Home La nuova farmacia comunale a cascina antonietta porterà servizi essenziali a migliaia di residenti nella zona est della città

La nuova farmacia comunale a cascina antonietta porterà servizi essenziali a migliaia di residenti nella zona est della città

Cascina Antonietta si prepara ad accogliere una nuova farmacia comunale nel Comparto 6, rispondendo alle esigenze di salute di una comunità in crescita e lontana dai servizi centrali.

La_nuova_farmacia_comunale_a_c

A Cascina Antonietta, nel comparto 6, sta per aprire una nuova farmacia comunale per offrire servizi sanitari essenziali a una comunità in crescita, migliorando l’accessibilità e il benessere dei residenti lontani dal centro città. - Unita.tv

Negli ultimi anni cascina antonietta si è trasformata: nuove abitazioni, servizi in crescita e una comunità in espansione. In questo contesto si sta completando un progetto importante, quello di una farmacia comunale nel comparto 6, destinata a rispondere alle necessità di migliaia di persone che abitano lontano dal centro città. L’area, che da otto anni ospita una “città nella città”, richiede servizi per la salute e il benessere vicini e facilmente raggiungibili. Dopo l’apertura dei primi negozi e la creazione del distaccamento parrocchiale, ora si punta al nuovo presidio sanitario pubblico.

Nuove attività e il ruolo della farmacia nella città nuova di cascina antonietta

Da circa tre anni nel comparto 6 di cascina antonietta si sono fatti passi concreti con l’insediamento dei primi negozi e un presidio parrocchiale. Nel corso degli ultimi mesi, nonostante la pandemia e le difficoltà, le attività si sono moltiplicate, consolidandosi come centro di prossimità per i cittadini della zona est. Questo quartiere, progettato come una “città nella città”, ospita ormai migliaia di nuovi residenti, molti dei quali non hanno a disposizione servizi essenziali. La presenza della farmacia comunale va proprio a coprire questo vuoto.

L’idea di portare una farmacia nel comparto era stata anticipata durante una seduta in consiglio comunale, ma il lavoro sul progetto era già iniziato a dicembre scorso. Il comune ha avviato una revisione approfondita della pianta organica dei presidi farmaceutici, con l’ok di ats, l’agenzia per la tutela della salute, che ha dato il via libera all’iniziativa. La farmacia rappresenta un servizio chiave per rispondere al bisogno di assistenza sanitaria quotidiana e garantire un’attenzione costante al benessere della popolazione.

Scelta strategica dell’ubicazione

La scelta di inserire la farmacia comunale proprio nel comparto 6 non è casuale. Cascina antonietta si trova nella zona est della città, un’area in espansione da otto anni. Qui la popolazione sta crescendo rapidamente, ma resta lontana dai principali servizi presenti nella zona centrale. Un’indagine sull’accessibilità ha mostrato come molti abitanti debbano percorrere oltre 15 minuti a piedi per raggiungere la prima farmacia disponibile. La necessità di garantire un servizio vicino ha spinto le autorità a scegliere questa collocazione.

Secondo l’assessore al commercio, Gianluca Villa, “aprire una farmacia in questa zona costituisce un passo importante per migliorare concretamente la vita dei cittadini, sia quelli che vivono da tempo nella zona sia i nuovi residenti.” La farmacia diventa un punto di riferimento per la salute e il benessere, vicino alle abitazioni. Questo consentirà una risposta più immediata in caso di necessità, oltre a decongestionare le strutture centrali già oberate.

Il nuovo servizio commerciale e sanitario si inserisce in un contesto urbanistico che vede la costruzione di edifici residenziali e immobili per servizi vicino alla stazione ferroviaria. Uno dei palazzi, già quasi completato, raggiunge dieci piani. Ne sono previsti almeno altri due per completare il progetto. Questi interventi dimostrano la volontà di creare un polo abitativo e di servizi con tutte le strutture utili per una comunità in crescita.

Modalità di gestione e prospettive per il servizio farmaceutico

La gestione della nuova farmacia comunale seguirà un modello esternalizzato, scelta già adottata in altri comuni vicini. L’obiettivo è fornire un servizio efficiente e vicino alla popolazione, contenendo anche i costi per l’amministrazione pubblica. Esternalizzare la gestione significa affidare il presidio a soggetti capaci di garantire professionalità, continuità nell’orario di apertura e risposte puntuali alle esigenze dei cittadini.

Servizi offerti e benefici

L’esperienza recente dimostra che questa formula permette di garantire un presidio farmaceutico stabile, gestito da professionisti esperti. Sarà quindi possibile offrire non solo i farmaci, ma anche servizi accessori come consulenze e supporto per la prevenzione. La farmacia comunale diventerà parte integrante della rete di assistenza sanitaria territoriale.

I lavori per l’edificio che ospiterà la farmacia sono avanzati significativamente. L’edificio di dieci piani, situato vicino alla stazione, è quasi ultimato. Questo permetterà di concludere in tempi brevi l’allestimento degli spazi destinati al servizio pubblico. Le amministrazioni già operative hanno dato disponibilità per completare gli interventi necessari.

Il progetto segue le richieste espresse durante le varie assemblee pubbliche e si inserisce in quella programmazione urbanistica che vuole garantire opportunità di crescita sostenibile per tutta l’area di cascina antonietta. Una volta completata, la farmacia comunale sarà un punto di riferimento fisso per molte famiglie, soprattutto per chi non ha possibilità di spostarsi facilmente verso il centro città o altri quartieri più serviti.