La notte dei pupazzi a carugate: una serata di lettura e gioco per bambini e peluche
Il comune di Carugate ha ospitato “la notte dei pupazzi”, un evento dedicato alla lettura per bambini dai 2 ai 6 anni, promuovendo socialità e creatività attraverso storie e peluche.

A Carugate (MI) si è tenuta "La notte dei pupazzi", un'iniziativa dedicata ai bambini dai 2 ai 6 anni che ha unito lettura e gioco con i peluche, promuovendo socialità e fantasia nella biblioteca locale. - Unita.tv
Nel comune di Carugate, in provincia di milano, si è svolta venerdì 9 maggio 2025, alle 20:30, un’iniziativa dedicata ai più piccoli chiamata “la notte dei pupazzi”. Questo evento ha raccolto intorno alla lettura e ai peluche bambini dai 2 ai 6 anni, trasformando la biblioteca locale in un luogo di divertimento e immaginazione. L’obiettivo principale è stato quello di coinvolgere i bambini attraverso le storie, partecipi insieme ai loro peluche, in un momento di socialità e gioco dentro la comunità.
Alcune osservazioni critiche emerse durante l’evento
Nonostante il successo generale, qualche piccolo rimprovero è arrivato da alcune famiglie, preoccupate per la scarsità di spazi riservati e la ridotta offerta di attività durante la serata. Alcuni genitori avrebbero preferito più varietà di giochi e momenti organizzati differenziati per fascia d’età. Queste osservazioni però sono state in minoranza rispetto alla soddisfazione dimostrata dal pubblico.
I responsabili dell’organizzazione hanno preso nota di queste richieste, considerando possibili miglioramenti per le prossime edizioni. Il feedback ha evidenziato l’interesse sincero delle famiglie a un’offerta più ampia, senza però scalfire la buona riuscita complessiva dell’iniziativa. Quesi spunti potrebbero aiutare a rendere la “notte dei pupazzi” ancora più accogliente e ricca di stimoli.
Leggi anche:
L’organizzazione e lo spazio trasformato per l’evento
L’evento è nato grazie alla collaborazione tra il sistema bibliotecario nord est milano e il comune di carugate, che hanno voluto creare un appuntamento speciale dedicato ai piccoli lettori. La biblioteca di carugate ha cambiato aspetto per accogliere questa iniziativa, diventando uno spazio incantato dove le fiabe prendevano vita per mano dei bambini. I partecipanti erano invitati a portare il loro peluche preferito; questi diventavano i veri protagonisti delle letture, ascoltando le storie lette dai loro amici umani.
L’allestimento ha richiesto un lavoro coordinato tra operatori e animatori che hanno preparato ambientazioni accoglienti e stimolanti. Unendo lettura e gioco con l’uso dei peluche, si è cercato di coinvolgere ogni bambino non solo come ascoltatore ma come narratore, permettendo di esprimere fantasia e partecipazione. Questo approccio ha creato un’atmosfera che ha reso la biblioteca un luogo familiare e divertente, spingendo i piccoli a scoprire lo spazio in modo originale.
La serata dedicata alla lettura e all’immaginazione
Nel corso della serata, i bambini si sono cimentati nella lettura delle storie rivolgendosi direttamente ai loro peluche, mettendo in scena una vera e propria narrazione condivisa. L’evento ha attirato non solo i piccoli ma anche genitori e personale della biblioteca, che hanno assistito a momenti di grande coinvolgimento e partecipazione. Sono stati messi a disposizione libri e giochi, con l’opportunità per i più giovani di muoversi liberamente, curiosare fra gli scaffali, e divertirsi con le carte insieme agli amici.
La presenza di tanti bambini e peluche ha contribuito a creare una festa della lettura, galleggiante tra gioco e scoperta. Il Comune di carugate ha fatto sapere che l’esperienza ha appassionato molti piccoli, regalando una serata diversa dal solito e ricca di stimoli per la fantasia. Gli organizzatori hanno osservato come il gioco con i peluche come destinatari delle storie abbia spronato i bambini a provare diverse voci e interpretazioni, ampliando il loro rapporto con il libro.
Reazioni e dichiarazioni ufficiali degli organizzatori
Il comune di carugate ha espresso soddisfazione per come è andata la serata, sottolineando l’impegno di tutti coloro che hanno reso possibile “la notte dei pupazzi”. L’amministrazione ha ringraziato famiglie, animatori e bibliotecari, promettendo di replicare simili iniziative per tenere viva l’attenzione verso i più piccoli. Anche il sistema bibliotecario nord est milano ha lodato la collaborazione con il territorio, evidenziando quanto sia importante creare occasioni di incontro culturale per i cittadini.
Queste parole ufficiali riflettono una volontà precisa di sviluppare programmi capaci di avvicinare i bambini alla lettura in modo piacevole. La buona riuscita dell’evento incoraggia chi organizza ad immaginare future edizioni con nuovi modi di attrarre i giovani e le loro famiglie, sempre attenti a coniugare valore educativo e divertimento.
Partecipazione e diffusione dell’evento
Anche se mancano dati precisi sulla quantità esatta dei presenti, la serata ha raccolto molti bambini con i genitori della zona. L’interesse manifestato testimonia quanto siano apprezzate iniziative di questo tipo da parte di una comunità attenta alla crescita dei propri membri. La copertura da parte dei media locali ha contribuito a dare visibilità all’evento, con articoli sulle testate della zona e post che hanno stimolato altri a partecipare alle prossime edizioni.
La presenza di numerose famiglie conferma la voglia di momenti insieme che vadano oltre la routine quotidiana, offrendo occasioni di gioco e cultura. Il successo mediatico e sociale ha acceso l’attenzione sul ruolo che le biblioteche possono giocare nel tessuto sociale locale, proponendo esperienze che uniscono tradizione e creatività.
Contesto più ampio di iniziative simili in italia e oltre
“la notte dei pupazzi” si inserisce in una serie di eventi analoghi diffusi in molte città italiane, dove biblioteche e realtà culturali promuovono la lettura per bambini con attività originali rivolte alle famiglie. Questo fenomeno risponde a un’esigenza riconosciuta a livello nazionale di incrementare l’accesso ai libri e favorire la crescita attraverso racconti e incontri.
Anche a livello internazionale, la promozione della lettura è vista come parte centrale per lo sviluppo linguistico e cognitivo dell’infanzia. Soprattutto nei contesti educativi e culturali, iniziative similari puntano a mantenere viva la narrazione orale e ad alternarla all’uso delle nuove tecnologie, tutelando così diversità di esperienze formative. “la notte dei pupazzi” si inserisce dunque in un movimento più ampio, che valorizza la fantasia come parte essenziale della crescita.
L’importanza sociale e culturale dell’evento
“La notte dei pupazzi” ha avuto una valenza che va oltre la semplice lettura, diventando un momento di condivisione per famiglie e comunità. L’evento ha offerto occasioni ai genitori di vivere tempi di qualità con i figli, rafforzando legami e creando ricordi da custodire. La biblioteca ha consolidato così il suo ruolo di luogo culturale vivo, dove incontri e attività possono favorire sia la socializzazione sia l’apprendimento.
In un’epoca in cui il digitale domina molti aspetti della vita dei bambini, questo evento ha sottolineato il valore del libro e della narrazione orale come strumenti fondamentali per lo sviluppo di capacità cognitive e relazionali. Ha inoltre mostrato quanto possa essere efficace promuovere la lettura attraverso metodi creativi che coinvolgano emozioni e gioco. Lo spazio pubblico così si conferma un protagonista nella costruzione di esperienze formative lontane dagli schermi.