Home Cronaca La guardia di finanza di asti distrugge una Toyota modificata per sembrare una Ferrari F430
Cronaca

La guardia di finanza di asti distrugge una Toyota modificata per sembrare una Ferrari F430

Condividi
Condividi

Un intervento della guardia di finanza ad Asti ha portato alla distruzione di un’auto che a prima vista poteva ingannare molti appassionati: una Toyota Mr2 Coupé trasformata per assomigliare a una Ferrari F430. Il veicolo era stato sequestrato nel novembre 2022 e dopo accertamenti tecnici e ricorsi del proprietario, è stata confermata la contraffazione. Questo episodio mette in luce i controlli rigorosi contro le imitazioni nel mondo delle auto sportive.

Il sequestro della Toyota camuffata da Ferrari F430

Nel novembre 2022, gli agenti del comando provinciale della guardia di finanza di Asti hanno fermato un’auto sospetta durante controlli sul territorio. L’esame iniziale aveva rivelato che si trattava non di una vera Ferrari F430, ma piuttosto di una Toyota Mr2 Coupé modificata in modo tale da riprodurre fedelmente l’aspetto esteriore del modello sportivo italiano prodotto tra il 2004 e il 2009. La trasformazione comprendeva dettagli come cerchi, pinze dei freni, cofano anteriore e posteriore, passaruota e volante con stemmi simili a quelli originali.

Questa modifica artigianale era stata realizzata con cura per trarre in inganno chi osservasse l’auto senza particolare attenzione ai dettagli tecnici o al telaio originale. Tuttavia i finanzieri astigiani hanno riconosciuto subito le incongruenze grazie alla loro esperienza nei controlli su veicoli contraffatti o irregolari.

Le verifiche tecniche confermano la contraffazione

Dopo il sequestro dell’auto sono state effettuate diverse perizie tecniche volte ad accertare l’effettiva natura dell’automezzo. Le analisi hanno evidenziato che sotto la carrozzeria personalizzata rimaneva intatta la struttura originale della Toyota Mr2 Coupé, con componentistica meccanica differente rispetto alla Ferrari F430 autentica.

Le somiglianze estetiche non potevano cancellare questa realtà tecnica: elementi come motore, telaio e caratteristiche meccaniche erano incompatibili con quelle del modello Ferrari prodotto dalla Pininfarina negli anni Duemila. Questi dati hanno fornito alle autorità gli elementi necessari per procedere legalmente contro il proprietario dell’auto modificata.

I ricorsi legali respinti dal tribunale

Il proprietario dell’auto ha presentato diversi ricorsi giudiziari nella speranza di ottenere lo sblocco del veicolo o quantomeno evitare la sua distruzione definitiva. Tuttavia tutte le istanze sono state rigettate dai tribunali competenti perché è stato dimostrato che quella macchina rappresentava un tentativo evidente di contraffazione commerciale.

La legge italiana vieta infatti qualsiasi alterazione finalizzata a far apparire un prodotto come appartenente a marchi notori senza autorizzazioni ufficiali; questo vale anche nel campo automobilistico dove falsificare modelli famosi può generare danno economico ai produttori originali oltre a confondere acquirenti ed appassionati.

L’intervento finale: demolizione dell’auto contraffatta

A distanza ormai quasi due anni dal sequestro iniziale si è arrivati all’esecuzione della sentenza definitiva che ha disposto la demolizione totale della Toyota Mr2 Coupé mascherata da Ferrari F430 presso impianti autorizzati ad Asti. L’intervento ha voluto sottolineare quanto siano severamente punite queste pratiche illegali anche quando realizzate con abitIlà artigianale notevole.

L’immagine pubblica diffusa dalle forze dell’ordine vuole scoraggiare altri tentativi simili, ricordando agli appassionati delle quattro ruote quanto sia importante rispettare marchi registrati e norme vigenti sul commercio dei veicoli. Il caso resta uno degli esempi più recenti in Piemonte riguardo al contrasto delle imitazioni automobilistiche su strada.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.