La violenza familiare: quando i figli aggrediscono i genitori

Nel 2025, esperti come i criminologi Matteo Lancini e Stefano Laffi analizzano l’aumento della violenza domestica tra figli e genitori, evidenziando la necessità di intervento e supporto professionale.
La violenza familiare: quando i figli aggrediscono i genitori La violenza familiare: quando i figli aggrediscono i genitori
La violenza familiare: quando i figli aggrediscono i genitori - unita.tv

La violenza domestica non è un fenomeno esclusivo tra partner, ma può manifestarsi anche in un contesto familiare diverso, dove i figli diventano aggressori nei confronti dei genitori. Questo tema, spesso trascurato, è stato recentemente affrontato da esperti del settore, tra cui criminologi e assistenti sociali, che hanno condiviso esperienze e consigli su come affrontare questa difficile situazione. La crescente incidenza di episodi di violenza tra le generazioni pone interrogativi su come intervenire e supportare le famiglie colpite.

La scoperta dell’alterità durante l’adolescenza

L’adolescenza rappresenta un periodo di transizione cruciale, durante il quale i ragazzi iniziano a percepirsi come individui distinti dai genitori. Questo processo di separazione può portare a conflitti e tensioni, talvolta sfociando in comportamenti violenti. La serie televisiva “Adolescence” di Netflix ha messo in luce come i genitori possano trovarsi di fronte a figli che, pur non avendo mai subito violenza, possono diventare aggressivi. Gli psicologi Matteo Lancini e Stefano Laffi hanno sottolineato come questa fase di crescita possa rivelare lati inaspettati nei rapporti familiari.

Un esempio significativo è stato fornito da una coppia intervistata dalla BBC, che ha raccontato la propria esperienza con la violenza della figlia. Angela, madre di una bambina di undici anni, ha descritto episodi di aggressione che l’hanno lasciata spaventata e confusa. La paura di una situazione così inaspettata ha portato i genitori a minimizzare il problema, fino a quando non hanno dovuto affrontare la realtà e denunciare la condotta della figlia.

L’aumento della violenza tra figli e genitori

La violenza da parte dei figli nei confronti dei genitori è un fenomeno in crescita, spesso sottovalutato. Un’ex-assistente sociale ha condiviso la propria esperienza, evidenziando che questa forma di aggressione può manifestarsi già in età precoce, a partire dagli otto anni. Le cause di tali comportamenti possono essere molteplici, ma spesso sono collegate a esperienze di vita difficili o a una dipendenza eccessiva dalla tecnologia. L’assistente sociale ha osservato che quando i genitori tentano di stabilire regole o limiti, i ragazzi possono reagire in modo violento, trasformandosi in “mostri”.

Questa violenza è difficile da definire e, di conseguenza, non esistono tecniche consolidate per affrontarla. La mancanza di una chiara identificazione del problema rende complicato il lavoro di prevenzione e intervento. È fondamentale che i genitori riconoscano i segnali di allerta e non sottovalutino i comportamenti aggressivi dei propri figli.

Strategie per affrontare la violenza familiare

Affrontare la violenza da parte dei figli è una sfida complessa. Angela, la madre intervistata dalla BBC, ha sottolineato l’importanza di chiedere aiuto. In situazioni di violenza familiare, è essenziale rivolgersi a professionisti come psicologi, assistenti sociali e, se necessario, forze dell’ordine. La dottoressa Nikki Rutter, esperta in sociologia e criminologia, ha fornito indicazioni pratiche per i genitori che si trovano in questa situazione.

Rutter consiglia di affrontare apertamente il problema della violenza, evitando di sentirsi inadeguati o colpevoli. Molte famiglie si sentono isolate e temono il giudizio altrui, ma è fondamentale mettere al primo posto la salute e il benessere di tutti i membri della famiglia. La comunicazione chiara e onesta è un passo cruciale per affrontare la violenza e trovare soluzioni efficaci.

In sintesi, la violenza familiare, specialmente quella perpetrata dai figli, è un tema complesso e delicato che richiede attenzione e intervento. Riconoscere il problema e cercare supporto sono passi fondamentali per affrontare questa difficile realtà.

Â