L’Amerigo Vespucci ha fatto il suo ingresso a Civitavecchia per la 16ª tappa del tour Mediterraneo, parte conclusiva del viaggio attorno al globo iniziato nel luglio 2023. La nave scuola resterà attraccata fino al 3 giugno, in attesa della grande chiusura programmata a Genova il 10 luglio. L’evento richiama appassionati e istituzioni, con iniziative dedicate che raccontano questa lunga navigazione tra porti di 30 nazioni e 5 continenti.
L’arrivo dell’amerigo vespucci a civitavecchia e le accoglienze ufficiali
La mattina dell’arrivo, la nave è stata accolta al molo del Bicchiere con il tradizionale inno di Mameli intonato dalla banda della Marina Militare. Erano presenti anche diversi rappresentanti delle istituzioni locali e militari. Tra loro Giancarlo Righini, assessore regionale, l’ammiraglio Fabio Agostini e il sindaco Marco Piendibene. Questo momento ufficiale ha sottolineato l’importanza storica e simbolica dell’Amerigo Vespucci, chiamata spesso “la nave più bella del mondo” per il suo design e il valore storico.
La fase di attracco a Civitavecchia è una tappa chiave del giro del mondo, momento in cui la città si trasforma in punto di incontro tra tradizione navale e interesse pubblico. La presenza del sindaco evidenzia il rilievo che l’evento assume anche dal punto di vista cittadino, un’occasione di visibilità e turismo culturale. L’inno militare ha aggiunto un tono solenne, richiamando il ruolo della Marina italiana e la lunga storia che quest’imbarcazione rappresenta.
Il villaggio in italia, l’expo itinerante che racconta il giro del mondo
In occasione dell’arrivo dell’Amerigo Vespucci, è stato inaugurato anche il Villaggio IN Italia, l’evento itinerante voluto dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Il Villaggio si muove con la nave lungo il tour Mediterraneo e offre al pubblico un’esperienza immersiva sulle tappe e le storie raccolte durante la traversata. Dal luglio 2023 ad oggi, la nave ha visitato 35 porti in 30 paesi e cinque continenti, portando avanti non solo la missione formativa, ma anche culturale e di promozione della Marina.
Il programma del Villaggio prevede sei giorni di eventi, con conferenze e incontri dedicati ad approfondire i significati dell’impresa e il valore storico e formativo dell’Amerigo Vespucci. Sono attesi rappresentanti istituzionali e figure di spicco del governo per animare queste giornate. Il Villaggio funziona come uno spazio dinamico in cui raccontare le tante sfaccettature della navigazione, tra tecniche, storie di equipaggio e legami internazionali.
Le iniziative comprendono anche incontri con studenti e cittadini, offrendo un’occasione concreta per approfondire la conoscenza della Marina Militare e delle sue attività. In questo modo, si cerca di valorizzare la dimensione culturale e sociale del viaggio, attraverso la voce di chi ha vissuto in prima persona l’esperienza del giro del mondo. La presenza su territorio civitavecchiese rappresenta, quindi, una chiave per coinvolgere il pubblico e attrarre una partecipazione attiva.
Il successo di pubblico e le prospettive per la tappa di civitavecchia
Il tour Mediterraneo ha raccolto risultati importanti con migliaia di visitatori lungo il percorso. L’ammiraglio Fabio Agostini, comandante interregionale marittimo Centro e Capitale, ha commentato l’entità della partecipazione, richiamando in particolare la tappa di Gaeta dove oltre 30 mila persone hanno varcato le porte della nave. Per Civitavecchia si prevede un’affluenza altrettanto significativa, con l’obiettivo di raddoppiare questo numero.
Il gradimento del pubblico conferma l’interesse verso eventi legati al patrimonio navale e alla storia della Marina italiana. La navigazione dell’Amerigo Vespucci diventa così uno strumento concreto per rafforzare il rapporto tra le forze armate e i cittadini, muovendo curiosità e senso di appartenenza. La visita della nave rappresenta un’esperienza diretta, che attrae sia appassionati di mare sia famiglie e giovani.
L’attenzione per questo tipo di eventi cresce nell’ambito delle iniziative culturali e turistiche, coinvolgendo anche realtà locali e sviluppando nuove opportunità di promozione territoriale. La sosta di Civitavecchia diventa un’occasione per mostrare la città in un contesto internazionale, inserita in un viaggio che attraversa continenti e culture diverse. La presenza del Villaggio IN Italia aggiunge un valore educativo e narrativo, arricchendo l’esperienza del pubblico.
L’arrivo dell’Amerigo Vespucci si conferma dunque come un appuntamento atteso e partecipato, che porta l’attenzione sulle radici storiche italiane e sulla continuità delle tradizioni marittime. Le prossime settimane scandiranno la fase conclusiva di questo viaggio che durerà quasi due anni, chiudendo con la tappa finale a Genova.