Irregolarità scoperte dalla Polizia Locale di Roma: sequestri di alimenti e multe per chioschi e minimarket

Controlli della Polizia Locale a chioschi e minimarket: sequestri e sanzioni. - Unita.tv

Davide Galli

30 Agosto 2025

Nella capitale proseguono i controlli della Polizia Locale per verificare il rispetto delle norme commerciali e la sicurezza dei prodotti venduti ai consumatori. In varie zone di Roma sono state scoperte irregolarità in punti vendita ambulanti e piccoli negozi, con sequestri di alimenti scaduti o privi di tracciabilità e multe per decine di migliaia di euro. Queste operazioni si inseriscono nel quadro dell’impegno locale contro il commercio abusivo e le violazioni della sicurezza alimentare.

Controllo della polizia locale a Via Veneto: multe e sequestro di alimenti scaduti e non tracciati

Nel corso di un controllo effettuato ieri nei pressi di via Veneto, la Polizia Locale ha individuato numerose irregolarità in un chiosco autorizzato unicamente alla vendita di prodotti alimentari. Le forze dell’ordine hanno accertato un ampliamento abusivo del suolo pubblico, ovvero un’estensione non autorizzata dell’area di vendita oltre i limiti concessi. All’interno del chiosco venivano proposti articoli differenti rispetto a quelli consentiti, tra cui prodotti per l’igiene personale e accessori per telefonia, non autorizzati all’interno di quella struttura.

Oltre a queste infrazioni al regolamento commerciale, sono stati rinvenuti alimenti scaduti o conservati in modo non conforme alle norme in vigore. Tra questi conserve, frutta secca, dolciumi e prodotti ortofrutticoli che, in alcuni casi, risultavano privi delle etichette obbligatorie e della necessaria tracciabilità. La tracciabilità è un elemento fondamentale per garantire l’origine sicura degli alimenti e la trasparenza verso i consumatori, come previsto dalla normativa europea in materia di sicurezza alimentare.

La Polizia ha così elevato una sanzione complessiva di circa 11mila euro e ha sequestrato approssimativamente 80 chilogrammi di prodotti alimentari irregolari. Gli agenti hanno anche inviato una relazione dettagliata al municipio competente per ulteriori accertamenti e provvedimenti amministrativi.

Intervento in un minimarket a Monte Mario: sequestri di prodotti scaduti e sanzioni

Un’analoga attività è stata svolta in zona Monte Mario, dove i controlli della Polizia Locale hanno riguardato un minimarket. Durante l’ispezione sono stati trovati circa 20 chili di alimenti scaduti, inclusi surgelati e prodotti conservati in scatola. Questi prodotti non rispettavano i requisiti minimi di sicurezza e conservazione imposti dalla legge.

Le irregolarità riscontrate hanno portato all’imposizione di sanzioni che superano i 4mila euro. Lo smaltimento e la rimozione degli alimenti non idonei alla vendita sono stati eseguiti direttamente dalle forze dell’ordine durante il controllo. L’azione testimonia la vigilanza costante sul rispetto delle norme e il contrasto ai rischi connessi alla vendita di prodotti alimentari non sicuri.

Controlli come questo sono frequenti nelle città più grandi, dove la pressione commerciale e la difficoltà di monitoraggio aumentano le possibilità di vendite abusive o irregolari. La Polizia Locale interviene quindi per garantire qualità e tutela del consumatore.

Normativa e ruolo della polizia locale nelle verifiche sui consumatori a Roma

La Polizia Locale di Roma Capitale ha il compito di svolgere regolari ispezioni per verificare il rispetto delle norme commerciali, in particolare per quanto riguarda la vendita di prodotti alimentari. Questi controlli mirano a intercettare la vendita abusiva, l’esposizione di prodotti scaduti o senza etichettatura corretta, tutte situazioni che possono mettere a rischio la salute pubblica.

Le azioni degli agenti si inseriscono in un contesto più ampio, nazionale ed europeo, che ha rafforzato le richieste di trasparenza e sicurezza per gli alimenti messi in commercio. La tracciabilità dei prodotti, ovvero la possibilità di risalire a tutte le fasi della filiera produttiva e distributiva, è diventata uno strumento chiave per prevenire frodi alimentari e garantire la qualità.

Le multe elevate e i sequestri eseguiti rappresentano l’applicazione rigorosa delle norme vigenti, volte a tutelare il consumatore e assicurare una concorrenza leale tra gli operatori del settore. Le relazioni e le segnalazioni inviate ai municipi permettono di coordinare ulteriori provvedimenti amministrativi o giudiziari per contrastare il commercio illecito nella città di Roma.

Queste attività dimostrano la costanza delle forze dell’ordine nel monitorare il territorio e assicurare che le regole vengano rispettate in tutti i livelli della distribuzione commerciale, dal piccolo chiosco ai minimarket diffusi nei quartieri.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Davide Galli