Incidente del Boeing 787-8 Air India ad Ahmedabad: aereo precipita subito dopo il decollo verso Londra

Boeing 787 Air India precipita ad Ahmedabad dopo il decollo. - Unita.tv

Elisa Romano

30 Agosto 2025

Un aereo di linea della compagnia Air India è precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto di Ahmedabad il 12 giugno 2025. Il velivolo, un Boeing 787-8 Dreamliner, era diretto a Londra Gatwick e a bordo trasportava 242 persone tra passeggeri ed equipaggio. Questo evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei modelli Boeing, dopo una serie di altri incidenti che hanno coinvolto questi velivoli, suscitando attenzione sia tra gli operatori del settore che tra le autorità aeronautiche.

Dettagli sul disastro aereo del volo Air India 171 da Ahmedabad

L’incidente si è verificato immediatamente dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, il 12 giugno 2025. Il Boeing 787-8 Dreamliner, con 230 passeggeri e 12 membri d’equipaggio a bordo, è precipitato su un’area residenziale vicina all’aeroporto. L’impatto ha causato la morte quasi totale degli occupanti, segnando una tragedia senza precedenti per Air India dopo più di quarant’anni dall’ultimo incidente mortale di rilievo, il volo 182 nel 1985.
Le operazioni di soccorso hanno coinvolto un vasto spiegamento di forze: centinaia di vigili del fuoco, unità di sicurezza e personale medico sono intervenuti sul luogo per soccorrere eventuali sopravvissuti, gestire i detriti e mettere in sicurezza l’area colpita. Il recupero di resti e la gestione dell’emergenza si sono protratti per ore, con una risposta coordinata tra le autorità locali e la compagnia aerea.

L’incidente ha avuto un impatto notevole sulla popolazione di Ahmedabad, interessando direttamente quartieri residenziali e sollevando interrogativi sul controllo del traffico aereo e sulla necessità di misure di sicurezza più stringenti intorno agli aeroporti urbani.

Il Boeing 787-8 Dreamliner: caratteristiche e problemi recenti

Il Boeing 787-8 Dreamliner rappresenta una delle piattaforme più moderne nel trasporto aereo commerciale, con tecnologie progettate per migliorare il comfort e ridurre il consumo di carburante. Questo modello è largamente usato da numerose compagnie aeree globali, tra cui Air India. Malgrado le innovazioni, negli ultimi mesi vari vettori hanno temporaneamente sospeso alcune unità di 787-8 per approfondire le cause di problemi operativi comparsi in diversi voli.
Le indagini sull’incidente di Ahmedabad hanno individuato come causa principale l’attivazione automatica della Ram Air Turbine , un sistema di emergenza che entra in funzione per fornire energia idraulica in caso di guasti. Secondo esperti, l’intervento della RAT non è stato dovuto a errori dei piloti ma a un malfunzionamento tecnico.
Questo episodio ha riaperto la discussione sul funzionamento e sull’affidabilità dei sistemi automatici a bordo del 787-8, specie in situazioni critiche durante le fasi di decollo.

La sospensione parziale della flotta da parte di Air India mira a valutare con maggiore attenzione le componenti tecniche del Dreamliner, per prevenire rischi futuri, senza però bloccare completamente l’uso dell’aereo, dato l’alto valore commerciale e operativo del modello.

Implicazioni per Boeing e l’industria aeronautica dopo il disastro

L’incidente del giugno 2025 non è isolato nel contesto degli eventi che negli ultimi anni hanno interessato Boeing. Il produttore statunitense affronta crescenti pressioni per chiarire i motivi di alcuni malfunzionamenti e per migliorare la sicurezza dei propri velivoli. L’attenzione pubblica e delle autorità è concentrata sulle dinamiche del volo e sui sistemi automatici coinvolti negli incidenti.
In risposta agli accadimenti, Boeing ha avviato programmi di revisione tecnica e di test più rigorosi, mentre molte compagnie aeree stanno valutando modifiche e aggiornamenti alle flotte. Air India, oltre al 787-8, sta investendo nell’acquisto di modelli come l’A350-1000 e il 787-9, pensati per abbattere consumi di carburante e emissioni, ma anche per assicurare una maggiore sicurezza in volo.
Le nuove configurazioni prevedono sistemi aggiornati e una manutenzione più frequente sulle componenti critiche, spingendo per una revisione complessiva dei protocolli di sicurezza. A livello globale l’incidente di Ahmedabad accende un faro su un settore dove ogni errore tecnico può avere conseguenze drammatiche, richiamando l’attenzione sull’importanza di controlli sistematici e trasparenti.

Le indagini proseguono a livello internazionale, coinvolgendo esperti indipendenti e autorità di controllo, con l’obiettivo di evitare simili tragedie in futuro e di fornire risposte precise sulle responsabilità tecniche e sui possibili interventi migliorativi nelle procedure di volo e manutenzione.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Elisa Romano