La città in tasca 2025: a Roma il festival per bambini tra arte, teatro e cinema al Parco Degli Scipioni

Festival per bambini al Parco degli Scipioni: arte, teatro e cinema a Roma. - Unita.tv

Matteo Bernardi

1 Settembre 2025

La 30ª edizione de “La Città in Tasca” torna a Roma con un programma ricco di eventi dedicati ai più giovani. Dal 1° al 14 settembre 2025, il Parco degli Scipioni ospita spettacoli teatrali, proiezioni e laboratori pensati per avvicinare bambini e ragazzi all’arte e alla cultura. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma, coinvolge associazioni come Arciragazzi Comitato di Roma e Zètema Progetto Cultura, con particolare attenzione all’educazione artistica fin dalla prima infanzia.

Il festival La Città In Tasca 2025: quando e dove si svolge

“La Città in Tasca” si svolge nel cuore di Roma, all’interno del Parco degli Scipioni, dall’1 al 14 settembre 2025. Giunto alla sua trentesima edizione, questo appuntamento si rivolge a bambini e ragazzi con un programma esteso di attività gratuite. La manifestazione offre un’esperienza culturale immersiva, che unisce spettacoli di teatro, cinema di animazione e iniziative rivolte all’apprendimento creativo. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Arciragazzi Comitato di Roma ODV e Zètema Progetto Cultura, realtà attive nella promozione artistica per giovani pubblici. La scelta del Parco degli Scipioni come sede principale garantisce un ambiente aperto e accessibile, favorendo la partecipazione di famiglie e scuole.

L’educazione artistica e culturale come filo conduttore del festival

L’obiettivo principale de “La Città in Tasca” è avvicinare bambini e ragazzi a linguaggi artistici poco presenti nelle loro esperienze quotidiane. Il festival propone spettacoli che spaziano dal teatro di burattini e marionette alla clownerie, passando per concerti di musica dal vivo e proiezioni di animazione per l’infanzia. Queste attività non solo intrattengono, ma trasmettono anche contenuti educativi, stimolando la creatività e la sensibilità culturale fin dalla prima età. Le performance e i laboratori aiutano a scoprire diverse forme di espressione artistica, valorizzando la dimensione ludica senza trascurare l’aspetto conoscitivo. Questo approccio mira a sviluppare nei giovani una consapevolezza più ampia del mondo che li circonda, integrando arte, gioco e apprendimento.

Sostenibilità ambientale e impegno educativo nelle attività del festival

Un elemento caratterizzante della rassegna 2025 riguarda l’attenzione ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. Attraverso iniziative come la “Recycled Car Race”, i bambini sono invitati a costruire automobili da corsa utilizzando materiali riciclati. Questa attività, oltre a favorire il gioco, introduce concetti di riciclo e rispetto per il pianeta in modo pratico e accessibile. L’inserimento di proposte educative di questo tipo nel contesto artistico amplia la funzione formativa del festival, offrendo spunti di riflessione sulla tutela dell’ambiente fin dalla tenera età. La combinazione di arte, gioco e messaggi di impegno civile rappresenta un’occasione per le famiglie di partecipare insieme a esperienze che uniscono divertimento e consapevolezza sociale.

Un evento culturale pubblico e gratuito per bambini e famiglie a Roma

“La Città in Tasca” conferma la sua posizione come evento culturale gratuito e accessibile dedicato all’infanzia nella capitale. La manifestazione propone un ambiente protetto e stimolante dove i ragazzi possono confrontarsi con diverse espressioni artistiche e sperimentare strumenti per apprezzare il valore della cultura fin da piccoli. La formula scelta privilegia il coinvolgimento diretto e la partecipazione delle famiglie, che trovano nei quindici giorni di attività un’occasione per vivere la città in modo originale, a contatto con la natura e la creatività. L’ampia offerta rende il festival un punto di riferimento per insegnanti e operatori culturali impegnati nel settore educativo legato all’arte e alla cultura infantile a Roma.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Matteo Bernardi