Home La coalizione di centrodestra sceglie mattia ferretti come candidato sindaco di rozzano per le elezioni 2025

La coalizione di centrodestra sceglie mattia ferretti come candidato sindaco di rozzano per le elezioni 2025

Mattia Ferretti, candidato sindaco per il centrodestra a Rozzano, propone un programma focalizzato su diritti abitativi, sostenibilità ambientale e potenziamento dei servizi sanitari per migliorare la vita dei cittadini.

La_coalizione_di_centrodestra_

Mattia Ferretti è il candidato sindaco di centrodestra a Rozzano, con un programma focalizzato su diritti abitativi, sostenibilità ambientale, sicurezza smart e potenziamento dei servizi sanitari. - Unita.tv

La campagna elettorale a Rozzano entra nel vivo con la scelta di Mattia Ferretti come candidato sindaco per la coalizione di centrodestra. Figlio dell’ex sindaco Gianni Ferretti, scomparso alla fine del 2024, Mattia si presenta con un curriculum orientato all’economia e una proposta politica concentrata su diritti abitativi, sostenibilità ambientale e servizi sanitari.

Mattia ferretti e il sostegno politico alla sua candidatura

Mattia Ferretti, 36 anni, laureato in Economia e commercio, si è imposto come nome della coalizione di centrodestra per guidare Rozzano nel nuovo mandato. La sua candidatura ha raccolto l’appoggio di gruppi radicati nel territorio, come “Rozzano per Ferretti sindaco”, ma anche delle principali forze politiche: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Alleanza per Rozzano. Questo schieramento riflette un’alleanza che punta a recuperare consenso mettendo in primo piano questioni concrete legate alla vita dei cittadini.

Il legame familiare con l’ex sindaco Gianni Ferretti rappresenta un punto di continuità, con Mattia che interpreta la candidatura come un impegno per proseguire un lavoro già avviato, ma con un occhio alle nuove esigenze del territorio. L’identità politica del centrodestra si traduce così in un progetto con radici nella città, ma con proposta fresca, concentrata sui temi che attanagliano Rozzano da anni: casa, ambiente, sicurezza e salute.

Affrontare la crisi abitativa e rilanciare il quartiere aler

Uno degli obiettivi prioritari indicati da Ferretti riguarda la gestione delle abitazioni, specie nel quartiere Aler. Questo quartiere, con problemi di occupazioni abusive e difficoltà nella distribuzione degli alloggi popolari, sarà al centro dell’azione amministrativa. Il candidato del centrodestra sostiene che la casa è un diritto che va garantito senza compromessi.

Ferretti ha spiegato che sarà eliminata la graduatoria unica che, a suo giudizio, contribuisce a creare situazioni di ghettizzazione. In pratica, agli alloggi verranno riservate categorie diverse, come giovani, anziani e studenti, per mantenere un tessuto sociale equilibrato. La proposta include quindi una sorta di “quota” per categorie specifiche, già nella fase iniziale di assegnazioni.

Sono previste anche misure rivolte ai giovani: dall’accesso a consulenze comunali gratuite per orientarsi sul mercato del mutuo, ad agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa. Saranno incentivati i contratti di affitto concordati e introdotto un bonus affitto per le giovani coppie in difficoltà nei primi anni di vita insieme, un aiuto concreto a sostegno della genitorialità e dell’autonomia residenziale.

L’intervento sul quartiere Aler proseguirà con il ripristino della legalità attraverso lo sgombero graduale delle occupazioni abusive, con un occhio orientato a un equilibrio sociale più marcato e meno segmentazioni nette tra chi ha diritto e chi no.

Progetti per una rozzano più sostenibile e sicura

In tema di ambiente e sicurezza, Mattia Ferretti ha esposto un programma con ambizioni pratiche e tecnologiche. La creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile coinvolgerà i cittadini e le imprese del territorio. L’obiettivo è trasformare gli abitanti non più in semplici consumatori, ma in produttori attivi di energia, con la possibilità di rivendere l’eventuale surplus alla rete nazionale. Il progetto rappresenta un passo verso l’autonomia energetica locale per aziende e privati.

Il piano vara anche un’azione verso la gestione dei rifiuti: con la politica “Rifiuti Zero” punterà a eliminare completamente la tassa Tari, incentivando raccolta differenziata e riduzione degli scarti prodotti. Un nuovo Piano Comunale del Verde dovrà invece valorizzare gli spazi pubblici, per migliorare la qualità urbana e la vivibilità.

Sicurezza smart e tecnologie avanzate

Per la sicurezza, Rozzano si prepara a diventare la prima smart city in Italia. Ferretti ha annunciato l’installazione di sistemi di videosorveglianza “intelligenti” nei parchi, nel quartiere Aler e nelle aree critiche della città. Le telecamere saranno collegate a un’intelligenza artificiale in grado di intervenire rapidamente non solo per questioni di ordine pubblico ma anche in caso di emergenze o richieste di soccorso. Una tecnologia che, almeno sul piano teorico, dovrebbe aumentare la rapidità degli interventi.

Potenziamento dei servizi sanitari e nuove infrastrutture per la salute a rozzano

Un tema cardine del programma riguarda il potenziamento dell’offerta sanitaria comunale. Ferretti ha spiegato di voler aprire uno sportello sanitario in città, un punto unico per prenotare visite, pagare i ticket e ritirare i referti, di facile accesso per tutti. Questa struttura servirà da snodo per semplificare l’accesso ai servizi.

Inoltre il progetto prevede la creazione di “presidi territoriali” con la collaborazione di specializzandi che al momento studiano in realtà come l’Università Humanitas, per garantire una presenza medica più radicata sul territorio. Sono in programma anche borse di studio per studenti di Rozzano iscritti proprio all’università Humanitas, facilitando così l’accesso ai settori della medicina.

Servizi avanzati per le frazioni periferiche

Per raggiungere anche le frazioni più periferiche, saranno installate postazioni di tele-diagnosi per esami rapidi, tra cui esami del sangue, elettrocardiogrammi e controlli della pressione sanguigna. Un’offerta concepita per agevolare soprattutto anziani o chi incontrasse difficoltà motorie.

Ferretti ha annunciato l’intenzione di negoziare con Humanitas l’attivazione di canali privilegiati di accesso a servizi specialistici per anziani e persone fragili, oltre a un consultorio neurologico e un servizio pediatrico con il reparto neonatale. Aumentare i medici di base sarà un altro sforzo del comune: saranno creati studi medici gratuiti per attrarre professionisti e risolvere così la carenza attuale. Infine, si punta a organizzare periodicamente “settimane della salute”, iniziative pubbliche per promuovere prevenzione e informazione sanitaria.

Il percorso segnato da Ferretti vuole quindi incrociare risposte a bisogni concreti e puntare su un’amministrazione più vicina ai cittadini, grazie a progetti integrati in più settori che riguardano la vita quotidiana dei rozzanesi.