L’area intorno all’autostazione di milano-lampugnano è diventata l’obiettivo di un nuovo piano di sicurezza deciso dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza di milano. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli per garantire maggiore tutela ai cittadini e contrastare fenomeni di illegalità legati al trasporto pubblico e alla sicurezza urbana. In questo contesto, si interviene con operazioni mirate e un rafforzamento dei presidi soprattutto durante le ore serali e notturne, cercando di limitare i disordini e le infrazioni.
La nuova strategia di prevenzione e controllo a milano-lampugnano
Da subito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza ha disposto un aumento consistente dei servizi di prevenzione e controllo nella zona intorno all’autostazione di milano-lampugnano. Le operazioni coinvolgono le forze di polizia statale insieme alla polizia locale, unite per garantire un’azione coordinata. Questa stretta mira a ridurre i fenomeni di illegalità e a supervisionare con attenzione il flusso di persone che transitano nei pressi dell’autostazione, un punto nevralgico per i pendolari e i cittadini.
La prima operazione congiunta, svolta già nella giornata di ieri, ha identificato ben 232 persone e ha portato all’adozione di 11 sanzioni amministrative per violazioni delle norme sul trasporto collettivo. I controlli hanno riguardato non solo la documentazione e il rispetto delle regole, ma anche situazioni sospette relative alla sicurezza generale nell’area. Lo sforzo congiunto punta a consolidare una presenza visibile e costante delle forze dell’ordine, a tutela sia degli utenti che dei residenti.
Leggi anche:
Operazioni ad alto impatto nelle ore serali e notturne
Oltre ai controlli ordinari, nel perimetro di via Lampugnano verranno messe in campo operazioni ad alto impatto, pensate per agire in modo deciso contro episodi di degrado e illegalità. Queste attività includono l’impiego di unità mobili, in grado di muoversi rapidamente tra le zone critiche, e squadre territoriali specializzate in interventi di sicurezza urbana. Gli orari prescelti per queste operazioni sono principalmente la sera e la notte, momenti in cui la frequentazione del luogo resta elevata ma più esposta a comportamenti illeciti.
L’obiettivo del dispositivo potenziato è controllare meglio le situazioni di assembramento, intervenire rapidamente sugli episodi di violazione e fornire un deterrente alla criminalità. Le pattuglie mobili possono passare in più punti in breve tempo, contrastando episodi di spaccio o altre attività illegali segnalate dai cittadini o emerse durante i controlli. Con questo approccio le autorità vogliono aumentare il senso di sicurezza percepito e concreto in una delle aree più frequentate della città.
Dati e risultati dopo l’introduzione della zona rossa a rogoredo
Il rafforzamento della vigilanza nella zona di milano-lampugnano arriva dopo una serie di interventi nelle aree limitrofe, come a rogoredo, dove dal 27 dicembre 2024 è in vigore una zona rossa con misure restrittive per controllo dell’ordine pubblico. Nel corso di poco più di quattro mesi, da quando è partita quella misura, sono state denunciate 697 persone e 15 sono state arrestate in relazione a episodi di illegalità legati all’area.
Nel frattempo sono stati eseguiti 16.243 controlli per verificare il rispetto delle regole, con 31 sanzioni amministrative applicate per detenzione di sostanze stupefacenti. Questi numeri indicano come il sistema di sicurezza e controllo appena adottato abbia avuto un impatto significativo sui comportamenti illeciti nel territorio. Il monitoraggio continuo consente d’intervenire tempestivamente, ancor più nelle zone ad alta frequentazione come lampugnano, dove si concentra un flusso intenso di persone.
Impatto sulle illegalità e qualità della vita
I risultati raccolti suggeriscono come azioni coordinate e una presenza più massiccia delle forze di polizia possano ridurre forme di illegalità e migliorare la qualità della vita degli abitanti e degli utenti del trasporto pubblico. Le autorità continueranno a mantenere alta l’attenzione per garantire che questa tranquillità duri nel tempo e non si disperda con il passare delle settimane.