Incidente stradale a Dermulo in val di non, sei feriti dopo lo scontro tra utilitaria e Porsche

Un grave incidente stradale a Dermulo, in val di Non, coinvolge due veicoli e causa sei feriti, uno dei quali in condizioni critiche. Indagini della polizia stradale di Malè in corso.
Nella notte tra il 9 e 10 maggio 2025, un frontale tra un’utilitaria e una Porsche a Dermulo, Val di Non, ha causato sei feriti, di cui uno in condizioni critiche trasportato d’urgenza a Trento. La polizia stradale ha avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. - Unita.tv

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio 2025, un grave incidente stradale ha coinvolto due veicoli a Dermulo, in val di non, causando sei feriti. L’impatto frontale tra un’utilitaria e una Porsche ha richiesto l’intervento immediato di soccorritori e forze dell’ordine. Tra i feriti, uno è in condizioni molto critiche ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Trento. La polizia stradale di Malè ha avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi

L’incidente si è verificato poco prima della mezzanotte del 9 maggio 2025 nel territorio di Dermulo, una località della val di non. Due veicoli, un’utilitaria e una Porsche, si sono scontrati frontalmente. Lo schianto ha provocato danni ingenti ai mezzi e ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco volontari locali. I pompieri hanno utilizzato le pinze idrauliche per estrarre le persone rimaste intrappolate nell’utilitaria. Sul posto sono arrivate tre ambulanze che hanno provveduto a stabilizzare e trasportare i feriti.

Soccorso urgente con elicottero

L’urgenza e la complessità dell’intervento hanno spinto a richiedere anche l’elicottero per portare in ospedale il ferito più grave. Il lavoro congiunto dei soccorritori ha permesso di mettere in sicurezza tutti i coinvolti e di rimuovere i mezzi dalla strada, limitando i disagi al traffico notturno.

Condizioni dei feriti e ricoveri

Sei persone hanno riportato ferite a seguito dello scontro, con uno dei giovani passeggeri, un uomo di 24 anni, in condizioni molto serie. È stato trasportato con codice rosso dall’elicottero all’ospedale S. Chiara di Trento. Un altro ragazzo di 28 anni è stato trasferito invece in ambulanza al medesimo nosocomio per controlli e cure. Gli altri quattro feriti – tre donne di 56, 56 e 28 anni, e un uomo di 59 anni – sono stati invece ricoverati all’ospedale di Cles. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli sulle condizioni cliniche di queste persone.

Il pronto soccorso ha tenuto alta la guardia considerando la natura dello schianto e il numero di persone coinvolte. Le squadre mediche hanno lavorato senza sosta per valutare tempestivamente ogni ferito e mettere in atto i trattamenti necessari.

Monitoraggio sanitario

Le condizioni di salute dei feriti sono costantemente monitorate dagli ospedali coinvolti.

Indagini e ricostruzione della polstrada

La polizia stradale di Malè ha preso in carico le indagini sull’incidente, recandosi sul luogo poco dopo l’allarme. Gli agenti hanno esaminato i rilievi, ascoltato eventuali testimoni e raccolto dati utili a comprendere le cause dello schianto. L’attenzione è rivolta a capire se fattori come velocità, distrazioni o condizioni della strada abbiano contribuito all’accaduto.

La dinamica dello scontro frontale resta da definire con precisione. La polstrada lavorerà per fornire un quadro chiaro e confermare eventuali responsabilità. In base ai primi elementi, l’incidente è avvenuto in una zona dove la strada può essere stretta e insidiosa, specie durante le ore notturne. Lo stato delle carreggiate, la segnaletica e la visibilità saranno esaminati come parte dell’indagine.

Le operazioni continueranno nei prossimi giorni fino a quando gli inquirenti non avranno completato tutti gli accertamenti sul caso.