La heineken masterclass 2025 si è conclusa con un successo per luca losurdo, giovane spillatore che ha trionfato nella finale milanese. L’evento ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso formativo iniziato in primavera e diffuso in oltre cinquanta locali italiani. L’obiettivo era approfondire la tecnica della spillatura heineken, esplorando ogni dettaglio dalla materia prima fino alla qualità del servizio.
Il percorso formativo della heineken masterclass: oltre cinquanta locali coinvolti in italia
La masterclass ha preso avvio questa primavera con l’intento di far conoscere la tecnica specifica di spillatura ideata da heineken. Più di cinquanta locali distribuiti su tutto il territorio italiano hanno partecipato a questo progetto, che non si è limitato al semplice versamento della birra ma ha affrontato aspetti tecnici fondamentali. Gli ingredienti della birra sono stati analizzati nel dettaglio, così come le fasi del processo produttivo e la gestione dell’impianto di spillatura.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla schiuma, elemento cruciale per garantire qualità e gusto ottimali al consumatore finale. Il programma formativo ha previsto sessioni teoriche e pratiche rivolte ai professionisti dei bar coinvolti, con l’obiettivo di uniformare gli standard del servizio secondo i criteri stabiliti da heineken.
La sfida finale a santeria toscana: 16 spillatori si confrontano su precisione e tecnica
Il culmine dell’iniziativa si è svolto presso santeria toscana a milano dove sedici spillatori selezionati hanno gareggiato mettendo in pratica quanto appreso durante i mesi precedenti. La competizione prevedeva tre sessioni distinte nelle quali ogni partecipante doveva eseguire correttamente i cinque passaggi dello star serve heineken: risciacquo del boccale, spillatura precisa senza sprechi o bolle d’aria, taglio netto della schiuma per ottenere uno strato uniforme e compatto, controllo visivo rigoroso prima del servizio al cliente.
L’utilizzo corretto degli strumenti – bicchiere specifico abbinato al sottobicchiere ideale – faceva parte integrante delle prove da superare sotto l’occhio attento della giuria interna incaricata di valutare ogni singolo gesto tecnico ed estetico.
Luca losurdo vince la super finale ed entra nei draught masters ad amsterdam
Tra i sedici concorrenti iniziali una prima scrematura ne ha individuati otto finalisti poi ridotti a quattro per contendersi il titolo nella super finale. Luca losurdo, venticinquenne originario dell’amsterdam pub di marina di ravenna, si è imposto grazie alla sua abilità nel mantenere costante qualità ed estetica durante tutte le prove richieste.
La vittoria gli garantisce un viaggio ad amsterdam dove rappresenterà l’Italia ai draught masters, competizione internazionale dedicata agli esperti dello star serve. Questo riconoscimento apre nuove opportunità professionali sia sul piano nazionale che all’estero, confermando come una corretta formazione sulla birra possa valorizzare anche figure meno conosciute nel mondo dei pubblici esercizi ma fondamentali nell’esperienza complessiva offerta ai clienti.
L’evento dimostra inoltre come realtà italiane possano inserirsi efficacemente nei circuiti europei legati alle eccellenze artigianali della birra.