Incidente tra autobus turistico e tram in via boccaccio a Milano con cinque feriti lievi
Un autobus turistico a Milano è stato tamponato da un tram della linea 1 in via Boccaccio, causando lievi ferite a cinque passeggeri e rallentamenti al traffico nella zona.

Un tram della linea 1 ha tamponato un autobus turistico su due piani in via Boccaccio a Milano, causando lievi ferite a cinque passeggeri e rallentamenti al traffico. Le autorità stanno indagando sull’incidente. - Unita.tv
Nella tarda mattinata di ieri, un autobus turistico su due piani è stato tamponato da un tram della linea 1 lungo via Boccaccio, a Milano. L’impatto ha coinvolto cinque passeggeri, tutti lievemente feriti. Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini sul luogo per capire l’esatta dinamica dell’incidente, che ha causato rallentamenti alla circolazione tra la stazione Cadorna e piazza Virgilio.
Dinamica dell’incidente lungo via boccaccio: attenzione alla frenata improvvisa
L’incidente è avvenuto poco prima delle 13.30, quando un pullman turistico Citysightseeing Milano si stava spostando in via Boccaccio, nei pressi delle fermate situate a pochi metri l’una dall’altra. Il tram della linea 1, che procedeva dietro al bus, non avrebbe avuto il tempo necessario per frenare, probabilmente a causa di una decelerazione improvvisa del veicolo che lo precedeva.
Questa brusca frenata ha costretto il conducente del tram a tentare una reazione rapida ma inefficace, risultando nel tamponamento del bus turistico. Entrambi i mezzi stavano rallentando in vista della fermata successiva. L’episodio rivela una situazione di traffico complessa in questo punto della città, con frequenti affollamenti e fermate ravvicinate che potrebbero contribuire a questo tipo di collisioni.
Leggi anche:
Gli agenti della polizia locale sono intervenuti rapidamente e hanno raccolto elementi per ricostruire con precisione cosa sia successo. Il comandante Gianluca Mirabelli ha coordinato le operazioni, eseguendo rilievi tecnici e interrogando testimoni presenti sulla scena.
Passeggeri lievemente feriti e soccorsi a milano: bilancio e assistenza sul posto
Cinque persone a bordo del bus turistico hanno riportato contusioni lievi. L’età dei feriti varia tra i 30 e i 54 anni. Due passeggeri hanno richiesto un trasporto immediato al pronto soccorso dell’ospedale Pini per ulteriori accertamenti. Gli altri tre hanno ricevuto assistenza direttamente in via Boccaccio da parte del personale sanitario inviato da Areu.
I soccorsi sono arrivati in breve tempo, prestando cure sul posto e garantendo un trasferimento sicuro per chi ne aveva bisogno. Dalle prime informazioni, nessuno dei passeggeri ha subito ferite gravi, ma si resta in attesa degli esiti medici definitivi.
Questa dinamica di incidenti, anche se con esiti meno tragici, mette in luce l’importanza della gestione della sicurezza nelle tratte urbane densamente trafficate. La presenza di mezzi pubblici di diverse dimensioni rende essenziale mantenere distanze di sicurezza adeguate.
Intervento della polizia locale e conseguenze sul traffico in zona cadorna
La presenza degli agenti della polizia locale si è rivelata fondamentale per mettere in sicurezza l’area e gestire il flusso del traffico che ne è stato inevitabilmente rallentato. Il comandante Gianluca Mirabelli ha diretto le operazioni di rilievo tecnico, così da chiarire le responsabilità.
In quel tratto di via Boccaccio la vicinanza tra le fermate del bus turistico e del tram contribuisce a rallentamenti e manovre complicate per gli autisti. L’impatto di ieri mattina ha causato disagi ai mezzi pubblici e privati, con ritardi sulle linee di trasporto e code nelle vie adiacenti.
Le autorità stanno valutando misure per evitare il ripetersi di episodi simili, mantenendo particolare attenzione alle condizioni della viabilità e alla formazione degli autisti dei mezzi pubblici. Ogni dettaglio emerso dagli accertamenti potrà essere utile per migliorare la sicurezza stradale in questa parte di Milano.
L’incidente in via Boccaccio resta un episodio che ha coinvolto più persone senza gravi conseguenze, ma richiama l’attenzione sulle difficoltà della gestione del traffico urbano in luoghi importanti della città, già soggetti a intense frequentazioni e movimentazioni quotidiane.