La Lombardia si conferma al centro dell’attenzione turistica nazionale con numeri in costante aumento nel 2024. Il capoluogo milanese e il territorio circostante, come Lecco, stanno vivendo una fase di trasformazione grazie a nuovi progetti alberghieri di fascia alta. Questa evoluzione punta a consolidare la regione come meta privilegiata per ospiti italiani e stranieri, attirando capitali internazionali interessati ad ampliare l’offerta ricettiva.
Numeri record per i pernottamenti in lombardia nel 2024
Durante l’Hospitality Forum 2025 tenutosi all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda ha presentato dati significativi sul settore turistico. Si registrano oltre 53,5 milioni di pernottamenti previsti per quest’anno nella regione. Di questi circa due terzi sono rappresentati da presenze straniere che contribuiscono a mantenere vivo un trend positivo ormai consolidato da anni.
Focus su milano e lago di como
Milano emerge con cifre importanti nel segmento lusso: l’adri ha superato i 230 euro mentre il revpar mostra un incremento superiore al 16% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Questi risultati testimoniano non solo una ripresa ma anche un rafforzamento dell’attrattività della città nei confronti degli investitori globali.
Il lago di Como si distingue come uno dei poli più rilevanti: vale circa il 30% degli investimenti resort in Italia ed è diventato punto focale per grandi gruppi internazionali che puntano su strutture esclusive capaci di offrire esperienze turistiche elevate.
Nuovi progetti alberghieri che cambiano il volto di lecco
Lecco vive una stagione positiva grazie alle operazioni immobiliari rivolte alla valorizzazione del territorio con strutture ricettive moderne e spesso rivolte a clientela selezionata. In piazza Diaz sta sorgendo un nuovo hotel proprio davanti al municipio e alla stazione ferroviaria; questa posizione strategica aumenterà sicuramente l’accessibilità delle nuove offerte turistiche cittadine.
L’ex Villa Brick alle Caviate sarà trasformata in una struttura dotata anche di spa mentre via Aspromonte vedrà nascere un hotel luxury dopo l’acquisto dell’immobile ex Inpdap. Nella terza torre delle Meridiane è previsto inoltre un albergo a cinque stelle che arricchirà ulteriormente la proposta ricettiva locale.
Non mancano iniziative legate allo sviluppo turistico su aree particolari come quella dell’isola Viscontea dove si punta ad attivare nuovi progetti turistici integrati destinati ad attrarre visitatori interessati sia alla cultura sia all’accoglienza raffinata offerta dal lago.
Investimenti fuori lecco tra mandello del lario e calolziocorte
Anche nelle località limitrofe crescono gli interventi dedicati all’ampliamento o riqualificazione delle strutture dedicate ai visitatori. A Mandello del Lario il gruppo QC Terme ha programmato uno stanziamento superiore ai venti milioni di euro finalizzato alla realizzazione di un resort wellness nell’ex area industriale Redaelli; questo progetto mira ad attrarre appassionati del benessere provenienti da tutta Europa attraverso servizi specializzati immersi nella natura lacustre.
A Calolziocorte invece torna operativo dopo tempo lungo il bar collegato all’hotel Monastero recentemente riaperto; questa struttura sta ritrovando nuova vita con servizi aggiornati pensati per accogliere diverse tipologie d’ospiti durante tutto l’anno garantendo così continuità commerciale ed economica più solida agli operatori locali impegnati nel turismo territoriale.
Lombardia meta preferita dagli investitori internazionali nell’hotellerie
Secondo quanto illustrato dall’assessore Mazzali la regione si posiziona oggi tra le zone europee più appetibili dove costruire o rinnovare hotel esclusivi soprattutto nelle grandi città ma anche nei luoghi naturalistici più suggestivi quali laghi o aree verdi protette.
Milano vedrà presto arrivare brand prestigiosi come Rosewood, W Hotel, Six Senses mentre sul lago arriveranno marchi prestigiosi quali Ritz-Carlton, Raffles ed Edition . Anche Salò sul Garda registra segnali positivi grazie all’investimento della famiglia Falkensteiner che sta realizzando resort cinque stelle immerso in parco botanico spendendo circa centocinquanta milioni euro complessivamente.
Questi movimenti indicano interesse concreto verso proposte turistiche attente sia al comfort sia alla qualità ambientale senza tralasciare aspetti architettonici moderni capacidi valorizzare territori già notoriamente ammiratissimi dai visitatori nazionali ed esteri.
Incentivi regionali sostenuti dalle olimpiadi milano-cortina 2026
La Regione Lombardia sostiene concretamente lo sviluppo turistico attraverso misure mirate: dal prossimo luglio partirà infatti bando da quindici milioni euro destinato alla riqualificazione degli esercizi ricettivi tramite contributo fino al cinquanta percento a fondo perduto purché gli interventi rispondano criteri di sostenibilità ambientale.
Questo supporto mira non solo a migliorare qualità infrastrutturale ma favorire modelli gestionali rispettosi delle risorse naturali promuovendo così turismo responsabile capace durare nel tempo.
Inoltre sulle prospettive future pesa positivamente avvicinarsi delle Olimpiadi Milano-Cortina previste per febbraio-marzo 2026: manifestazione sportiva internazionale porterà afflusso rilevante flussi turistici oltre a opere infrastrutturali essenziali destinate facilitare mobilità e accessibilità intera area coinvolta dall’evento.