Il clima di attesa e entusiasmo attorno agli Internazionali BNL d’Italia ha raggiunto numeri straordinari. L’arrivo di Jannik Sinner, da poco tornato libero dopo la sospensione per il caso Clostebol, ha attirato un pubblico mai visto per un allenamento. Il re del tennis italiano, numero uno al mondo, ha catalizzato l’attenzione degli appassionati già prima dell’inizio del torneo, con un effetto che si riverbera sulle strutture e sulle presenze previste al Foro Italico. L’evento ha coinvolto non solo il pubblico ma anche la città di Roma, pronta ad ospitare un’edizione che si annuncia ricca di sorprese e cifre da record.
La folla e l’attesa per jannik sinner al foro italico
Il ritorno di Jannik Sinner in campo al Foro Italico, durante l’allenamento serale, ha riempito ogni spazio disponibile con una folla entusiasta e rumorosa. L’allenamento delle 19 di ieri non era un semplice esercizio: per la città era un’occasione speciale, il primo momento di liberazione per Sinner dopo tre mesi di sospensione. L’energia dei tifosi romani, cresciuta insieme alla carriera di Sinner, ha dato vita a un clima di festa sin dall’arrivo del giocatore nella zona del torneo. Qualche passo sul ponte che conduce al campo centrale ha provocato ovazioni simili a quelle riservate a grandi campioni come Rafa Nadal.
L’atmosfera dell’incontro con lehecka
L’atmosfera ha coinvolto anche il pubblico presente all’incontro con il giovane Lehecka, altro atleta di rilievo. Il doppio fronte di partite atteso – da una parte il match di Sinner contro Mariano Navone, dall’altra la possibile partecipazione di Federico Cinà, emergente palermitano – ha accresciuto la voglia di assistere a giornate di sport di alto livello. Si respira la sensazione che la città voglia radunarsi intorno agli azzurri e ai loro giovani talenti, e che questi internazionali stiano entrando davvero in una nuova era.
Leggi anche:
La ristrutturazione del foro italico con la supertennis arena e i nuovi campi
Le strutture del Foro Italico si presentano rinnovate e ampie rispetto al passato. Gli organizzatori, in particolare Fitp e Sport e Salute, hanno realizzato tre nuovi campi all’interno dello Stadio dei Marmi, uno dei quali è stato nominato SuperTennis Arena. Questo campo diventerà uno dei principali show courts, affiancando il campo Centrale, lo storico Nicola Pietrangeli e la Grand Stand Arena.
Il terreno scelto per la SuperTennis Arena, tra le statue di marmo, crea un’atmosfera unica che unisce sport e storia. Per accogliere un pubblico atteso in crescita, sul Pietrangeli sono state aggiunte due tribune laterali, così come è successo su altri due campi nelle vicinanze dello Stadio Olimpico. Questi ultimi non ospiteranno partite di Sinner, ma vedranno la presenza di altri nomi importanti del circuito mondiale.
Nuove strutture e domanda crescente
Questi ampliamenti sono il segno di una domanda di biglietti che cresce anno dopo anno, al punto da rischiare di superare la disponibilità attuale. La ristrutturazione vuole dare respiro al torneo, garantendo una migliore esperienza agli spettatori e artisti inclusi tra i protagonisti dell’evento.
I grandi nomi italiani e l’impatto economico sugli internazionali
Il torneo ha conosciuto un’impennata di presenze negli ultimi anni, diventando un appuntamento di richiamo sia per pubblico che per investimenti. Nel 2004 gli spettatori paganti erano poco più di 58 mila; l’anno scorso hanno superato i 350 mila, con un incasso di circa 28,5 milioni di euro. Per questa edizione si prevedono numeri più alti, legati al prolungamento della manifestazione a due settimane e al livello di popolarità del tennis italiano oggi.
Jannik Sinner, ora numero uno, insieme al top 10 Matteo Musetti e a Jasmine Paolini nel tabellone femminile, rappresentano una spinta fondamentale per attrarre pubblico. Anche Matteo Berrettini, che rientra a Roma dopo quattro anni, sarà osservato con attenzione nonostante qualche incertezza sulle sue condizioni fisiche. La sua presenza al Foro Italico ieri sera, nel contesto delle celebrazioni per i successi in Coppa Davis e Billie Jean King Cup, ha confermato l’interesse della città per questo evento sportivo.
I nomi italiani sono messi al centro di un torneo che si sta consolidando come luogo in cui il talento nazionale si mette di fronte ai rivali stranieri di primo piano, con riflessi anche economici importanti per Roma e per il tennis in generale.
Gli internazionali bnl d’Italia come evento dentro roma
L’atmosfera degli Internazionali si estende ben oltre i campi del Foro Italico. Le vie e le piazze centrali di Roma sono tappezzate di immagini dei protagonisti azzurri, mentre la Fontana di Trevi si trasforma la sera in uno schermo gigante per proiezioni che raccontano la storia del torneo. Qui si è svolto anche il sorteggio dei tabelloni in presenza di giocatrici nuove come Tyra Grant, che da poco ha scelto di giocare per l’Italia e si presenta al grande pubblico con il tricolore.
Malgrado una minaccia di maltempo nelle ore precedenti, la giornata si è svolta senza intoppi sotto un cielo sereno. Il ruolo delle istituzioni locali è stato chiaro: l’assessore allo sport e grandi eventi, Alessandro Onorato, ha evidenziato la volontà di radicare il torneo nella vita stessa della città. Il passaggio dei campioni nei ristoranti del centro, spesso attirati da piatti tipici come carbonara o cacio e pepe, testimonia quanto l’evento abbia un peso importante anche al di fuori del gioco.
Il torneo rilegge così, in chiave moderna, uno degli appuntamenti sportivi più consolidati con una strategia che coniuga sport, cultura e turismo.