Un incidente stradale ha coinvolto due veicoli sulla strada del Maloja, nel canton Grigioni, domenica sera intorno alle 21. Due persone sono rimaste coinvolte in un urto laterale all’altezza di una curva a tornante, in un tratto pericoloso della strada. La polizia è subito intervenuta per chiarire la dinamica e accertare eventuali responsabilità.
Inseguita dalla polizia cantonale nel grigioni
Dopo l’incidente, gli agenti della polizia cantonale dei Grigioni hanno seguito la traccia della vettura della donna. Poco dopo, il veicolo è stato fermato nei pressi di St. Moritz da una pattuglia di polizia. Le forze dell’ordine sono intervenute con particolare attenzione dopo aver percepito un forte odore di alcol provenire dall’interno dell’abitacolo.
La conducente è stata sottoposta al test con l’etilometro che ha evidenziato un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge svizzera. L’accertamento ha portato al ritiro immediato della patente alla donna. Questo provvedimento rientra nelle normali procedure dei controlli su strada in caso di sospetto guida in stato di ebbrezza.
Leggi anche:
Dettagli dell’incidente sulla strada del maloja
L’incidente si è verificato nella sera di domenica, poco prima delle 21, lungo la strada che collega il passo del Maloja con Castasegna. Due automobili si sono scontrate lateralmente mentre percorrevano una curva di tornante: un giovane di 27 anni, frontaliere, scendeva verso Castasegna, l’altra, una donna di 53 anni, saliva verso il passo. In questa zona la carreggiata si restringe e la visibilità curva rende il transito più delicato.
Al momento dell’urto, la macchina del ventisettenne si è fermata immediatamente. La donna, invece, non si è arrestata e ha proseguito la marcia verso St. Moritz senza fermarsi. L’impatto non ha causato feriti gravi, ma ha attirato l’attenzione e la preoccupazione degli automobilisti in transito, soprattutto per la posizione e il tipo di curva in cui si è verificato.
In corso indagine sulle cause dell’incidente
La polizia cantonale dei Grigioni ha avviato un’indagine per comprendere esattamente le cause e le modalità dell’incidente. Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e verificando ogni elemento per ricostruire con precisione lo svolgimento dei fatti. L’area dell’incidente, caratterizzata da curve strette e tornanti, sarà oggetto di attenzione per escludere fattori legati al tracciato stradale.
L’episodio conferma l’importanza dei controlli e della prudenza sulle strade di montagna, dove condizioni particolari possono aumentare i rischi. Le verifiche sulla guida sotto l’effetto di alcol fanno parte di una normale attività delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei residenti della zona.