A Milano torna l’appuntamento con il concerto gratuito della filarmonica della scala in piazza duomo. Sono confermati Riccardo Chailly alla direzione e Emmanuel Tjeknavorian come solista al violino. L’evento, atteso il 5 giugno, recupera la serata annullata nel 2024 a causa di un nubifragio. In programma brani celebri dedicati al cinema, con composizioni di John Williams, Nino Rota e altri compositori.
Recupero dell’evento annullato per maltempo
Lo spettacolo nello storico cuore di Milano, che si sarebbe dovuto tenere il 9 giugno 2024, era stato cancellato all’ultimo momento per un violento nubifragio. Questa edizione, la dodicesima contando le precedenti, segna quindi la ripresa di quel programma sospeso. La filarmonica della scala ha confermato l’appuntamento nel pomeriggio del 5 giugno 2025, offrendo così un’occasione al grande pubblico per assistere a un concerto di spessore senza biglietto.
Un momento importante per la città, atteso dagli appassionati di musica sinfonica e cinema, che potranno ascoltare per la prima volta in questa occasione brani che ripercorrono colonne sonore famose selezionate con cura. Lo scenario di piazza duomo aggiunge un fascino particolare all’evento all’aperto, rendendo accessibile la musica a chiunque si trovi a Milano quel giorno.
Leggi anche:
Il ruolo di riccardo chailly e il ritorno al violino di emmanuel tjeknavorian
Riccardo Chailly, direttore stabile della filarmonica della scala, guida l’orchestra con presenza consueta e autorevole. La particolarità di questa edizione è il ritorno al violino di Emmanuel Tjeknavorian, che solitamente si dedica alla bacchetta. Il trentenne, riconosciuto a livello internazionale come violinista, ha ora anche il ruolo di direttore principale dell’orchestra sinfonica di Milano.
Chailly ha sottolineato che non considera le due orchestre milanesi in competizione, ma come elementi che arricchiscono la vita musicale della città. La scelta di Tjeknavorian di abbandonare momentaneamente la conduzione per tornare a suonare dimostra il legame profondo con lo strumento e con il pubblico milanese. Il concerto assume così un significato ulteriore, dimostrando l’armonia tra diverse realtà musicali e generazioni di artisti.
Un programma ricco che celebra la musica da film
La scaletta del concerto presenta una selezione di brani dedicati al cinema e alle colonne sonore più celebri. Nel programma figurano Lollapalooza di John Adams, un pezzo che porta energia e stile moderno alla performance. Segue la suite per violino e orchestra “Le bouf sur le toit” di Darius Milhaud, definita come un omaggio immaginario a melodie sudamericane con un carattere cinematografico.
Si ascolteranno poi estratti dal film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, con musiche di Nino Rota, inclusa una orchestrazione del valzer di Giuseppe Verdi, che unisce tradizione classica e sensibilità moderna. Il repertorio continua con celebri tematiche di John Williams, tra cui pezzi tratti da “E.T.”, “Indiana Jones” e “Schindler’s List”, note che hanno segnato nel tempo l’immaginario collettivo legato al grande schermo.
Sostenitori e copertura mediatica dell’evento
Il concerto per Milano si svolge sotto il patrocinio del comune e grazie al contributo di importanti realtà economiche. UniCredit assume il ruolo di main partner, mentre Allianz e Esselunga figurano come sponsor della manifestazione. Fondazione Allianz Umana Mente riceve ringraziamenti per il supporto fornito, facendo da collante tra musica, cultura e società.
La diffusione dell’evento è garantita da una copertura televisiva e radiofonica. Rai Cultura trasmetterà in diretta su Rai 5, mentre Arte offrirà una replica. Non manca la radio, con Rai Radio 3 e Wrd che presteranno onda alle note dell’orchestra, permettendo al pubblico nazionale di seguire il concerto anche da casa o in mobilità.
L’iniziativa si conferma come un momento di rilievo per la vita culturale milanese, capace di unire musica classica e grandi temi del cinema in una cornice aperta e accessibile a tutti. La presenza di artisti di livello internazionale completa un quadro che rinnova l’offerta culturale senza barriere.