La caserma montello, situata nel cuore di milano, si prepara a trasformarsi in un polo dedicato alla sicurezza pubblica. Il progetto è stato ufficialmente avviato con una cerimonia che ha visto la partecipazione dei principali esponenti delle istituzioni nazionali e locali. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nella città, garantendo spazi adeguati e moderni per le attività della polizia di stato.
Il cantiere della caserma montello: una nuova sede per la polizia di stato a milano
Il cantiere della caserma montello è stato consegnato alla presenza del ministro degli Interni matteo piantedosi, del ministro dei Trasporti matteo salvini, del presidente della regione lombardia attilio fontana e del sindaco di milano beppe sala. La struttura ospiterà più di 2.000 persone durante il giorno e accoglierà oltre 1.100 agenti nelle ore notturne, diventando così uno dei centri nevralgici per le operazioni di sicurezza in città.
L’intervento prevede non solo l’adeguamento degli spazi esistenti ma anche l’ammodernamento delle infrastrutture necessarie al lavoro quotidiano degli agenti. La scelta di concentrare qui le attività operative risponde all’esigenza di migliorare l’efficacia dell’organizzazione sul territorio urbano.
Accordo territoriale integrato: collaborazione tra ministeri e istituzioni locali
I lavori rientrano nell’ambito dell’accordo territoriale di sicurezza integrata sottoscritto originariamente nel dicembre 2016 e aggiornato con revisioni nel febbraio 2022 e giugno 2024. Questo patto coinvolge diversi enti: ministero dell’interno, ministero della difesa, ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile, ministero della cultura; inoltre agenzia del demanio, regione lombardia, comune di milano e università cattolica del sacro cuore.
L’obiettivo principale è coordinare interventi su più fronti per migliorare l’organizzazione degli spazi pubblici destinati alle forze dell’ordine ma anche promuovere uno sviluppo urbano coerente con le esigenze sociali ed economiche locali.
Trasformazioni urbanistiche legate all’accordo: nuovi assetti per caserme storiche
Tra gli interventi previsti dall’accordo emerge anche il progetto relativo alla caserma garibaldi che sarà ampliata come sede universitaria per l’università cattolica del sacro cuore; contestualmente si procederà alla rilocalizzazione delle funzioni operative militari dalla caserma santa barbara verso altre sedi più idonee o moderne.
Questa redistribuzione consente una migliore gestione degli immobili pubblici storici preservandone il valore architettonico mentre si adattano alle nuove esigenze funzionali richieste dalla città contemporanea.
La nuova sede poliziesca della caserma montello nel quadro urbano
La realizzazione definitiva della nuova sede poliziesca presso la caserma montello rappresenta quindi un tassello fondamentale in questo processo complessivo volto a razionalizzare gli spazi urbani destinati sia all’istruzione superiore che ai servizi pubblici essenziali come quelli offerti dalle forze dell’ordine cittadine.