La National Hockey League ha ufficializzato il suo ritorno alle Olimpiadi invernali di Milano/Cortina 2026. Dopo oltre un decennio di assenza, le stelle dell’hockey su ghiaccio più forti del pianeta si sfideranno nuovamente sul palcoscenico olimpico. L’accordo tra la nhl e la Federazione Internazionale di Hockey su Ghiaccio , firmato mercoledì scorso, segna una svolta importante per lo sport e per gli appassionati che potranno ammirare i campioni nelle gare olimpiche.
Mercoledì è stato siglato un accordo ufficiale tra la nhl e l’iihf che sancisce il ritorno dei giocatori della lega nordamericana ai Giochi Olimpici Invernali del 2026. La notizia è stata accolta con entusiasmo dal presidente dell’iihf Luc Tardif, che ha definito questo evento “un giorno straordinario” per tutto il movimento hockeistico mondiale. Secondo Tardif, riportare i migliori atleti ai Giochi rappresenta una tappa fondamentale per dare nuovo slancio alla disciplina a livello globale.
Il patto firmato garantisce quindi la partecipazione delle star della nhl dopo anni di assenza forzata dovuta a divergenze commerciali e organizzative. Questa intesa riflette anche un mutamento nella strategia della lega americana verso eventi internazionali prestigiosi come le Olimpiadi.
La presenza dei giocatori della nhl alle Olimpiadi era stata interrotta dopo Sochi 2014. Le edizioni successive, Pyeongchang nel 2018 e Pechino nel 2022, non hanno visto protagonisti gli atleti più forti del campionato nordamericano. La decisione era legata principalmente a motivazioni economiche: quei mercati asiatici non erano ritenuti sufficientemente attrattivi sotto il profilo commerciale dalla lega.
Il commissario della nhl Gary Bettman ha spiegato che questa nuova collaborazione mira invece a valorizzare lo sport portando “i migliori giocatori del mondo” agli appuntamenti olimpici futuri. Bettman sottolinea come questo possa rafforzare l’immagine dell’hockey su ghiaccio in tutto il mondo offrendo spettacolo ai tifosi durante le competizioni più importanti.
L’edizione olimpica del prossimo anno si svolgerà tra Milano e Cortina d’Ampezzo con dodici squadre nazionali iscritte alla competizione maschile di hockey su ghiaccio. Oltre all’Italia padrona di casa saranno presenti Canada, Finlandia – detentori del titolo –, Stati Uniti, Germania, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Slovacchia, Lettonia e Danimarca.
Questa lista comprende alcune delle potenze storiche dello sport ma anche nazioni emergenti che negli ultimi anni hanno migliorato notevolmente le proprie prestazioni sul ghiaccio grazie allo sviluppo tecnico dei propri atleti nei rispettivi campionati nazionali o all’estero.
Le partite promettono scontri intensi fra squadre abituate ad affrontarsi nei principali tornei internazionali ma ora arricchiti dalla presenza degli elementi top provenienti dalla nhl che garantiranno qualità tecnica elevata nelle sfide olimpiche italiane.
L’organizzazione prevede gare sia nella città lombarda sia nelle Dolomiti venete creando così due poli distinti dove tifosi da tutto il mondo potranno seguire da vicino uno degli eventi sportivi più attesi nel calendario internazionale invernale.
Il Napoli si prepara a una serie di test importanti durante il ritiro estivo a…
Nel contesto di un reality show, un momento cruciale si è svolto tra Sonia M.…
La presenza della mafia cinese a Roma si è consolidata nel corso di quasi quarant’anni,…
La conclusione di money road 2025 ha regalato tensione, sorprese e scelte difficili per i…
antonio non si presenta al falò di confronto anticipato a temptation island 2025: la reazione…
Un incendio ha devastato una palazzina a Cherasco, nel cuneese, senza causare vittime umane. Le…