Home Cronaca Indagini a catanzaro su incarichi retribuiti senza attività effettiva nella giunta regionale calabria
Cronaca

Indagini a catanzaro su incarichi retribuiti senza attività effettiva nella giunta regionale calabria

Condividi
Condividi

L’inchiesta della procura di catanzaro si concentra su una serie di incarichi conferiti e pagati senza che i destinatari svolgessero le mansioni previste. Le verifiche hanno portato la guardia di finanza a perquisire la cittadella regionale, sede della giunta calabrese, alla ricerca di prove che possano chiarire il coinvolgimento di vari soggetti in presunti illeciti amministrativi e penali.

Le accuse principali e i soggetti coinvolti nell’inchiesta

Al centro delle indagini c’è antonino daffinà, sub commissario alla depurazione della regione calabria. Nei suoi confronti pendono ipotesi di corruzione impropria e turbativa d’asta. Accanto a lui, la procura ha ipotizzato un nuovo reato: peculato. Questa accusa riguarda veronica rigoni, segretaria particolare del governatore roberto occhiuto, che avrebbe ottenuto un incarico all’interno della struttura guidata da daffinà senza svolgere l’attività prevista.

Oltre a loro due, risultano coinvolti anche altri professionisti con ruoli precisi ma contestati: il giornalista antonio fortuna e il docente universitario giulio nicola nardo dell’università della calabria. Entrambi avrebbero ricevuto consulenze dall’ufficio del sub commissario daffinà senza rendere effettivamente i servizi pattuiti.

Ruolo del parco delle serre e misure cautelari eseguite

Un altro protagonista dell’indagine è alfonsino grillo, commissario straordinario del parco delle serre. È accusato insieme a daffinà per corruzione in concorso in uno dei filoni investigativi aperti dalla procura. Nei suoi confronti sono stati disposti provvedimenti restrittivi come perquisizioni e sequestri finalizzati ad acquisire documentazione utile alle indagini.

A daffinà sono stati sequestrati strumenti informatici quali cellulare e computer per approfondire le attività sospette legate agli incarichi affidati dalla struttura regionale.

Impatto dell’indagine sulla governance regionale

Le operazioni condotte negli ultimi giorni mettono sotto pressione l’amministrazione guidata dal presidente occhiuto proprio mentre emergono dubbi sull’effettiva gestione degli incarichi pubblici nella regione calabria. La presenza di figure vicine al governatore tra gli indagati sottolinea la delicatezza delle accuse mosse dalla procura.

Il procedimento giudiziario potrebbe rivelare dinamiche interne poco trasparenti nell’attribuzione dei ruoli all’interno degli uffici regionali con conseguenze significative sul piano politico-amministrativo locale nei prossimi mesi. “È fondamentale fare luce sulla vicenda per ripristinare la fiducia nelle istituzioni”, hanno dichiarato fonti vicine all’inchiesta.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.