Home Cronaca La macchina di santa rosa a viterbo resta esposta per due mesi con nuove misure di sicurezza e protezione
Cronaca

La macchina di santa rosa a viterbo resta esposta per due mesi con nuove misure di sicurezza e protezione

Condividi
Condividi

La tradizionale macchina di santa rosa, simbolo storico della città di viterbo, è stata completata ieri nel tardo pomeriggio. La ditta Fiorillo ha terminato l’assemblaggio poco dopo le 18, preparando la struttura per una lunga esposizione che durerà fino al giorno del trasporto, previsto il 3 settembre. Questa decisione segna una novità rispetto agli anni precedenti e mira a offrire a cittadini e turisti la possibilità di ammirare da vicino questa imponente opera durante tutta l’estate.

L’assemblaggio della macchina e le novità per il giubileo

Il montaggio della macchina di santa rosa si è concluso in modo regolare nel pomeriggio del 31 luglio presso la sede designata a viterbo. Rispetto alle consuetudini degli anni passati, quando la struttura veniva assemblata solo alla fine di agosto in vista del trasporto, quest’anno si è deciso un anticipo significativo. Questo cambiamento nasce dall’esigenza legata al giubileo: la macchina rimarrà infatti visibile per circa due mesi consecutivi.

Lavoro accurato per stabilità e sicurezza

L’allungamento dei tempi ha richiesto un lavoro più accurato nella fase finale dell’assemblaggio. La ditta incaricata ha dovuto garantire stabilità e sicurezza maggiori rispetto al passato perché l’opera sarà soggetta non solo all’esposizione statica ma anche alle condizioni atmosferiche estive che possono essere variabili.

Protezione dagli agenti atmosferici con telo trasparente

Per tutelare il “campanile che cammina” durante questo lungo periodo all’aperto, gli organizzatori hanno previsto una copertura speciale realizzata con un telo trasparente che avvolgerà completamente l’impalcatura portante. Questo accorgimento serve a evitare danni causati da pioggia o vento senza però nascondere alla vista i dettagli artistici della struttura.

Il materiale scelto permette ai visitatori di osservare ogni particolare mentre protegge efficacemente dai rischi ambientali più comuni nei mesi estivi. L’utilizzo del telo rappresenta una soluzione pratica ed efficace pensata appositamente per questa esposizione prolungata.

Misure straordinarie per garantire stabilità e sicurezza

Oltre ai tradizionali cavi in acciaio usati come ancoraggi principali durante gli eventi precedenti, quest’anno sono state aggiunte due zavorre pesanti da cinquanta quintali ciascuna posizionate strategicamente alla base della struttura. Questi blocchi in cemento aumentano notevolmente la stabilità complessiva impedendo movimenti indesiderati causati dal vento o da altre sollecitazioni esterne.

LEGGI ANCHE
la madre di lazza ospite a sorpresa durante il primo concerto a san siro: emozioni e omaggi sul palco

Questa scelta deriva dalla necessità concreta di mantenere ferma una costruzione alta e complessa come quella della macchina anche quando rimane ferma su piazza o nelle aree espositive senza sorveglianza continua h24. Le zavorre integrano quindi i sistemi già collaudati negli anni passati aggiungendo un livello ulteriore di sicurezza strutturale.

Il valore culturale dell’esposizione prolungata

Lasciare visibile dies natalis – nome ufficiale dell’attuale edizione – fino all’inizio settembre offre un’occasione unica sia ai residenti sia ai visitatori provenienti da fuori regione o dall’estero. Chiunque potrà così apprezzare meglio i dettagli architettonici e artistici senza fretta né affollamenti tipici delle giornate immediatamente precedenti il trasporto.

Questa scelta amplia anche il calendario degli eventi culturali legati alla festa patronale permettendo iniziative collaterali dedicate alla storia locale, all’artigianato tradizionale coinvolto nella costruzione della macchina oppure ad approfondimenti sul significato religioso collegato al giubileo straordinario indetto dalla chiesa cattolica nel 2025.

L’allestimento anticipato rappresenta dunque non solo un fatto tecnico ma anche uno strumento utile ad amplificare l’esperienza culturale intorno a uno dei simboli più riconoscibili del patrimonio immateriale italiano presente nella città laziale.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.