Lagorà a san giuliano: nuovo spazio tra sci nautico, campi da padel e attività all’aperto per tutti

Il progetto Lagorà trasforma il laghetto di via Carducci a San Giuliano Milanese in un polo per sport e tempo libero, con nuove strutture e attività per tutte le età.
Il progetto Lagorà trasforma il laghetto di via Carducci a San Giuliano Milanese in un polo sportivo e ricreativo multifunzionale, con impianti per sci nautico, padel, spazi verdi e attività culturali, valorizzando l’area per tutta la comunità. - Unita.tv

Lo sviluppo del laghetto di via carducci a san giuliano milanese si avvicina a una svolta importante. Il progetto lagorà, promosso dal gruppo perseo con il sostegno della banca di credito cooperativo di lodi, si prepara a trasformare quest’area in un nuovo polo per sport e tempo libero. Entro fine maggio, l’area aprirà ufficialmente i suoi spazi al pubblico, offrendo opportunità sportive e ricreative diverse per tutte le età.

Il progetto lagorà e il rilancio del laghetto di via carducci

Il progetto lagorà nasce con lo scopo di recuperare e valorizzare il laghetto di via carducci, creando un ambiente che unisca natura e servizi dedicati alla popolazione locale. In questa fase la società perseo ha realizzato diversi interventi, partendo dalla costruzione di un ristorante e di una spiaggia attrezzata, destinati ad accogliere chi cerca un luogo dove trascorrere il tempo libero senza allontanarsi dalla città. La presenza di un’accademia chiamata “arte e danza” amplia l’offerta culturale e sportiva, coinvolgendo una fetta di pubblico interessata a discipline espressive e artistiche.

Impianto per lo sci nautico

L’elemento sportivo più visibile è senza dubbio l’impianto per lo sci nautico, installato nella zona lago. Questo consentirà agli appassionati di provare un’alternativa rispetto all’idroscalo di milano, strutturato da tempo per questo sport. Con questa novità, san giuliano punta a rafforzare le proprie proposte per gli sport acquatici, riconoscendo l’importanza di offrire un luogo accessibile anche per chi abita fuori dal capoluogo.

Ampliamento delle attività sportive: dal padel agli spazi verdi

Il progetto lagorà non si fermerà a questa prima fase. Il secondo lotto prevede la costruzione di cinque campi da padel, sport che negli ultimi anni ha visto una crescita notevole in tutta italia. Questi campi verranno inseriti in un nuovo comparto che includerà un’altra area di ristoro e ulteriori spazi verdi dove le famiglie e i gruppi potranno godersi momenti di relax all’aria aperta. Questa espansione mira a coinvolgere un pubblico più ampio, rispondendo anche alla crescente domanda per attività sportive accessibili e sociali.

Il nuovo complesso sportivo sarà quindi un polo multifunzionale, capace di ospitare sia attività agonistiche che momenti di aggregazione. Il legame con la natura intorno al laghetto diventa centrale anche per la realizzazione di percorsi pedonali e zone dedicate al relax, arricchendo l’offerta del parco circostante.

San giuliano e la rigenerazione territoriale lungo l’asse carducci-risorgimento

Lagorà si colloca all’interno di un più ampio processo di riqualificazione della zona tra via carducci e via risorgimento. Qui si stanno delineando nuovi spazi per lo sport e il divertimento grazie a una collaborazione tra pubblico e privato. Tra le iniziative imminenti figura la costruzione di una nuova piscina, progetto che andrà ad affiancarsi alle strutture già presenti sul territorio.

L’area intorno al laghetto è già sede di impianti come calisthenics, wakepark e campi da tennis, a cui si aggiungono sentieri naturali frequentati da famiglie e appassionati di attività all’aperto. La strategia del comune punta a migliorare la qualità dell’offerta, coinvolgendo più fasce di età e interessi. Questa impostazione guarda anche a eventi futuri, spingendo sulla creazione di infrastrutture adeguate in vista delle olimpiadi milano-cortina del 2026.

Un modello di sport e aggregazione in una zona strategica

Il laghetto di san giuliano assume così una nuova identità, più aperta e viva. Lo spazio si trasforma in un luogo dove sport, natura e socialità si incontrano. Le attività proposte da lagorà sono studiate per attrarre non solo gli sportivi, ma anche le famiglie e chi desidera passare il tempo libero all’aperto, godendo di strade pedonali e aree attrezzate.

Il coinvolgimento dell’amministrazione comunale è segno della volontà di sostenere una rigenerazione che possa migliorare la qualità della vita nel territorio, senza rinunciare alle tradizioni legate all’ambiente naturale. Con l’avvicinarsi dell’estate e l’apertura delle nuove strutture, il laghetto di via carducci punta a diventare uno spazio di riferimento per chi vive nel sud milanese e oltre.