Home Cronaca Incidente in alta val Maira sulla cresta Sigismondi: alpinista scivola durante la salita alla rocca Castello
Cronaca

Incidente in alta val Maira sulla cresta Sigismondi: alpinista scivola durante la salita alla rocca Castello

Condividi
Condividi

Un episodio di soccorso alpino si è verificato in alta val Maira, lungo la cresta Sigismondi, una delle vie classiche per raggiungere la vetta della rocca Castello. Un alpinista impegnato nella traversata ha perso l’equilibrio durante la salita e non è stato più in grado di proseguire autonomamente. L’allarme è stato lanciato prontamente dal compagno di cordata.

Dettagli sull’incidente e dinamica dell’evento

L’incidente ha avuto luogo su un tratto noto per il suo grado tecnico 5a, che indica una difficoltà significativa nell’arrampicata su roccia. La cresta Sigismondi rappresenta una sfida apprezzata dagli scalatori esperti della zona ma richiede attenzione costante e sicurezza nelle manovre. Durante il passaggio critico, uno degli alpinisti ha perso presa o appoggio ed è scivolato senza però subire una caduta libera; tuttavia non riusciva più a muoversi né a proseguire verso la vetta o il rientro.

Il compagno ha subito capito la gravità della situazione e ha attivato le procedure d’emergenza comunicando con i soccorso tramite radio o telefono satellitare. I primi istanti dopo l’incidente sono stati cruciali per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente visto il terreno impervio e le condizioni ambientali tipiche dell’alta montagna.

Intervento delle forze di soccorso tra elisoccorso e tecnici specializzati

La risposta alle chiamate di emergenza si è mossa rapidamente grazie all’intervento combinato della Guardia di Finanza insieme ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese. Questi ultimi portano esperienza specifica nei recuperi in parete o zone difficili da raggiungere con mezzi tradizionali.

Il Servizio Sanitario Elisoccorso supporta le operazioni fornendo assistenza medica immediata direttamente sul posto tramite elicottero medicalizzato, fondamentale vista l’impossibilità del ferito a spostarsi autonomamente su terreni accidentati come quelli della cresta Sigismondi.

Le operazioni comprendono valutazione dello stato fisico dell’alpinista coinvolto, stabilizzazione se necessario, imbracatura sicura per il recupero aereo ed eventuale trasporto verso strutture ospedaliere adeguate per accertamenti più approfonditi.

Caratteristiche della cresta Sigismondi e rischi associati all’arrampicata

La cresta Sigismondi si trova nel massiccio che comprende anche altre cime importanti come quella denominata rocca Castello. Questa via viene percorsa spesso da chi cerca un percorso tradizionale piuttosto impegnativo con passaggi tecnici che richiedono uso corde fisse o protezioni mobili.

Il livello 5a indica passaggi dove serve buona padronanza tecnica nell’arrampicata libera; errori possono facilmente portare a scivolamenti gravi data l’esposizione dei tratti rocciosi affilati tipici delle alte quote alpine piemontesi.

Gli incidenti causati da perdita d’appiglio possono essere amplificati dalle condizioni meteo mutevoli oppure dalla stanchezza accumulata sulla via: queste situazioni impongono prudenza estrema sia nella pianificazione sia durante lo svolgimento effettivo dell’ascensione lungo percorsi esposti come quello oggetto dell’intervento recente.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.