La Lombardia sta emergendo come una delle regioni più ambite in Europa per il settore alberghiero di alta qualità. Milano e il lago di Como si distinguono per performance economiche e flussi turistici, attirando capitali internazionali. Il turismo nella regione registra numeri significativi che testimoniano un interesse crescente da parte degli investitori globali.
Milano: tariffe medie e ricavi in aumento nel segmento lusso
Milano ha raggiunto una tariffa media giornaliera superiore ai 230 euro nel segmento lusso, un dato che evidenzia la forte domanda per strutture ricettive esclusive. Il RevPAR, cioè i ricavi per camera disponibile, ha registrato una crescita superiore al 16% rispetto al 2019. Questi indicatori sottolineano la capacità della città di attrarre viaggiatori disposti a spendere maggiormente, consolidando Milano come punto di riferimento nell’hotellerie europea.
Crescita e domanda nel segmento alberghiero milanese
L’aumento dei prezzi medi riflette anche l’offerta migliorata e la presenza crescente di catene alberghiere internazionali che puntano su strutture moderne e servizi personalizzati. La città beneficia inoltre della sua posizione strategica come centro finanziario e culturale, fattori chiave che alimentano il turismo d’affari ma anche quello leisure ad alto livello.
Il lago di como tra polo turistico internazionale e investimento resort
Il lago di Como rappresenta oggi circa il 30% degli investimenti dedicati ai resort a livello nazionale italiano. Questo dato mette in luce quanto l’area sia diventata appetibile non solo per turisti ma anche per capitali esteri interessati a sviluppare progetti alberghieri importanti. La bellezza paesaggistica del territorio si combina con infrastrutture rinnovate che favoriscono soggiorni esclusivi.
Gli investitori puntano su questo bacino perché offre stabilità economica oltre a un pubblico internazionale affezionato alle località lacustri italiane più prestigiose. L’incremento degli interventi edilizi legati all’hotellerie contribuisce inoltre a rafforzare l’attrattiva del territorio sul mercato globale dei viaggi d’élite.
Investimenti stranieri e stabilità economica
Gli investitori puntano su questo bacino perché offre stabilità economica oltre a un pubblico internazionale affezionato alle località lacustri italiane più prestigiose.
Trend dei pernottamenti e presenza straniera nella regione lombardia
Nel corso del 2024 la Lombardia ha superato i 53 milioni e mezzo di pernottamenti registrati nelle strutture ricettive regionali; due terzi delle presenze provengono dall’estero. Questi dati indicano una domanda solida da parte dei turisti internazionali ed evidenziano la capacità della regione non solo di mantenere flussi costanti ma anche incrementali negli anni recenti.
La forte componente straniera nei visitatori rappresenta un elemento chiave nell’attrattività complessiva della Lombardia: conferma infatti come le destinazioni lombarde siano percepite affidabili, sicure ed eccellenti dal punto di vista dell’accoglienza turistica globale.
Iniziative regionali per sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive
Per supportare ulteriormente lo sviluppo dell’hotellerie locale è stato annunciato un bando regionale da quindici milioni euro attivo dal prossimo luglio; questo prevede contributi fino al cinquanta percento a fondo perduto destinati alla riqualificazione sostenibile delle strutture turistiche presenti sul territorio lombardo.
Questa misura mira ad incentivare interventi volti all’efficientamento energetico, alla riduzione dell’impatto ambientale ed al miglioramento complessivo della qualità dell’offerta alberghiera regionale attraverso soluzioni innovative legate alla sostenibilità ambientale.
Un bando per la sostenibilità e il rilancio economico
Il bando rappresenta uno strumento concreto attraverso cui gli operatorI possono modernizzare le proprie attività rispondendo alle nuove esigenze ecologiche richieste dal mercato senza rinunciare alla competitività economica richiesta dagli investitori globalI interessatI al territorio lombardo.