La lombardia lancia in canada un progetto culturale e turistico per valorizzare design e stile di vita lombardo
La Lombardia promuove il turismo, il design e lo stile di vita in Canada attraverso un roadshow a Montreal e Toronto, puntando su eccellenze culturali e opportunità commerciali.

La Lombardia promuove turismo, design e stile di vita in Canada con eventi a Montreal e Toronto, puntando su cultura, sostenibilità e nuove offerte turistiche, per rafforzare la propria immagine e mercato internazionale. - Unita.tv
La regione lombardia ha avviato una campagna di promozione in canada per mettere in luce il turismo, il design e lo stile di vita tipico del territorio lombardo. Questa operazione rientra in una strategia più ampia che mira a rafforzare la presenza internazionale della regione, promuovendo le sue ricchezze culturali e produttive. Il progetto ha interessato importanti città canadesi come montreal e toronto, coinvolgendo operatori e pubblico locale con l’intento di far conoscere le eccellenze lombarde.
Il roadshow nelle città di montreal e toronto
Il cuore dell’iniziativa è stato il roadshow che ha toccato due tappe strategiche in canada: montreal e toronto. Queste metropoli sono state scelte per via della loro rilevanza economica e culturale, oltre che per la presenza di un pubblico potenzialmente sensibile a offerte turistiche sofisticate e stili di vita europei.
Durante questi eventi sono stati esposti materiali informativi, video e prodotti tipici lombardi. Si è puntato molto sui luoghi di interesse storico e artistico, come le città di milano, bergamo, brescia e mantova, insieme agli scenari naturali dei laghi e delle montagne che caratterizzano la regione. Non a caso, è stata data attenzione anche al mondo del design, della moda e dell’arredamento, settori che in lombardia costituiscono un vero e proprio marchio distintivo riconosciuto a livello internazionale.
Leggi anche:
Le strategie messe in campo per la promozione in canada
La lombardia ha adottato più strumenti per dare forza a questa promozione: partecipazione a fiere internazionali, collaborazioni con operatori turistici locali, campagne digitali e social per allargare il pubblico e coinvolgere utenti diversi. Sono stati coinvolti enti canadesi e associazioni di categoria per creare una rete stabile e duratura di rapporti, che assicuri una presenza continuativa sul mercato.
La realizzazione di percorsi turistici personalizzati ha lo scopo di facilitare la visita alla regione, offrendo itinerari costruiti su misura per gli interessi dei viaggiatori. La comunicazione punta a far emergere non solo i classici luoghi turistici, ma anche realtà meno conosciute, mettendo in risalto la peculiarità del tessuto territoriale lombardo.
Il progetto “lombardia style” e la sua vocazione commerciale
L’elemento centrale della campagna è il progetto “lombardia style”, pensato per mettere in relazione le risorse culturali con le opportunità di business offerte dal mercato canadese. L’obiettivo non è solo attrarre turisti, ma collegare l’offerta turistica con i prodotti di design e l’immagine di uno stile di vita lombardo, caratterizzato da artigianato di qualità e innovazione produttiva.
Questa iniziativa vuole promuovere un’immagine coerente che abbraccia turismo e settore creativo, creando sinergie tra aziende del territorio e consumatori canadesi. Attraverso “lombardia style” la regione si presenta come un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche e prodotti esclusivi, facendo leva sulle peculiarità delle sue realtà industriali, artigianali e culturali.
Gli effetti attesi sul piano economico e sociale
Sul piano economico, il progetto ha il potenziale di generare un aumento delle visite alla lombardia, con riflessi positivi sul commercio, sull’ospitalità e sulle imprese coinvolte nei settori del design e della moda. Favorire l’export di prodotti lombardi in canada può aprire nuovi sbocchi per le aziende alla ricerca di mercati esteri.
Dal punto di vista sociale, rafforzare l’immagine della regione contribuisce a consolidare un senso di identità e appartenenza tra gli abitanti, oltre a proiettare un’immagine positiva all’esterno. Questo può tradursi in un maggiore coinvolgimento delle comunità locali nelle attività culturali e nel diffondere un’idea condivisa del valore del territorio, fondamentale per l’accoglienza e il rispetto del patrimonio.
Le sfide legate alla sostenibilità e alle percezioni del progetto
La crescita del turismo mette a rischio l’equilibrio ambientale e culturale, soprattutto se non si adottano misure per contenerne gli impatti. Il progetto dovrà dunque mettere a fuoco modalità di sviluppo compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali e con il rispetto dei centri storici.
Un’altra questione riguarda la percezione sociale: l’enfasi sul design e su uno stile di vita associato a fasce privilegiate potrebbe non rispondere alle aspettative e bisogni di tutte le comunità. Occorre quindi accompagnare le attività di promozione con interventi che coinvolgano e valorizzino realtà locali, per evitare di creare un’immagine troppo distante dalla quotidianità della popolazione.
Il contesto economico e culturale alla base del progetto
La lombardia occupa un ruolo centrale nel contesto italiano per la sua storia, posizione geografica e forza economica. Nel corso degli anni ha perseguito politiche volte a incrementare la visibilità delle sue attrazioni e dei settori produttivi più rappresentativi, come il turismo e il design, all’estero. Questa attenzione è supportata da provvedimenti normativi regionali, come la legge n. 27 del 2015, che regolamentano le attività di promozione del territorio.
Il nuovo progetto in canada si colloca proprio in questo quadro, con lo scopo di elevare la percezione della lombardia come polo turistico di rilievo e promuovere le sue produzioni creative, che riflettono un preciso stile di vita e un patrimonio culturale radicato. L’idea è sviluppare una comunicazione mirata che coinvolga sia il mercato interno che quello estero, creando una rete di occasioni per presentare la regione su più fronti.
Le nuove proposte turistiche sul territorio lombardo
Accanto all’azione internazionale, la lombardia incentiva il turismo anche con progetti diretti sul territorio. Un esempio rilevante è “gite in treno”, un’iniziativa che coniuga mobilità a basso impatto con scoperta culturale e ambientale. In partnership con trenord e discovera, si propone di offrire percorsi che abbinano spostamenti ferroviari a escursioni nei luoghi più suggestivi della regione.
Tra le opzioni disponibili, i treni storici regalano un’esperienza diversa, immersa tra paesaggi e atmosfere del passato. Questi viaggi rappresentano un modo per conoscere la lombardia in modo sostenibile e originale, puntando a nuovi segmenti di turismo interessati a qualità, storia e ambiente. L’approccio riafferma l’importanza di un’offerta variegata che rivaluti le risorse locali in funzione della tutela e della valorizzazione responsabile.