Lonato del Garda si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più importanti nel calendario internazionale del tiro a volo. Da domani fino a domenica 13 luglio, il Trap Concaverde diventerà il centro nevralgico di questa disciplina, con oltre 560 tiratori provenienti da 74 paesi pronti a sfidarsi per conquistare la Coppa del Mondo. L’evento coinvolgerà atleti di alto livello e offrirà un palcoscenico importante anche agli azzurri, che puntano a sfruttare il vantaggio di giocare in casa.
Il ruolo centrale degli azzurri nello skeet: protagonisti e programma gare
Gli specialisti italiani dello Skeet sono tra i favoriti della competizione, soprattutto grazie alla conoscenza approfondita del campo di gara e all’esperienza maturata negli anni. Il direttore tecnico Luigi Agostino Lodde ha convocato un gruppo competitivo formato da Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti – due volte oro olimpico – e Marco Sablone per la squadra maschile. Nella categoria femminile ci saranno Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti.
Programma gare skeet
Le gare dedicate allo Skeet si svolgeranno nei primi giorni dell’evento: domenica 6 e lunedì 7 luglio gli atleti affronteranno due sessioni da cinquanta piattelli ciascuna per le qualificazioni. Martedì 8 luglio è previsto l’ultimo turno con venticinque lanci prima delle finali che saranno trasmesse in diretta su RaiSport, permettendo così agli appassionati di seguire ogni momento cruciale della competizione.
La fossa olimpica prende il via venerdì con gli occhi puntati su giovanni pellielo
Dal venerdì successivo prenderà avvio la fase dedicata alla Fossa olimpica che vedrà impegnati numerosi tiratori italiani tra cui spicca Giovanni Pellielo. Il veterano azzurro punta a qualificarsi per i Giochi Olimpici Los Angeles 2028: sarebbe la sua nona partecipazione ai giochi estivi un record senza precedenti nella storia dello sport italiano.
Assenze importanti
La presenza o meno dei campioni segna sempre una differenza significativa nelle competizioni internazionali; in questo caso va segnalata l’assenza della campionessa londinese Jessica Rossi che non parteciperà alla tappa per motivi personali lasciando spazio ad altri talenti emergenti nel panorama nazionale ed internazionale.
L’organizzazione dell’evento al trap concaverde: numeri e attese
Il Trap Concaverde ha confermato ancora una volta la propria capacità organizzativa ospitando eventi internazionali dal grande richiamo come questa Coppa del Mondo. La struttura dispone delle attrezzature necessarie per gestire un numero elevato di partecipanti provenienti da tutto il mondo garantendo standard elevati sia sotto l’aspetto tecnico sia logistico.
Con ben 74 nazioni rappresentate in pedana si prevede una gara molto combattuta dove ogni dettaglio potrà fare la differenza tra vittoria o sconfitta; inoltre l’interesse mediatico è alto grazie alle dirette televisive ed al seguito crescente degli appassionati verso discipline sportive meno mainstream ma ricche di tecnica ed emozione come il tiro a volo.
Un incontro di culture
Questa settimana Lonato sarà quindi teatro non solo della sfida sportiva ma anche dell’incontro fra culture diverse unite dalla passione comune verso uno sport preciso quanto affascinante come quello dei piattelli mobili.