Home Cronaca Italia tra afa intensa al sud e nubifragi al nord: oggi 15 città con bollino rosso e allerta temporali
Cronaca

Italia tra afa intensa al sud e nubifragi al nord: oggi 15 città con bollino rosso e allerta temporali

Condividi
Condividi

L’italia si trova divisa in due condizioni meteorologiche opposte: mentre il sud soffre ancora per l’afa intensa, con quindici città segnate dal bollino rosso, il nord affronta i primi temporali e nubifragi del fine settimana. Le regioni settentrionali sono sotto allerta per piogge forti, vento e grandine che hanno già causato disagi in alcune aree urbane.

Afa persistente nel centro-sud con 15 città sotto bollino rosso

Oggi quindici città italiane continuano a registrare temperature elevate che superano la soglia di rischio per la salute pubblica. Il fenomeno dell’afa interessa principalmente le regioni del centro-sud dove l’umidità si combina al caldo torrido rendendo le condizioni atmosferiche particolarmente difficili da sopportare. Tra queste località figurano grandi centri urbani dove la presenza di asfalto e cemento amplifica la sensazione di calore.

Gli esperti meteo segnalano che le ondate di calore persistono a causa dell’alta pressione africana che mantiene stabile l’aria calda sul territorio italiano. Le autorità locali hanno emesso raccomandazioni rivolte soprattutto agli anziani, ai bambini e alle persone affette da patologie respiratorie o cardiache affinché evitino esposizioni prolungate al sole nelle ore più calde della giornata.

Le misure adottate includono anche un incremento dei punti acqua nelle piazze principali delle città colpite dall’ondata di caldo. La situazione resta critica soprattutto durante le ore pomeridiane quando i termometri raggiungono picchi superiori ai 35 gradi Celsius in molte zone del paese.

Nubifragi e temporali intensi sulle regioni settentrionali nel weekend

Il nord italia vive una fase meteorologica completamente diversa rispetto al sud: temporali intensi accompagnati da forti raffiche di vento stanno interessando diverse province dalla Lombardia fino al Friuli Venezia Giulia. L’allerta meteo è attiva su varie aree tra cui Milano, Venezia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

A Milano è scattata un’allerta arancione per rischio temporali violenti caratterizzati da grandinate improvvise ed episodi di vento forte capaci di causare danni a strutture leggere o caduta alberi lungo strade cittadine. In risposta alla situazione il Comune ha disposto la chiusura dei parchi pubblici cittadini per tutta la giornata odierna come misura precauzionale volta a tutelare i cittadini.

Anche altre zone come Venezia presentano un livello giallo d’allarme dovuto alla possibilità concreta di rovesci sparsi ma meno intensi rispetto alla Lombardia. Nel Trentino Alto Adige invece sono attese precipitazioni localmente abbondanti che potrebbero provocare disagi nei collegamenti stradali montani oltre ad aumentare il rischio idrogeologico in alcune vallate strette.

Questi fenomeno atmosferici segnano l’inizio della stagione autunnale climatica anticipata dal contrasto netto tra aria fresca atlantica proveniente dal nord Europa e quella ancora calda presente sul Mediterraneo centrale.

Effetti dei fenomeno meteo sulle attività quotidiane nelle città coinvolte

Le condizioni climatiche estreme influenzano direttamente diverse attività quotidiane nei territori interessati sia dall’ondata d’afa sia dai nubifragi improvvisi. Al sud molte persone riducono gli spostamenti durante le ore centrali della giornata preferendo restare in luoghi climatizzati o freschi come biblioteche o centri commerciali dotati d’impianti refrigeranti efficaci.

Nel nord invece i fortissimi rovesci obbligano molti automobilisti ad adeguarsi alle limitazioni imposte dalle autorità locali volte a evitare incidenti dovuti alla scarsa visibilità o all’asfalto reso sdrucciolevole dalla pioggia abbondante accumulata in poco tempo su strade urbane ed extraurbane.

La chiusura preventiva dei parchi milanesi rappresenta una misura esemplificativa delle precauzioni messe in campo dai comuni maggiormente esposti agli eventi estremi legati ai cambiamenti climatiche stagionali ormai evidenti ogni anno sempre più marcati nella loro frequenza ed intensita’.

In definitiva questa doppia realtà climatica riflette lo scenario complesso che interessa l’intera penisola italiana durante questo periodo dell’anno dove convive afa opprimente con piogge intense capaci di modificare rapidamente lo svolgimento delle giornate lavorative, scolastiche ma anche degli appuntamenti sportivi programmati nel weekend appena iniziato

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.