Un grave scontro tra tre veicoli ha bloccato stamani la bretella che collega la Palermo-Trapani all’aeroporto Falcone Borsellino. Nell’incidente, avvenuto nei pressi del chilometro 3 in direzione Palermo, sono rimaste ferite tre persone, con un trasporto urgente al Trauma center di villa Sofia. Il sinistro ha rallentato il traffico nella zona per diverse ore causando disagi a numerosi automobilisti.
Come si è svolto l’incidente e i veicoli coinvolti
La mattina del 6 aprile 2025, poco dopo le 8, sulla “Diramazione per Punta Raisi“, un minivan e due auto si sono scontrati violentemente. L’impatto si è verificato all’altezza del chilometro 3, in direzione Palermo. Ancora da chiarire le cause esatte che hanno portato alla collisione. Gli agenti della polizia stradale di alcamo e palermo hanno subito raggiunto il luogo dell’incidente per svolgere i rilievi necessari a ricostruire la dinamica.
Danni riportati dai veicoli
I tre veicoli hanno riportato danni significativi, in particolare il minivan coinvolto direttamente nello scontro frontale. Nel momento dell’impatto, i veicoli transitavano in una zona a traffico intenso per via dell’ora di punta. Non risultano coinvolti altri mezzi o pedoni nelle vicinanze.
Leggi anche:
Dettagli sulle condizioni dei feriti e il soccorso
Tre persone hanno subito ferite di diversa entità nell’incidente. Due feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di partitico, dove sono stati valutati e messi sotto osservazione. Il terzo ferito, in condizioni più serie, è stato immediatamente trasferito al Trauma center di villa Sofia, specializzato in emergenze gravi.
Il personale sanitario del 118 è intervenuto rapidamente per prestare assistenza. Le procedure di soccorso hanno previsto un primo trattamento sul posto e il trasferimento urgente dei feriti nelle strutture ospedaliere di riferimento. Grazie alla tempestività degli operatori sanitari, si è evitato un aggravarsi delle condizioni cliniche.
Interventi su traffico e controllo delle forze dell’ordine
Sul luogo dello scontro la presenza delle forze dell’ordine è stata decisiva per garantire sicurezza e ordine. Gli agenti della polizia stradale di alcamo e palermo hanno preso in carico subito la situazione, eseguendo i rilievi tecnici per chiarire le responsabilità e mantenere il controllo del traffico.
L’Anas ha collaborato con il personale di soccorso per la messa in sicurezza dell’area. Per evitare che l’incidente provocasse ulteriori rallentamenti, è stata istituita una deviazione per il traffico in transito, con l’obiettivo di limitare le code e il rischio di nuovi tamponamenti.
Ripristino della circolazione
A partire dalle ore 10, dopo circa due ore di disagi, la circolazione è tornata regolare senza altre criticità segnalate. Le lunghe code, create dal blocco dovuto all’incidente, si sono così smaltite rapidamente grazie all’intervento coordinato degli operatori.
Effetti sull’utenza e possibili futuri sviluppi
La bretella per l’aeroporto falcone borsellino è una delle vie più trafficate nella zona di palermo, soprattutto nelle ore di punta. Incidenti come questo mettono a dura prova la viabilità e possono generare disagi prolungati per chi deve raggiungere l’aeroporto o le aree circostanti.
L’accaduto solleva nuove interrogativi sulle condizioni di sicurezza della diramazione e sulle misure preventive adottate in questa tratta stradale. Restano in corso accertamenti sulla dinamica per capire se sono necessarie nuove misure di controllo o miglioramenti infrastrutturali.
Nei prossimi giorni, gli enti coinvolti continueranno a monitorare la situazione per prevenire altri incidenti e garantire una circolazione più fluida su questa arteria fondamentale.