Home Incidente mortale sulla pedemontana a lomazzo tra scuolabus e camion con vittima una maestra

Incidente mortale sulla pedemontana a lomazzo tra scuolabus e camion con vittima una maestra

Un incidente mortale il 15 aprile 2025 sulla Pedemontana, coinvolgendo uno scuolabus e un camion, ha causato la morte di una maestra e ferite gravi ai conducenti. Indagini in corso.

Incidente_mortale_sulla_pedemo

Il 15 aprile 2025 uno scuolabus e un camion si sono scontrati in galleria sulla Pedemontana vicino a Lomazzo (CO), causando la morte di un’insegnante e ferite gravi ai conducenti; i bambini a bordo sono rimasti illesi. - Unita.tv

Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio del 15 aprile 2025 lungo la Pedemontana, nei pressi di Lomazzo, in provincia di Como. Lo scontro ha coinvolto uno scuolabus e un camion nel tratto in galleria sotto la frazione di Manera. La collisione ha causato la morte di una donna di 54 anni, insegnante della scolaresca presente sul mezzo. La dinamica dell’incidente e le condizioni delle persone coinvolte restano al centro delle indagini.

Dettagli dell’incidente e situazione dei feriti

Intorno alle 16.30 il bus che trasportava una classe di bambini nati nel 2018, provenienti da Azzate , si è scontrato con un camion mentre percorreva la Pedemontana. La zona dell’incidente si trova nel tratto in galleria nei pressi di Manera, sulla carreggiata chiusa poco dopo l’impatto. La maestra, seduta accanto all’autista davanti, ha perso la vita sul colpo. Entrambi i conducenti, quello del pullman e quello del camion, hanno riportato ferite gravi ed sono stati trasportati in ospedale con le ambulanze del 118. I bambini, fortunatamente, non hanno subito danni, e sono stati affidati alle cure del personale medico per accertamenti.

Sul luogo dell’impatto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e per operazioni di soccorso. La chiusura dell’autostrada A36 lungo quel tratto ha bloccato il traffico, causando disagi alla circolazione nel pomeriggio. Le autorità hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause dello scontro, considerando la particolare pericolosità della strada in galleria.

Il ruolo della scolaresca e il soccorso ai minori

I bambini a bordo dello scuolabus erano tutti della stessa classe frequentante la scuola di Azzate. La loro presenza sul mezzo, destinato a scopi educativi, rende la tragedia ancor più dolorosa. L’autobus è stato utilizzato per il tradizionale trasporto scolastico, e durante il viaggio erano presenti la maestra, che aveva il ruolo di accompagnatrice, e l’autista. Dopo l’incidente i piccoli sono stati fatti scendere in sicurezza e sono stati valutati da medici e infermieri. I soccorritori hanno escluso ferite gravi tra loro.

La presenza di personale qualificato e la tempestività degli interventi hanno limitato conseguenze peggiori. Anche se sconvolti, i minori non hanno avuto bisogno di ricovero ospedaliero. L’intervento sul posto è stato coordinato dal personale del 118, che ha gestito l’assistenza e il trasferimento dei feriti più gravi negli ospedali della zona.

Interventi di polizia stradale e sicurezza sulla pedemontana

Le forze dell’ordine, intervenute sul luogo dell’incidente, hanno disposto la chiusura temporanea della A36, una delle arterie principali nella zona, per consentire le operazioni di soccorso, rilievi e pulizia della strada. Il blocco ha provocato rallentamenti e deviazioni per i veicoli in transito. Polizia stradale e vigili del fuoco hanno collaborato per ricostruire la dinamica dell’impatto.

Criticità della strada in galleria

La Pedemontana in quel tratto, caratterizzata dalla presenza di una galleria, presenta criticità legate alla visibilità e allo spazio ridotto, elementi che potrebbero aver influito nel verificarsi dello scontro. Le Autorità hanno sottolineato la necessità di ulteriori accertamenti per capire l’esatta sequenza degli eventi, per valutare eventuali responsabilità e per individuare possibili miglioramenti nella gestione della sicurezza stradale su questa arteria.

Le indagini proseguono senza sosta per chiarire i motivi dello scontro e per garantire l’incolumità degli utenti della strada, soprattutto in tratti delicati come questo. Intanto, gli abitanti e gli utenti della Pedemontana attendono risposte chiare e provvedimenti che possano evitare nuovi incidenti di questo genere.