In città sono ripresi i cantieri dedicati alla filovia Atm 90-91, con l’obiettivo di completare l’anello della linea e migliorare la mobilità in una zona trafficata. I lavori riguardano il tratto tra via Pergolesi e via Piccinni, dove sorgono anche nuove aree pedonali in piazza Caiazzo. Parallelamente vanno avanti anche i cantieri in viale Umbria tra piazza Cappelli, via Tertulliano, piazzale Stuparich e via Zavattari. L’intervento non si limita alle corsie preferenziali: nelle prossime settimane sarà installato un nuovo anello ciclabile lungo i percorsi della filovia.
Aggiornamenti sui lavori tra via pergolesi e via piccinni
Il tratto di filovia che collega via Pergolesi con via Piccinni ha dato il via a una serie di lavori che puntano a realizzare una corsia preferenziale dedicata ai mezzi pubblici. Questa soluzione permette di isolare la filovia dal traffico ordinario, migliorando l’efficienza del trasporto e riducendo i ritardi. In piazza Caiazzo, quartiere già frequentato, si stanno creando nuove aree pedonali che faciliteranno gli spostamenti a piedi, promuovendo una fruizione più sicura e rilassata degli spazi urbani. Il completamento di questo tratto è cruciale per chiudere l’anello della linea 90-91, fondamentale per snellire il trasporto pubblico a Milano.
Dettagli tecnici dei lavori in corso
I lavori includono la posa di segnaletica orizzontale e verticale, la sistemazione dei marciapiedi e l’eventuale adeguamento degli impianti semaforici in corrispondenza dei passaggi della filovia. Le modifiche interessano anche la pavimentazione, per garantire una migliore accessibilità soprattutto ai pedoni e a chi usa mezzi di mobilità ridotta. Il cantiere funziona di giorno, con chiusure parziali delle carreggiate e deviazioni transitorie per il traffico veicolare. La cittadinanza e le attività commerciali della zona sono state avvertite attraverso comunicazioni ufficiali e segnaletica temporanea.
Leggi anche:
La prosecuzione dei lavori in viale umbria tra piazza cappelli e via tertulliano
Nel quadro più ampio del potenziamento della filovia Atm 90-91, proseguono i lavori in viale Umbria, dove è previsto un percorso in sede protetta tra piazza Cappelli e via Tertulliano. Questo tratto elimina le interferenze con altri veicoli, creando un corridoio esclusivo per il passaggio dei mezzi Atm. Le operazioni comprendono la rimozione dell’asfalto, l’allestimento delle basi per le linee elettriche della filovia, e l’organizzazione di marciapiedi e aree verdi che accompagneranno il percorso.
Interventi su piazzale stuparich e via zavattari
L’intervento riguarda anche piazzale Stuparich e via Zavattari, dove le modifiche alla viabilità mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia del trasporto pubblico. In queste aree verranno installate nuove paline e pensiline per l’attesa, e si provvederà a riorganizzare spazi di sosta e passaggi pedonali. Questo lavoro, che richiede settimane per la sua realizzazione, inciderà sul traffico locale, ma porterà benefici duraturi alla mobilità collettiva.
I residenti e le attività della zona sono informati sui passaggi operativi, con una gestione che limita al minimo i disagi. Le maestranze operano in modo coordinato, mantenendo costante la segnalazione e garantendo percorsi alternativi per pedoni e automobilisti. Questo facilita una convivenza temporanea delle necessità di cantiere e della vita quotidiana in quartiere.
Il progetto del nuovo anello ciclabile legato alla filovia
Il completamento delle corsie preferenziali per la filovia si accompagna all’introduzione di un anello ciclabile basato sugli stessi percorsi. Questo progetto mira a favorire gli spostamenti in bicicletta, offrendo un itinerario sicuro e continuo lungo le direttrici già percorse dai mezzi pubblici. Il nuovo circuito ciclabile consentirà di collegare vari quartieri e punti nevralgici, incentivando la mobilità sostenibile in città.
Il tracciato verrà realizzato con segnaletica chiara, barriere di protezione nei punti più trafficati e pavimentazione studiata per una migliore aderenza delle biciclette. L’idea è creare un percorso funzionale anche per chi si sposta per lavoro o per svago, riducendo la necessità di usare l’auto per brevi distanze. Contestualmente, le installazioni di rastrelliere e parcheggi per bici saranno aumentate in corrispondenza delle fermate di filovia.
Iniziative per la comunicazione e la sicurezza
Questo progetto è parte di un piano più ampio della città che cerca di coniugare trasporto pubblico e mobilità ciclistica, andando incontro alle esigenze di utenti diversificati. La realizzazione dell’anello ciclabile sarà comunicata con campagne informative e segnalazioni lungo il percorso, per garantire sicurezza e informazione a tutti gli utilizzatori.
I lavori che riguardano la filovia Atm 90-91 sono quindi un insieme di interventi concreti che trasformano una direttrice molto frequentata, con attenzione particolare a chi si muove in modo non motorizzato o preferisce mezzi pubblici. Il completamento dell’anello e delle aree dedicate evidenzia la volontà di migliorare la rete di trasporto nei quartieri interessati, con cantieri che si susseguono e sviluppi in parallelo propedeutici al nuovo assetto urbano.