazioni mentre si procede contro chi viola la legge attraverso occupazioni abusive o attività criminali come lo spaccio.

Contrasto al degrado urbano ed emergenze sociali

Il caso dimostra come fenomeni quali degrado urbano ed emergenze sociali necessitino intervento combinato sul fronte della sicurezza ma anche su quello sanitario ed ambientale perché gli effetti negativi impattano sulla qualità della vita non solo degli sfrattati ma anche del quartiere circostante nel suo complesso.

Le istituzioni coinvolte continuano il monitoraggio sul territorio romano cercando punti critici simili da affrontare con azioni mirate nei prossimi mesi.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.