Home Incidente stradale tra auto e quadriciclo elettrico a Bari, due giovani ferite in via Tatarella

Incidente stradale tra auto e quadriciclo elettrico a Bari, due giovani ferite in via Tatarella

Grave incidente a Bari il 26 maggio tra un’auto e un quadriciclo elettrico, ferendo due giovani donne. La polizia locale indaga sulla dinamica e ha sequestrato i mezzi coinvolti.

Incidente_stradale_tra_auto_e_

Il 26 maggio a Bari, su via Tatarella, un’auto ha urtato un quadriciclo elettrico con a bordo due giovani donne, causando ferite gravi e indagini in corso per chiarire la dinamica dell’incidente. - Unita.tv

Nella serata del 26 maggio è avvenuto un grave incidente su via Tatarella, a Bari, lungo la direttrice verso il ponte Adriatico. Due veicoli, un’auto e un quadriciclo elettrico con a bordo due giovani donne, si sono scontrati tra la rotatoria di Poggiofranco e quella del Lidl, causando ferite significative alle occupanti del quadriciclo. Le autorità locali hanno avviato le indagini per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.

Il luogo dello scontro e le condizioni delle vittime

L’incidente si è verificato nella tarda serata di lunedì 26 maggio su via Tatarella, strada importante che collega alcune zone di Bari al ponte Adriatico. Proprio in quel tratto, tra due rotatorie molto trafficate come quelle di Poggiofranco e del Lidl, un’auto ha impattato un quadriciclo elettrico. Su quest’ultimo viaggiavano due giovani donne: la conducente minorenne e la passeggera. La giovane al volante ha subito ferite gravi tanto da richiedere il trasporto urgente al policlinico di Bari. Le sue condizioni hanno necessitato la prognosi riservata, situazione che indica un quadro clinico ancora da definire e potenzialmente grave. La passeggera, invece, è stata ricoverata con una prognosi di trenta giorni, a seguito delle lesioni riportate nell’impatto.

I soccorsi e gli interventi dei mezzi di emergenza

Immediato è stato l’arrivo dei mezzi di soccorso sul luogo dell’incidente. Le ambulanze del 118 hanno prestato i primi soccorsi alle due ragazze trasportate poi al policlinico. I sanitari hanno agito rapidamente, soprattutto per la conducente, vista la sua età e le condizioni di salute. La movimentazione e il trasporto della minorenne sono state effettuati con particolare cautela per stabilizzarne le condizioni. Nel frattempo le forze dell’ordine hanno chiuso temporaneamente il tratto di strada interessato per consentire le operazioni di soccorso e successivamente per raccogliere elementi utili alla ricostruzione dell’incidente.

Le indagini della polizia locale e il sequestro dei mezzi coinvolti

La polizia locale di Bari ha avviato gli accertamenti sul sinistro per chiarire con precisione le cause dell’incidente e le eventuali responsabilità. Il lavoro degli agenti si concentra sull’analisi delle testimonianze, sull’esame dei segni lasciati dai veicoli e sulle registrazioni disponibili che potrebbero ricostruire l’esatta dinamica. Sono stati posti sotto sequestro entrambi i mezzi coinvolti, cioè l’automobile e il quadriciclo elettrico, che sono a disposizione dell’autorità giudiziaria. Tale misura è necessaria per effettuare perizie e verifiche tecniche in seguito alle quali si potrà completare il quadro investigativo. Il ruolo dei veicoli e le condizioni in cui si trovavano nel momento dell’incidente rappresentano elementi decisivi per stabilire cosa sia realmente accaduto quel giorno.

Impatto e riflessi sull’area urbana e sulla circolazione stradale

Il tratto di via Tatarella dove ha avuto luogo l’incidente è una zona piuttosto trafficata, soprattutto nelle ore serali. La presenza di due rotatorie vicine crea spesso situazioni delicate dal punto di vista della circolazione. Lo scontro tra un’auto e un mezzo leggero come il quadriciclo elettrico ha provocato rallentamenti e disagi al traffico locale, costringendo gli operatori a deviare il flusso veicolare provvisoriamente. Questi incidenti sollevano nuovamente interrogativi sulla sicurezza di certi veicoli leggeri sulle strade urbane, specie in presenza di automobilisti più giovani o inesperti. Il rischio e la vulnerabilità di chi usa quadricicli elettrici risultano evidenti se messi a confronto con mezzi più consistenti e veloci come le automobili tradizionali.