Home Inside out fashion textiles & home apre a roma il nuovo centro europeo per moda e design sostenibile

Inside out fashion textiles & home apre a roma il nuovo centro europeo per moda e design sostenibile

Inside Out Fashion Textiles & Home ha inaugurato la sua nuova sede a Roma, puntando su un’industria tessile rigenerativa e sostenibile, con l’obiettivo di influenzare positivamente il mercato europeo.

Inside_out_fashion_textiles_%26_

Inside Out Fashion Textiles & Home ha scelto Roma come nuova sede europea per guidare l’industria tessile verso la sostenibilità e l’innovazione, con un modello rigenerativo e collaborazioni internazionali. - Unita.tv

Inside Out Fashion Textiles & Home ha scelto roma per stabilire la sua nuova sede europea, un passo deciso nella direzione della moda e del design a basso impatto ambientale. Il quartier generale, inaugurato in via Principessa Clotilde 1A, diventa il fulcro delle attività italiane guidate da Matteo Ward e fondate sull’idea di un’industria tessile rigenerativa, voluta da Suzy Amis Cameron. Questa scelta ribadisce l’importanza crescente della capitale come hub strategico per l’innovazione nel campo della moda sostenibile.

La nuova sede di roma: un punto di svolta per inside out ed il tessile sostenibile

L’inaugurazione nella capitale segna un momento significativo per l’azienda, che ha deciso di spostare il fulcro delle proprie attività europee a roma dopo diverse esperienze tra milano e vicenza. La scelta locale non è casuale: la città sta vivendo un periodo di vivacità imprenditoriale e culturale, e si presenta come ambiente stimolante per progetti che puntano alla trasformazione del settore tessile e dell’interior design.

Inside Out Fashion Textiles & Home mira a definire nuovi standard per l’industria, spingendo verso soluzioni etiche, rigeneranti e con effetti positivi sull’ambiente e sulle comunità coinvolte. Il quartier generale sarà quindi non soltanto un ufficio, ma un centro operativo per sviluppare e coordinare iniziative dedicate alla sostenibilità, con la volontà di incidere in modo concreto sul mercato europeo.

Struttura e divisioni: il modello inside out per guidare la transizione ecologica

Il progetto Inside Out si articola in quattro aree fondamentali: education, media, brand e consulting. Queste divisioni collaborano per offrire formazione, comunicazione e servizi di consulenza mirati a supportare aziende e professionisti nell’adozione di pratiche sostenibili. L’area education, ad esempio, propone corsi e workshop per diffondere conoscenze sul tessile rigenerativo e su materiali a basso impatto.

La divisione media invece gestisce la comunicazione e l’informazione per sensibilizzare il pubblico, mentre brand si occupa di sviluppare prodotti e collezioni con criteri sostenibili. Consulting infine supporta realtà industriali nel ripensare processi e filiere, riducendo gli sprechi e puntando a un impatto positivo sull’ambiente.

Collaborazioni internazionali e visione globale per un tessile a impatto positivo

Inside Out Fashion Textiles & Home si avvale della collaborazione con cinque ulteriori divisioni della holding Inside Out e diverse università di rilievo mondiale, come MIT, Texas Tech e Georgia Tech. Questa rete internazionale favorisce lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili applicabili al tessile e al design.

Il progetto punta a creare un modello che venga riconosciuto globalmente come punto di riferimento per la moda etica e rigenerativa. In particolare, la partnership con le università è pensata per integrare innovazioni scientifiche ai progetti di design e produzione, assicurando un approccio fondato su dati e risultati concreti. Roma diventa così il centro di un impegno che guarda oltre i confini nazionali, con l’intento di influenzare tutta l’industria verso modelli più rispettosi del pianeta e delle persone.

La nascita della sede romana rappresenta un segnale forte nel panorama della moda e del tessile, attirando attenzione su come si possano unire creatività, responsabilità e tecnologia per un futuro più sostenibile.