Home Cronaca Le cause delle frane lungo la ss51 e gli interventi effettuati
Cronaca

Le cause delle frane lungo la ss51 e gli interventi effettuati

Condividi
Condividi

riapertura parziale della ss51 di alemagna dopo le frane tra cortina d’ampezzo e san vito di cadore

La strada statale 51 di Alemagna, chiusa da inizio luglio per una serie di frane, sarà riaperta domani alle 13.00 nel tratto tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore. La decisione arriva dopo un periodo complesso segnato da movimenti franosi che hanno reso necessaria la sospensione del traffico per motivi di sicurezza.

Le precipitazioni intense registrate dal primo luglio hanno provocato diverse frane lungo il percorso della SS51, in particolare nell’area compresa tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore. Questi smottamenti sono stati monitorati costantemente dalle autorità competenti, che hanno disposto immediatamente la chiusura del tratto interessato per evitare rischi agli automobilisti. Durante questo periodo sono stati eseguiti sopralluoghi approfonditi sulle aree a rischio, con particolare attenzione ai canali naturali che scendono dalla Croda Marcora, zona nota per la sua instabilità geologica.

Interventi e presidi sul territorio

L’intervento ha previsto anche un presidio continuo sul territorio con squadre specializzate pronte a intervenire in caso si verificassero nuove situazioni critiche. Le operazioni hanno incluso il controllo dei versanti franosi e l’installazione temporanea di dispositivi utili a rallentare eventuali nuovi smottamenti o colate detritiche.

La gestione temporanea della viabilità dopo la riapertura

Secondo quanto stabilito nella riunione tecnica tenutasi il 4 luglio alla presenza della Prefettura, Provincia di Belluno, Protezione Civile ed enti locali coinvolti nella gestione dell’emergenza, la SS51 sarà aperta inizialmente solo durante le ore giornaliere: dalle 7 alle 20. Questo orario limitato è stato scelto per garantire condizioni ottimali sia dal punto vista della visibilità sia sotto il profilo meteorologico.

Durante l’orario notturno o in presenza di pioggia intensa o nebbia fitta è prevista infatti nuovamente la chiusura del tratto stradale come misura precauzionale. Sarà mantenuto un presidio fisso con personale addetto alla sorveglianza diretta sulla strada così da poter intervenire tempestivamente se si dovessero presentare situazioni anomale legate al rischio idrogeologico.

Monitoraggio continuo e sorveglianza

Nella notte precedente alla riapertura una nuova colata detritica si è verificata nello stesso punto già interessato dai precedenti smottamenti senza però causare ulteriori blocchi al traffico perché avvenuta mentre il tratto era ancora chiuso al transito veicolare. L’evento ha confermato l’importanza dei controlli costanti soprattutto nelle ore notturne quando diventa più difficile monitorare visivamente le condizioni del terreno.

Dopo questa ultima manifestazione naturale verranno effettuati ulteriori accertamenti sui canali provenienti dalla Croda Marcora subito dopo le precipitazioni previste nella notte successiva all’apertura programmata della strada così da valutare eventuali nuovi rischi prima dell’inizio del traffico regolare nel pomeriggio.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.